Creato da gio_bat24 il 24/10/2010

S. Giovanni Battista

La festa di San Giovanni

 

 

« I ricordi dei sociLa festa di S. Giovanni ... »

La festa di San Giovanni Battista

Post n°3 pubblicato il 03 Dicembre 2010 da gio_bat24

Francesco Trevisani - Battesimo di Gesù   

 

CONSIDERAZIONI

C che accomuna i festeggiamenti è il fuoco.
È molto interessante il particolare della purga da assumere prima del bagno, prescritta come una precauzione medica ma evidentemente non necessaria, se questo uso si è perso.
Continuando nelle interviste all'interno della Tholos e anche all'esterno siamo venuti a conoscere altri particolari.
Il racconto di Lidia Soggiu.
Il 24 giugno era il giorno nel quale noi passavamo dalla maglia di lana a quella di cotone, a prescindere dalla temperatura. Inoltre prendevamo una purga che era olio di ricino. La mattina del 24 giugno mia nonna ci portava al mare, davanti alla chiesa di San Giovanni e ci faceva bagnare i piedi. Da allora iniziava la stagione balneare.

Da altre fonti abbiamo scoperto che le mamme avevano i loro mezzi per scoprire se i figli maschi, più trasgressivi,  avevano fatto il bagno in mare prima del 24 giugno. C'era chi si accorgeva lavando gli slip poiché il sapone non scorreva; c'era poi chi, incredibile a dirsi, arrivava ad "assaggiare" i polpacci del proprio figlio per capire se sapevano di sale e lo faceva con la pompa in mano, pronta a dare una dolorosa punizione. Abbiamo discusso per capire le motivazioni di questa mamma e molti di noi pensano che volesse accertarsi che suo figlio non avesse trasgredito al divieto di bagnarsi prima di San Giovanni.

Oggi che abbiamo perso questo tabù ci chiediamo quale fosse il motivo di tale proibizione. Ad Alghero c'era il detto "San Giuan lu primè ban" (A San Giovanni il primo bagno). Non ne avevo mai capito il significato. Alla luce di queste testimonianze diventa chiaro.
Un altro particolare che mi viene in mente è che ogni volta che facevamo un bagno nel mare prima di tuffarci facevamo il segno della croce. L'uso potrebbe essere interpretato come la richiesta di una protezione poiché il mare può essere pericoloso, ma potrebbe essere anche un antico gesto che sottolinea il valore purificatore dell'acqua. Qui però siamo nell'ambito delle ipotesi.

L'ABERO DELLA CUCCAGNA

L'albero della cuccagna presente nella festa di san Giovanni merita un approfondimento. Secondo James Frazer l'albero della cuccagna è collegato ai culti arborei della fertilità che si svolgevano in primavera presso popolazioni di origine celtica.
In antichità i Celti appendevano all'albero consacrato alcune focacce (kuchen) come offerta agli dei. Attorno all'albero sacro si festeggiavano anche i due solstizi.
Nei paesi anglosassoni c'è ancora il maypole (palo di maggio) il lungo tronco di un albero decorato in vari modi e talvolta corredato di lunghi nastri che alcune fanciulle tengono per mano danzando.

L'arrampicata all'albero della cuccagna che è molto alto non è priva di rischi, oltre ad essere quasi impossibile se eseguita individualmente. Infatti il palo è privo di appigli ed è cosparso di sostanze vischiose.
Ad Alghero i concorrenti si arrampicavano uno alla volta aiutandosi con una corda legata ad una tavoletta.

Indubbiamente era uno spettacolo divertente e coinvolgente. Chi arrivava in cima prendeva tutto quanto vi era stato appeso. In tempi di ristrettezze come quello del dopoguerra era senz'altro una bella vincita.

Pare che i pali provenissero da Porto Torres e che fossero in realtà alberi di grandi barche alti almeno 5-6 metri e più. Venivano cosparsi di grassi naturali o di pece. In seguito si usò anche olio per macchine. In cima si collocava un cerchione di bicicletta e lì venivano legati i "premi" tra i quali figurava sempre una gallina viva legata per le zampe, con la testa all'ingiù.

Alla base si disponevano almeno tre ragazzi che facevano da appoggio. Da li' partiva colui che doveva tentare l'arrampicata che diventava possibile solo dopo molte prove, quando le sostanze grasse erano state asportate. La vincita veniva divisa tra i membri del gruppo che avevano così modo di festeggiare alla grande.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GiovanniBattista/trackback.php?msg=9585154

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lucioguerradariodealessandriLetiziaFraschinichiaragobberombrachecammina62CONTEDIMARTANObonixbtholos1994pisano2005vacca.lorenzo48mariaimmacolata1951erotikosgio_bat24mariaconcettadimfrancoceravola
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963