Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« L'EGOISMOI RAPPORTI PRE-MATRIMONIALI »

COSA NON PERDONI ??

Post n°480 pubblicato il 23 Marzo 2010 da 1carinodolce

  

(ATTUALMENTE, IN QUESTO PERIODO, RECENTEMENTE,
O  IN GENERALE, IN PASSATO) 

C'è QUALCOSA CHE NON HAI PERDONATO
O CHE PER TE è MOLTO DIFFICILE PERDONARE ?

   

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/04/10 alle 08:57 via WEB
"Se negate anche a un sol uomo il diritto di entrare nella vostra vita, non otterrete il dono dell'unicità degli altri" (Leo Buscaglia) Ci rendiamo conto che quando "tagliamo fuori" qualcuno dalla nostra vita, diminuiamo anche noi? Eppure noi ci "difendiamo" sempre. Queste barriere difensive non ci permettono di instaurare un rapporto profondamente umano. Se ci disarmiamo diventiamo autentici, ci fidiamo dell'altro fino a porgerci trasparenti, senza paura, diventiamo un po’ come "bambini". Certamente siamo anche più vulnerabili, ma vivi e veri. Allora ci apriamo alla novità della nostra vita, vediamo la "novità" che è negli altri, sradichiamo in noi i pre-concetti, i pre-giudizi, per ritrovare in noi l'unità, l'armonia primaria. Questo "abbandonarsi con fiducia", questo "svuotarci", è anche umiltà e fiducia negli altri fino in fondo, comunione con le persone e con il tutto. "In India, quando si incontra qualcuno e ci si accomiata da lui e si dice "NANASTE", significa: Io onoro in te il luogo dove risiede l'intero universo; se tu sei, in quel luogo in te e io sono in quel luogo in me, siamo una cosa sola". (L.Buscaglia, da "VIVERE, AMARE, CAPIRSI", ed. Mondadori) Se vogliamo tentare di amare veramente, oltre che essere sempre più "trasparenti", "senza maschere", occorre: imparare a perdonare imparare a perdonarci abituarsi al perdono Voler bene, cioè, nonostante l'offesa, voler bene a chi ci offende, a chi ci fa del male, perché sappiamo che anche noi abbiamo bisogno a nostra volta del perdono degli altri. «Per poter accettare il comportamento degli altri, bisogna quindi guardare ben da vicino il proprio. Se non si riesce a perdonare a se stessi, non si può perdonare agli altri. Se non si riesce a perdonare agli altri, di solito, è perché non si è esteso il perdono a se stessi. Liberarsi dal risentimento libera il corpo dalla tensione, dà la sensazione concreta di aver fatto una conquista... L'energia del cuore, bloccata prima dal mantenere in vita il risentimento, si libererà e prenderà strade costruttive. Non saremo più uomini "contro" ma uomini "per"». (da "Guida al training motivazionale") "La maturità a livello del cuore c'è quando si è capaci di amare il proprio nemico ed essere un uomo e una donna di pace, diventare cioè un essere che perdona e perciò che toglie la colpevolezza dalle spalle delle persone. La colpevolezza è ciò che pesa sulla mia umanità e impedisce la creatività, la speranza." (J.Vanier, da "LA FERITA NEL CUORE DELL'UOMO", ed. EMP) Proposte per la riflessione: 1. Provo ad elencare le persone verso cui provo del risentimento... 2. Provo ad elencare i miei "aculei" (=le mie difese) 3. Il 2° punto, secondo me, è collegato col 1°? In che modo? - M.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963