Creato da lucapli il 27/05/2011

Hi-Tech NEWS

Tutto quello che c'è di nuovo in giro per il Web e non solo...

 

        

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

SKYPE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIVE STREAMING

 

 

SERIE A NEWS

 

RISULTATI SERIE A

 

 

« Vota SI al prossimo refe...Formazione Professionale... »

Prezzi dei carburanti alle stelle che fare...

Post n°11 pubblicato il 13 Luglio 2011 da lucapli
 

Distributore

  Con i recenti aumenti delle accise, infatti, la verde è ormai volata ben sopra la soglia di 1,6 euro, arrivando a 1,613 presso i distributori della Esso. Una corsa che conferma l'Italia al top dei prezzi europei e contro la quale insorgono le associazioni dei consumatori. Il listino dei prezzi diffuso ieri dalla Staffetta quotidiana mostra due compagnie che toccano la soglia psicologica di 1,6 euro: si tratta di Esso (1,613 appunto) e Q8 (1,6 euro tondi). Il gasolio, invece, si avvicina a quota 1,5 euro (1,488 alla Esso). Si tratta di prezzi fortemente condizionati dagli aumenti delle accise decisi per finanziare il Fondo unico dello spettacolo (+0,19 euro al litro) e l'emergenza immigrati (+4 centesimi al litro). Lo scostamento tra costo industriale e costo alla pompa, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell'Unione petrolifera, è infatti decisivo: nell'ultimo mese il primo è sceso di 3 centesimi al litro, mentre il secondo è cresciuto di 4,4 centesimi. Segno che a pesare è, per l'appunto, la componente imposte e accise. Gli aumenti, stando ai calcoli del Codacons, sono ancora più sostenuti: dalla fine di giugno, secondo l'associazione, i prezzi sono saliti di 7 centesimi, pari a una stangata di 84 euro ad autovettura. Adusbef e Federconsumatori parlano di un aggravio per gli automobilisti, rispetto allo scorso anno, di addirittura 488 euro tra costi diretti e indiretti. È comunque certo che l'Italia, con questi prezzi, conferma la propria posizione di uno dei Paesi più cari d'Europa: come evidenza l'Adoc, da noi la verde costa l'8,7% in più rispetto alla media europea. L'Italia si piazza così al quarto posto, preceduta solo da Grecia, Danimarca e Olanda. Calcoli alla mano, dunque, le associazioni chiedono con forza un intervento del governo, perché ritiri gli aumenti e proceda con la riforma del settore. Solidale con i consumatori è anche Assopetroli-Assoenergia, che ha inviato alla Direzione delle Dogane una lettera aperta «sottolineando l'inaccettabile procedura» seguita in occasione dell'aumento dell'accisa da 4 centesimi del 28 giugno.

Fonte: Il Tempo  www.iltempo.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/HiTechNews/trackback.php?msg=10418419

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
thebeliever
thebeliever il 14/09/11 alle 21:07 via WEB
ci tocca tornare alla bici
webmaster beinasco
 
 
lucapli
lucapli il 26/09/11 alle 17:26 via WEB
Hai pienamente ragine, la vedo come unica soluzione possibile!!! Almeno faremo tutti più attività fisica all'aperto!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TRADUCI PAGINA

      

       

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TIME

 

METEO

 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossi444TDM_ALTO_TIRRENO_CSisa.ceccarelliiononmale43lucapliFabfoxlial.bea.joobleamorino11JoyMusettefabpat72roberto.manolisybilla_cBannatasempre_sarahcile54
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

GUIDA TV

 
 

SERIE B NEWS

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963