Creato da lombardia88 il 04/01/2009

imbrrogliati

quello che ci capita,imbrogliati a VARIO MODO

 

 

« NO ALLA LEGGE BAVAGLIO, ...berlusconi,menomale che ... »

i nostro governanti si prendono tutto,e noi paghiamo

Post n°83 pubblicato il 10 Settembre 2011 da annainfuriata

obama mette un tetto il nostro governo, mette in saccoccia e basta,vergogna sono solo succhiasangue il nostro,DIMISSIONI,GOVERNO DIMISSIONI

Obama: tetto a 500mila dollari per gli stipendi dei manager,e in italia?

 

l'italia è una giungla, manco tutti chiari,sembra che siano ingarbugliati apposta, cioè messi e fatti in modo da non capire, una cosa è certa.quando ti dicono che i parlamentari vanno dimezzati apposta si scordano dell'indotto,cioè di tutto quello che il parlamento tocca, gestisce,che vuol dire chi metto alle poste, alle ferrovie,alle banche,ai consigli ecc, ma perchè non facciamo i conti di quanto è il complessivo esborso delle stato, per me 10miliardi l'anno non bastano, fra regioni,province, consigli e di tutto e di più che s'inventono, con parenti amici e servi,cioè quì si parla anche del posto di lavoro che magari il costo normale sul mercato è di 3000 euro mensili,invece siccome è posto raccomandato della politica ne prendono 5000,dei consiglieri che non servono, delle province moltiplicate, l'ultima monza, dei sottosottosegretari, insomma per dirla chiara, ci stanno prendendo per il culo, ecco perchè la geramani,insomma un paese normale dice cche devo dare soldi per quei barboni lì, ed ha ragione, insomma per forza che siamo al fallimento,obama mette un tetto il nostro governo, mette in saccoccia e basta

 

http://www.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-d75ab37e-...

Una Croce Rossa in rosso, non è un gioco di parole, ma lo stato del bilancio di un ente pubblico che è sotto di cinquanta milioni. Un ente pubblico che da sempre viene soccorso dai contribuenti che riversano nelle sue casse tanti soldi, fino a 160 milioni di euro annui senza mai sapere come questi soldi vengono spesi. La pubblicazione dell’ultimo bilancio visionato dalla corte dei conti risale infatti al 2004.
Sono 150.000 i volontari che dedicano gran parte del proprio tempo libero alla raccolta di fondi per la croce rossa e 5.000 i dipendenti che lavorano tra sprechi e clientele.
E’ una delle contraddizioni della Croce Rossa italiana, il cui Commissario viene nominato dal Governo, in violazione dei principi di indipendenza e neutralità che regolano gli enti omologhi negli altri paesi occidentali.
L’inchiesta di Report, firmata da Sabrina Giannini, svela con testimonianze e documenti inediti come viene gestito l’immenso patrimonio immobiliare

la croce rossa è un esempio, ci sono le poste,l'eni e di tutto e di più, queste attività come la rai vanno privatizzate e basta, noi non possiamo lavorare,prendere 1000 per mantenere, lo dico forte ste merde mal cagate, basta,governo dimettiti, vai a casa, crepa, sparisci, oppure in galera, ti mettiaMO IN GALERA E BUTTIAMO LA CHIAVE

1216596657.jpg

 

 

Roma Crisi economica e riscoperta dell’etica pubblica vanno a braccetto in questo difficile inizio del 2009. Il Giornale ha ieri scandagliato il pianeta degli stipendi d’oro alle star della Rai. Oggi tocca alla sfera dei manager pubblici. Nel mirino soprattutto dopo l’onda di emotività suscitata dal presidente degli Usa, Barack Obama, che ha imposto un tetto di 500mila dollari (circa 390mila euro) agli stipendi dei manager per le imprese che beneficeranno degli aiuti statali. Bisogna quindi chiedersi se lo Stato debba dare il buon esempio.
L’Italia si pone questo problema da molti anni, tanto più che nel nostro Paese lo Stato è ancora molto attivo sia come imprenditore che come regolatore e dunque ad esso sono connesse molte posizioni di responsabilità ben remunerate. Da oltre tre anni l’ondata moralizzatrice trova spazio nel principale «prodotto» del Parlamento: la Finanziaria. Per il 2007 si stabilì una soglia di 500mila euro (più 250mila di parte variabile) per i compensi delle società controllate dal ministero dell’Economia. L’anno successivo si fissò un tetto anche per gli incarichi e i rapporti di lavoro nell’ambito sia delle amministrazioni pubbliche che delle società a partecipazione pubblica non quotate: 289.984 euro, lo stipendio del primo presidente della Corte di cassazione. Il limite è doppio (579.968 euro) per la Banca d’Italia, le Autorità indipendenti e altre amministrazioni dello Stato. L’unica esentata è la Rai. Come si è visto sul Giornale 580mila euro non sono sufficienti a contrattualizzare le star della televisione. Lo scoop, però, è la pubblicazione stessa delle cifre visto che la Vigilanza Rai non ha ancora ottemperato alle prescrizioni della Finanziaria 2008. Per questo motivo del dg Cappon si sa quanto percepiva come ad di Consap (677mila euro), ma non quanto guadagna a viale Mazzini. Idem per il presidente Petruccioli e i consiglieri. Si sa solo che nel 2007 gli amministratori hanno ricevuto in toto 2,3 milioni.
E gli altri enti pubblici? Grosso modo sono tutti conformi ai dettati della legge. Anche per questo motivo non sono inseriti i compensi dei top manager di Eni, Enel e Finmeccanica che sono quotate. Nessuno scandalo per i 2,8 milioni di Paolo Scaroni nel 2007 o per i 4,2 milioni di Pier Francesco Guarguaglini. Qualche perplessità, secondo la Corte dei conti, destano le «buonuscite» da 8,5 e da 2,5 milioni percepite dai Giancarlo Cimoli e Roberto Testore nel 2006 dalle Ferrovie dello Stato. La decisione di Mauro Moretti di abbassarsi lo stipendio a 670mila euro è indicativa. Forse sono un po’ meno in linea gli stipendi dell’ad delle Poste Sarmi (1,5 milioni nel 2006) e dell’ex presidente Mincato (645mila euro). Così come è in linea con la Finanziaria 2007 il compenso del presidente Anas Ciucci o quello del dg dell’Ice Massimo Mamberti (290mila euro). Anche il presidente dell’Authority tlc Calabrò con i suoi 440mila euro si colloca poco sotto il presidente di Fintecna (erede dell’Iri) Vincenzo Dettori. Pure il direttore generale del Tesoro Grilli, percepisce emolumenti commisurati alle prescrizioni. Idem per il governatore di Bankitalia Draghi che si è ridotto il compenso rispetto al predecessore Fazio.
Ma nel settore pubblico è tutto ok dal punto di vista etico? A prima vista la risposta potrebbe essere affermativa. Val la pena, però, segnalare alcuni casi. In primo luogo, talvolta l’amministratore si «assume» come dipendente (spesso come dg) sommando due compensi. Poi ci sono segnalazioni che lasciano dubbi. È il caso di Tirrenia. Spiega la Corte dei conti che nonostante i compensi per presidente, ad e consiglieri siano stati fissati a 275mila euro (dal 2008 a 120mila) gli amministratori nel 2007 sono «costati» 973mila euro. Sul perché è buio fitto.

 

 

ECCO GLI STIPENDI DEI POLITICI: LEGGERE CON ATTENZIONE?
Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa 1.135,00 al mese.

Inoltre la mozione è stata camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.


STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE

STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese

PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)

RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese

INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)

TUTTI ESENTASSE
+

TELEFONO CELLULARE gratis

TESSERA DEL CINEMA gratis

TESSERA TEATRO gratis

TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis

FRANCOBOLLI gratis

VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis

CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis

PISCINE E PALESTRE gratis

FS gratis

AEREO DI STATO gratis

AMBASCIATE gratis

CLINICHE gratis

ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis

ASSICURAZIONE MORTE gratis

AUTO BLU CON AUTISTA gratis

RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per ora!!!)

Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali (in violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della Camera. (Es: la sig.ra Pivetti ha a disposizione e gratis un ufficio, una segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio)

La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI di EURO.

La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!

Far circolare.......si sta promovendo un referendum per l' abolizione dei privilegi di tutti i parlamentari............ queste informazioni possono essere lette solo attraverso Internet in quanto quasi tutti i massmedia rifiutano di portarle a conoscenza degli italiani......

FATELA LEGGERE!!!!!
 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

il_pabloanmicupramarittimafrancesca632lady.degli.anni.50lubopopaolo1974latina.camannainfuriataantonini_dario1g.zeziolarosignoli.francorenzianaciro.emanuelegiovannisgro11emiliano.m
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963