Zena

Di tutto un pò

 

lanterna3bis

 

MA SE GHE PENSU

 

 

amicizia_15

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

PALAZZO SAN GIORGIO

sg

Bassorilievo eseguito dal caro amico LORENZO CARLUCCI scomparso nel 2003

 

 
 

;-)

   IL FUMO UCCIDE...

  

       SPEREMMU!!!

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

GENOVA PER NOI...

 

cane

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

MINA: MA SE GHE PENSU

 

INNO DI GENOVA

 

U BARCAIEU (ER BARAROLO)

 

  

 

 

 

 

                                                                           

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIERO PARODI ROSSOBLù

 

Free Tibet

 

 

Genoa-Odense 3-1 (20/8/09)

Post n°45 pubblicato il 22 Agosto 2009 da genovalasuperba

 
 
 

Nuovo stadio, Merlo apre...

Post n°44 pubblicato il 30 Luglio 2009 da genovalasuperba

COSA PROPONE MERLO
Il nuovo stadio nell’area aeroportuale di Sestri?
«Parliamone», dice Luigi Merlo, presidente
dell’Autorità portuale che detiene il 60 per cento
 delle quote del Colombo (il 25 per cento è in
mano alla Camera di commercio, il 15 per cento
ad Adr). «Apriamo subito un tavolo - continua il
numero uno di Palazzo San Giorgio - per valutare,
dal punto di vista degli spazi, la compatibilità del
progetto di espansione dell’aeroporto con quello
del nuovo stadio. Verifichiamo se sono possibili
sinergie tra le due funzioni, in particolare per
quanto riguarda i parcheggi e la galleria
commerciale».
 Nella controversa vicenda del nuovo stadio di
Sestri con annesso centro commerciale - progetto
che sta spaccando la città e suscitando le ire dei
negozianti non solo a Ponente - Merlo si schiera al
fianco del sindaco Marta Vincenzi che, pure, in
mattinata lo aveva indirettamente bacchettato.
«Coloro che adesso contrastano il trasferimento
dello stadio a Sestri sono gli stessi che, nel 2005,
hanno firmato un protocollo sul waterfront che
prevedeva lì lo stadio su indicazione di Renzo Piano».
A chi si riferisce, sindaco? «A Camera di commercio
e Autorità portuale». Ma è su quest’ultima che si sono
concentrate, ieri, le critiche della Vincenzi: «È da un
anno e mezzo che il Comune chiede di entrare
nell’aeroporto, ma ancora non c’è l’advisor. Cosa
aspettiamo? Per quanto mi riguarda, sono favorevole
sia al nuovo stadio che allo sviluppo dell’aeroporto.
Ma aspetto di conoscere i piani di espansione.
È da lì che bisogna partire».
IL NO DI RIFONDAZIONE
Una idea di città «che crea occupazione stabile e di
qualità, produce ricchezza, la distribuisce ai suoi
cittadini, invece di vedersela semplicemente passare
sotto il naso». Su queste basi si fondano le obiezioni
di Prc Genova sull’ipotesi del nuovo stadio nell’area
retrostante l’aeroporto. In una lettera aperta inviata
al sindaco di Genova Marta Vincenzi, ai presidenti di
Genoa e Sampdoria, Enrico Preziosi e Riccardo
Garrone, e ai cittadini genovesi, Paolo Scarabelli,
segretario Prc Genova, e Marco Veruggio,
responsabile economia e lavoro del partito nel
capoluogo, sottolineano che attualmente «l’unica
idea di sviluppo sta nel calcestruzzo». Per Prc, invece,
 «sviluppo significa un piano di manutenzione
straordinario per una città che ne ha terribilmente
bisogno, a partire dagli edifici scolastici; significa
salvare l’industria e compatibilizzarla con la citta»`.

 
 
 

Mercoledì 29 Luglio 2009

Post n°43 pubblicato il 30 Luglio 2009 da genovalasuperba

 

Paura per un incendio sul Monte Gazzo, domate le fiamme

Nel ponente di Genova, un vasto incendio di bosco, partito dalla zona del monte Gazzo, ha minacciato per poco più di un’ora la ferrovia fra Borzoli e Acquasanta.

Temporaneamente interrotta la linea ferroviaria Borzoli Acquasanta. Il fumo ha raggiunto il centro abitato, decine le chiamate ai vigili del fuoco. Sul posto vigili del fuoco e guardia forestale. E quattro ettari di bosco sono andati in fumo nel comune di Vendone alle spalle di Albenga nel savonese. Nelle operazioni di spegnimento è stato impiegato anche un elicottero.

 
 
 

.

Post n°41 pubblicato il 14 Luglio 2009 da genovalasuperba

Genova



 

 
 
 

BUIO PESTO: Me ne batto o belin-Semmu misci

Post n°40 pubblicato il 29 Giugno 2009 da genovalasuperba

 
 
 

Cimitero di Staglieno Statua della Fede e Pantheon

Post n°39 pubblicato il 29 Giugno 2009 da genovalasuperba

 
 
 

Porto antico e la sfera di Piano

Post n°38 pubblicato il 29 Giugno 2009 da genovalasuperba

 
 
 

La Lanterna vista da Sampierdarena

Post n°37 pubblicato il 29 Giugno 2009 da genovalasuperba

 
 
 

Il bigo e Palazzo S. Giorgio

Post n°36 pubblicato il 29 Giugno 2009 da genovalasuperba

 
 
 

San Giovanni Battista (Patrono di Genova) e la tradizione dei fuochi

Post n°35 pubblicato il 24 Giugno 2009 da genovalasuperba

 

                        

Esempio significativo di sincretismo fra Celebrazioni
religiose e tradizioni dettate dalla
devozione e tradizioni che affondano le radici
nell’età pre-cristiana, la Festività di San
Giovanni Battista riunisce sempre
tradizionalmente due elementi simbolici di
per se stessi
contrastanti come l’acqua e il fuoco: l’una
simbolo di purificazione e di fertilità, l’altro
simbolo di luce; tanto che un tempo la
Processione verso il porto si snodava al lume
delle
fiaccole e, nel XVI e XVII secolo, il periodo delle
luminarie poste sulle finestre delle case
durava dal 16 giugno al 1 luglio.
I fuochi di festa, anche tenuto conto delle parole
dedicate da Cristo al Precursore “Egli era
lume ardente e illuminante” (Giov. , capo V, v. 35),
assumevano così un valore cristiano;
tanto che nel 1391 un decreto degli Statuti di
Orvieto vietava i falò ( termine che deriva
dal greco bizantino faròs cioè faro, e dal greco
falòs cioè fiaccola) in qualsiasi festa tranne
in quella del Battista; e nel 1570 - in pieno
“Secolo d’Oro”e giusto vent’anni dopo
l’apertura della “Strada Nuova” coi suoi magnifici
Palazzi - a Genova una “grida” invitava
la popolazione a celebrare San Giovanni Battista
“con quella letizia che lo celebrarono li
nostri antichi da tempo immemorabile” e ordinava
che s’alzassero nelle piazze pubbliche
“fuochi di giubilo con più larga mano che si può.
La tradizione del fuochi che illuminano la Notte della
 Vigilia della Festa di San Giovanni è
documentata - nel corso dei secoli - a Genova, sul
territorio ligure, nelle antiche colonie e
nei più o meno lontani insediamenti dei genovesi , in
 Provenza (dove si intreccia con la
tradizione locale dei “fudos”, da “feu d’os” cioè fuoco
d’ossa: per taluni, l’usanza avrebbe
inteso ricordare le ossa del Battista bruciate dai
pagani a Sebaste; secondo Jacopo da
Varagine, l’usanza di bruciare le ossa di animali morti
avrebbe sortito l’effetto di
allontanare, grazie al fumo, eventuali favolosi e
pestilenziali “dragoni”, secondo altri di
ricavare fertilizzanti o medicamenti più o meno
 “prodigiosi”) tanto è vero che, già a
partire dal XI secolo, si hanno notizie d’archivio sui
 grandi fuochi accesi nelle piazze
principali di Genova. L’annalista Scriba - nel 1227-
racconta che intorno ai fuochi la popolazione si
raccoglieva in intrattenimenti festosi con canti
e danze e giostre; in quanto
alla comunità genovese di Caffa, destinava ai
fuochi la somma di cento aspri ;mentre a
Pera sul Bosforo la quantità di denaro che i
genovesi destinavano per allestire i fuochi era
maggiore perchè comprendeva la cifra necessaria
 al podestà per allestire un festoso
rinfresco.
Ancora oggi a Genova ci si ricorda delle tradizionali
e diffusissime “questue”che i ragazzi
effettuavano casa per casa e da una bottega all’altra
nell’imminenza della Festa di San
Giovanni: questue di materiale combustibile da
“organizzare” via via in cataste - sistemate
preferibilmente sulle alture e sui greti dei torrenti -
che infine venivano accese a
illuminare la Notte di San Giovanni e c’era la gara
al falò più alto e luminoso;e questue di
denaro o bevande o dolciumi in modo da poter poi
riunirsi allegramente,alla luce delle
fiamme, a festeggiare il Santo Patrono.
Nelle località costiere i fuochi di San Giovanni
s’accendevano e s’accendono tuttora , sulle
spiagge dove l’acqua moltiplica di infiniti suggestivi
riflessi la fantasmagoria del fuoco.

 
 
 

I miei nuovi amici... Milù e Margot

Post n°34 pubblicato il 08 Giugno 2009 da genovalasuperba

                           

8-6-09 (3)

7-6-09Margot

6-5-09 (2)

 
 
 

Cane incatenato ai binari "da IL SECOLO XIX di Genova"

Post n°33 pubblicato il 08 Giugno 2009 da genovalasuperba

Sono le 7.30 del mattino di ieri
sui binari della linea ferroviaria
Genova-Torino quando scatta
l’allarme. Sergio Grosso,
macchinista del treno
interregionale 2043 partito da
Torino e diretto alla Spezia, si
affaccia dal finestrino e non crede
 ai suoi occhi. In mezzo ai binari
c’è un cane. È immobile.
Gli occhi sbarrati, impauriti.
L’animale, un cucciolo, è legato
da una catena che lo tiene bloccato
in mezzo ai binari. Per un attimo il
macchinista resta impietrito.
Poi scende dal treno e si avvicina:
«Non scorderò mai il terrore che
quel cucciolo aveva dipinto negli occhi»,
dirà poco dopo alla polizia. Sono le fasi
finali di una vicenda assurda avvenuta
eri mattina sul tratto della linea ferroviaria
che collega Sampierdarena a Rivarolo.
Una vicenda inquietante che poteva avere
 un risvolto tragico se non fosse scattato il
blocco automatico della linea.
Già, perchè la catena che teneva
prigioniero il cane ha fatto scattare un
allarme automatico che ha impedito al treno
di passare a tutta velocità. A salvare Gastone,
così sarà chiamato il cucciolo dai soccorritori,
è stata la catena che lo teneva imprigionato:
era avvolta attorno ai binari esattamente
all’altezza di uno scambio. Quello del bivio
 per Fegino. E il sistema di sicurezza è così
entrato in funzione rilevando un problema
ai binari. In caso contrario, l’animale sarebbe
stato travolto dal primo treno in transito.
Ma non solo. Il locomotore del convoglio,
segnalano alla polizia ferroviaria, passando
sopra la catena di grosse dimensioni, avrebbe
rischiato di deragliare. E, allora, le conseguenze
sarebbero state devastanti: a quell’ora, su quella
linea, viaggiano centinaia di pendolari.

 
 
 

Frecce tricolori a Genova (5/6/09)

Post n°32 pubblicato il 06 Giugno 2009 da genovalasuperba

                                     

          DSCF1473

          DSCF1482

                                             

 
 
 

Yes we go!

Post n°31 pubblicato il 01 Giugno 2009 da genovalasuperba



                    

Yes we go!

                           

 
 
 

31-5-09

Post n°30 pubblicato il 31 Maggio 2009 da genovalasuperba

31-5-09


 

 
 
 

31-5-09

Post n°29 pubblicato il 31 Maggio 2009 da genovalasuperba


31-5-09

 

 

 

 
 
 

In risposta al commento velenoso.............

Post n°28 pubblicato il 30 Maggio 2009 da genovalasuperba

Ecco un valido esempio di educazione e sportività... ma si sa che

 l'invidia e' cattiva consigliera, se poi si annida in persone

insoddisfatte si ottiene il peggio... E che dire di coloro che,

come proprio idolo innalzano una persona che non sa nè parlare

 nè tacere e visti gli ultimi eventi nemmeno fare bene il proprio

lavoro??? Credo che non ci sia altro da aggiungere soprattutto

per non abbassarmi al livello di chi ha scritto... se non:

STAI LONTANO DAL MIO BLOG!!! LE PULIZIE DI PRIMAVERA

SONO GIà STATE FATTE E NON DESIDERO RICOMINCIARE PER

TOGLIERE UN CUMULO DI SPAZZATURA!!!!!

                            

 

 
 
 

Un dolce ricordo......GENOA & NAPOLI IN A (l'attesa e la festa!!)

Post n°27 pubblicato il 29 Maggio 2009 da genovalasuperba

                                                             

 
 
 

!!!

Post n°26 pubblicato il 27 Maggio 2009 da genovalasuperba

 
 
 

Incendio agli Erzelli

Post n°25 pubblicato il 26 Maggio 2009 da genovalasuperba

 

Incendio Erzelli 25-5-09

Ieri sera intorno alle 22 una parte di collina degli Erzelli inizia a bruciare... Per fortuna il fuoco e' stato spento dai VVFF nel giro di un'ora. Cause naturali???  Mah!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: genovalasuperba
Data di creazione: 26/01/2009
 

            

 

Aggregatore rss

 

PREVISIONI PER DOMANI

Previsioni per Domani

 


 

top

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elprincipediegoganadorfvaleriari2002MAN_FLYventoceleste0marinellaverthuyPiero414Jointolocarpediem246lurpatizianabasanesefotoloveminuccigregorycaterinabasso.cbcavo.andrea
 

 

STAZIONE BRIGNOLE

 

ATTERRAGGIO A GENOVA

 

IL PORTO VISTO DAL MARE

 
VIOLAZIONE INVOLONTARIA DEL COPYRIGHTLa maggior parte dei contenuti di quanto leggete è stato raccolto da siti internet ed è pertanto ritenuto pubblico.
Ogni immagine o scritto resta di proprietà del rispettivo autore.
Se qualcuno notasse qualche violazione è pregato di segnalarla provvederò immediatamente alla rimozione.
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


 

 

 

 

 

 

 

DE ANDRè - CREUZA DE MA

 

 

 

GENOA CLUB S.QUIRICO

Genoa club S. Quirico

 

ADAGIO DEDICATO...

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963