Creato da aida.turrini il 27/03/2011
file utili e notizie su congressi, convegni, giornate di studio, seminari su argomenti di interesse per la nutrizione e dintorni

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

acer.250cassetta2monellaccio19amorino11prefazione09karen_71ormaliberaMiele.Speziato0whiskynsodaaida.turrinimagdalene57Velo_di_CarnesparusolaNonnoRenzo0THE_QUEEN_OF_SPADES
 

 

« Natural Food Biopolymers...Institute of Integrative... »

"IMPATTO ODORIGENO: LO STATO DELL'ARTE IN ITALIA. Aspetti tecnici e nuovi sviluppi normativi"

Post n°48 pubblicato il 26 Aprile 2011 da aida.turrini

Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, Associazione senza fini di lucro impegnata da più di trent'anni nell'attività di formazione e divulgazione tecnico-scientifica, organizza "IMPATTO ODORIGENO: LO STATO DELL'ARTE IN ITALIA. Aspetti tecnici e nuovi sviluppi normativi", il giorno giovedì 5 maggio 2011, presso il Doria Grand Hotel, Via Andrea Doria, 22 Milano.

 

 Iniziativa:

 

Le emissioni in atmosfera di sostanze odorigene dovute ad attività antropiche quali la presenza di industrie, impianti di trattamento dei rifiuti e reflui possono limitare e condizionare fortemente l’utilizzo del territorio rappresentando un problema di grande attualità dovuto alla sempre più crescente attenzione  e sensibilità del pubblico nei confronti degli odori.

Diventa quindi fondamentale associare alle emissioni odorigene dei limiti che possano caratterizzare l’impatto odorigeno e regolamentare l’autorizzazione delle emissioni osmogene in atmosfera così da poter combinare l’esistenza di attività che danno luogo ad emissioni di odori con il territorio circostante.

A tale fine la Regione Lombardia ha predisposto nel Dicembre 2009 il documento “Linee guida per la caratterizzazione  e l’autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno”, utilizzato anche in altre regioni italiane per sopperire alla mancanza di una direttiva nazionale atta a normare questo fenomeno.

La giornata di Studio, che vedrà esponenti di spicco di diversi Enti, ha lo scopo di affrontare gli aspetti legati all’inquinamento olfattivo a livello nazionale sia dal punto di vista tecnico-scientifico sia dal punto di vista legislativo con il contributo di alcune esperienze applicative e operative da parte di Enti e ed aziende delle differenti regioni italiane  al fine di avere un confronto tra realtà distinte anche in vista di possibili sviluppi normativi.

Ampio spazio verrà dedicato alla discussione.

 

 

Alleghiamo il programma preliminare dell’evento e la relativa scheda di iscrizione, da inviare compilata via mail all’indirizzo gsisr@gsisr.org, o tramite fax al numero 02 26688035 begin_of_the_skype_highlighting            02 26688035      end_of_the_skype_highlighting.

 

Ulteriori informazioni relative a questa ed altri eventi sono disponibili sul nostro sito www.gsisr.org

 

Cordiali saluti

 

Prof. Alberto Frigerio
Dott.ssa Alessandra Lalla
Dott.ssa Sara Oldani
Dott.ssa Francesca Siracusano
Dott.ssa Mara Valeruz
 
GSISR
Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche
Viale Lombardia 8, Milano
Tel. begin_of_the_skype_highlighting            02/23951356 begin_of_the_skype_highlighting            02/23951356      end_of_the_skype_highlighting      end_of_the_skype_highlighting02/23951356
Fax. 02/26688035
Cel. begin_of_the_skype_highlighting            335/221650 begin_of_the_skype_highlighting            335/221650      end_of_the_skype_highlighting      end_of_the_skype_highlighting335/221650
www.gsisr.org

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963