Zena

Di tutto un pò

 

lanterna3bis

 

MA SE GHE PENSU

 

 

amicizia_15

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

PALAZZO SAN GIORGIO

sg

Bassorilievo eseguito dal caro amico LORENZO CARLUCCI scomparso nel 2003

 

 
 

;-)

   IL FUMO UCCIDE...

  

       SPEREMMU!!!

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

GENOVA PER NOI...

 

cane

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

MINA: MA SE GHE PENSU

 

INNO DI GENOVA

 

U BARCAIEU (ER BARAROLO)

 

  

 

 

 

 

                                                                           

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIERO PARODI ROSSOBLù

 

Free Tibet

 

 

« I miei nuovi amici... Mi...Il bigo e Palazzo S. Giorgio »

San Giovanni Battista (Patrono di Genova) e la tradizione dei fuochi

Post n°35 pubblicato il 24 Giugno 2009 da genovalasuperba

 

                        

Esempio significativo di sincretismo fra Celebrazioni
religiose e tradizioni dettate dalla
devozione e tradizioni che affondano le radici
nell’età pre-cristiana, la Festività di San
Giovanni Battista riunisce sempre
tradizionalmente due elementi simbolici di
per se stessi
contrastanti come l’acqua e il fuoco: l’una
simbolo di purificazione e di fertilità, l’altro
simbolo di luce; tanto che un tempo la
Processione verso il porto si snodava al lume
delle
fiaccole e, nel XVI e XVII secolo, il periodo delle
luminarie poste sulle finestre delle case
durava dal 16 giugno al 1 luglio.
I fuochi di festa, anche tenuto conto delle parole
dedicate da Cristo al Precursore “Egli era
lume ardente e illuminante” (Giov. , capo V, v. 35),
assumevano così un valore cristiano;
tanto che nel 1391 un decreto degli Statuti di
Orvieto vietava i falò ( termine che deriva
dal greco bizantino faròs cioè faro, e dal greco
falòs cioè fiaccola) in qualsiasi festa tranne
in quella del Battista; e nel 1570 - in pieno
“Secolo d’Oro”e giusto vent’anni dopo
l’apertura della “Strada Nuova” coi suoi magnifici
Palazzi - a Genova una “grida” invitava
la popolazione a celebrare San Giovanni Battista
“con quella letizia che lo celebrarono li
nostri antichi da tempo immemorabile” e ordinava
che s’alzassero nelle piazze pubbliche
“fuochi di giubilo con più larga mano che si può.
La tradizione del fuochi che illuminano la Notte della
 Vigilia della Festa di San Giovanni è
documentata - nel corso dei secoli - a Genova, sul
territorio ligure, nelle antiche colonie e
nei più o meno lontani insediamenti dei genovesi , in
 Provenza (dove si intreccia con la
tradizione locale dei “fudos”, da “feu d’os” cioè fuoco
d’ossa: per taluni, l’usanza avrebbe
inteso ricordare le ossa del Battista bruciate dai
pagani a Sebaste; secondo Jacopo da
Varagine, l’usanza di bruciare le ossa di animali morti
avrebbe sortito l’effetto di
allontanare, grazie al fumo, eventuali favolosi e
pestilenziali “dragoni”, secondo altri di
ricavare fertilizzanti o medicamenti più o meno
 “prodigiosi”) tanto è vero che, già a
partire dal XI secolo, si hanno notizie d’archivio sui
 grandi fuochi accesi nelle piazze
principali di Genova. L’annalista Scriba - nel 1227-
racconta che intorno ai fuochi la popolazione si
raccoglieva in intrattenimenti festosi con canti
e danze e giostre; in quanto
alla comunità genovese di Caffa, destinava ai
fuochi la somma di cento aspri ;mentre a
Pera sul Bosforo la quantità di denaro che i
genovesi destinavano per allestire i fuochi era
maggiore perchè comprendeva la cifra necessaria
 al podestà per allestire un festoso
rinfresco.
Ancora oggi a Genova ci si ricorda delle tradizionali
e diffusissime “questue”che i ragazzi
effettuavano casa per casa e da una bottega all’altra
nell’imminenza della Festa di San
Giovanni: questue di materiale combustibile da
“organizzare” via via in cataste - sistemate
preferibilmente sulle alture e sui greti dei torrenti -
che infine venivano accese a
illuminare la Notte di San Giovanni e c’era la gara
al falò più alto e luminoso;e questue di
denaro o bevande o dolciumi in modo da poter poi
riunirsi allegramente,alla luce delle
fiamme, a festeggiare il Santo Patrono.
Nelle località costiere i fuochi di San Giovanni
s’accendevano e s’accendono tuttora , sulle
spiagge dove l’acqua moltiplica di infiniti suggestivi
riflessi la fantasmagoria del fuoco.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GenovaLaSuperba/trackback.php?msg=7280711

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
cuorevagabondo_1962
cuorevagabondo_1962 il 24/06/09 alle 14:41 via WEB
ecco prof che cercavo :-)) un abbraccio rossoblu :-))
 
 
genovalasuperba
genovalasuperba il 25/06/09 alle 08:12 via WEB
;-) Prof... non me lo aveva mai detto nessuno! Ciao carissimo grazie!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: genovalasuperba
Data di creazione: 26/01/2009
 

            

 

Aggregatore rss

 

PREVISIONI PER DOMANI

Previsioni per Domani

 


 

top

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elprincipediegoganadorfvaleriari2002MAN_FLYventoceleste0marinellaverthuyPiero414Jointolocarpediem246lurpatizianabasanesefotoloveminuccigregorycaterinabasso.cbcavo.andrea
 

 

STAZIONE BRIGNOLE

 

ATTERRAGGIO A GENOVA

 

IL PORTO VISTO DAL MARE

 
VIOLAZIONE INVOLONTARIA DEL COPYRIGHTLa maggior parte dei contenuti di quanto leggete è stato raccolto da siti internet ed è pertanto ritenuto pubblico.
Ogni immagine o scritto resta di proprietà del rispettivo autore.
Se qualcuno notasse qualche violazione è pregato di segnalarla provvederò immediatamente alla rimozione.
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


 

 

 

 

 

 

 

DE ANDRè - CREUZA DE MA

 

 

 

GENOA CLUB S.QUIRICO

Genoa club S. Quirico

 

ADAGIO DEDICATO...

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963