Il blog di Giovanni - Storia locale, religione, musica, cultura
« Precedenti Successivi »
 

Il nuovo romanzo di Giovanni Raminelli Sacrileghe fritture e altri ragguardevoli fatti accaduti là dove inizia il delta del Po.

E ancora fresco di stampa il terzo romanzo storico di Giovanni Raminelli, che conclude la triade di vicende ottocentesche ambientate in quel di Serravalle e nei paesi limitrofi sia papalini che assoggettati al regno lombardo-veneto. I primi due romanzi sono stati presentati in varie sedi, e sempre accolti con favore dagli ambienti culturali ferraresi e…
 

Il terzo romanzo storico di Giovanni Raminelli

Uscirà a breve il terzo romanzo storico di cui viene pubblicata la copertina. Con questo ha termine il racconto di vicende che hanno avuto luogo a Serravalle, dove inizia il delta del Po, nel biennio 1838-1839. Chi fosse interessato a ricevere il libro può contattare l'autore all'indirizzo mail seguente:  historicus@outlook.it 
 

In memoria di Roberto Tarroni di Serravalle (Ferrara).Scomparso un gigante del volontariato.

ROBERTO TARRONI  (*23-9-1941    +11-11-2019)Ho vissuto in questo paese, Serravalle, lontano dai grossi centri, una delle più belle avventure che possano accadere durante la giovinezza: quella di frequentare una parrocchia caratterizzata da sacerdoti indimenticabili e da laici di uno spessore cristiano e umano difficilmente riscontrabile in centri più popolosi e ricchi di tante opportunità sociali…
 

QUANDO LA RIPRESA ?

Care amiche, cari amici, da lungo tempo non scrivo in questo mio blog. Grazie comunque per le visite che sono state fatte e che avverranno in questi mesi.La ripresa è prevista per l'autunno.Buona estate 2019.Giovanni Raminelli
 

Esce la seconda edizione del libro sulla Venerabile FLORA MANFRINATI

Con una prefazione del Cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione Vaticana per l’Educazione Cattolica, esce in questi giorni per i tipi delle edizioni San Paolo, la seconda edizione rivista ed aggiornata del libro di Giovanni Raminelli “Flora Manfrinati, apostola laica. Una vita di carità nella luce della croce”. La prima edizione uscì nel 2003 e…
 

Pubblicato il Diario di Anselmo Morelli "La storia della mia vita militare"

Un mio nuovo lavoro viene alla luce in questi giorni con il patrocinio del Comune di Berra e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Si tratta della pubblicazione, con commento e note, del Diario di Anselmo Morelli La storia della mia vita militare. È un agile volumetto di sessanta pagine contenenti i ricordi della partecipazione…
 

1 maggio 1818 Duecento anni fa Serravalle passava dalla diocesi di Adria a quella di Ravenna.

Ab immemorabili Serravalle, all’inizio del Delta, ebbe come punti di riferimento per la vita spirituale tre chiese: per gli abitanti che abitavano vicini ad Ariano, quella chiesa parrocchiale, che peraltro aveva giurisdizione anche sulla parte di popolazione serravallese orbitante per vicinanza geografica sulla curazia di Santa Maria in Punta. Chi abitava verso ovest era sottoposto…
 

Il sequel del primo romanzo, da oggi disponibile...

Pubblico la recensione realizzata da un caro amico al mio secondo romanzo, le cui vicende completano quelle narrate nel primo, uscito nel 2016. Il libro verrà presentato il sabato 5 maggio 2018, alle ore 16, a Pomposa nell'ambito delle iniziative della "Primavera Pomposiana 2018". Chi fosse interessato ad acquistarlo può trovarlo dalla prossima settimana presso…
 

La villa dei Conti Giglioli di Serravalle (Fe). Un bene da recuperare

Ho avuto modo di interessarmi alle vicende e alla situazione di Villa Giglioli a Serravalle fin dai primi momenti successivi alla semi-distruzione causata dall’incendio nella notte tra il 31 dicembre 2008 e l’1 gennaio 2009. A distanza di nove anni, concluso l’iter giudiziario penale e civile, occorre ora guardare alla messa in sicurezza di ciò…
 

Don Camarlinghi: un prete per amico.

Mi ero ripromesso di scrivere qualche ulteriore riga al ricordo qui pubblicato con il precedente post n. 74 del 10 dicembre 2017 sulla figura del caro amico don Giovanni Alberto Camarlinghi. Scrivere di lui è, per me, come scrivere di un fratello poiché la sintonia che si creò fra noi due fu dettata non solo…
 

« Precedenti Successivi »