Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: detoma.gio il 09/01/2008
tutto o quasi sulle forze dell'ordine

 

 

AGENTE DI POLIZIA DI STAO DIRETTAMENTE

Post n°3 pubblicato il 09 Gennaio 2008 da detoma.gio

Come diventare agente direttamente

A richiesta dell’interessato è possibile entrare in Polizia direttamente, senza concorso.

Norma di legge e requisiti
La persona deve essere in possesso dei requisiti previsti nel seguente articolo di legge:
Art. 1 del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 53. - Possono essere nominati allievi agenti, nell’ambito delle vacanze disponibili nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato ed ammessi a frequentare il primo corso di formazione utile, il coniuge e i figli superstiti, nonché i fratelli, qualora unici superstiti, degli appartenenti alle forze di Polizia deceduti o resi permanentemente invalidi al servizio, con invalidità non inferiore all’ottanta per cento della capacità lavorativa, a causa di azioni criminose di cui all’art. 82, comma 1, delle legge 23 dicembre 2000, n. 388, ovvero per effetto di ferite o lesioni riportate nell’espletamento di servizi di polizia o di soccorso pubblico, i quali ne facciano esplicita richiesta, purché siano in possesso dei seguenti requisiti:

·        cittadinanza italiana;

·        godimento dei diritti politici;

·        essere muniti del diploma della scuola media dell'obbligo;

·        aver compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il trentesimo (art. 1 del D.M. 6 aprile 1999, n. 115);

·        non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati, nè destituiti da pubblici uffici;

·        essere in regola, per i candidati di sesso maschile, nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;

·        non avere riportato condanne a pene detentive per delitti non colposi, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione ed essere in possesso dei requisiti attinenti alla moralità e condotta di cui agli articoli 8 e 124 del regio decreto, n. 12 del 30 gennaio 1941, così come richiamati dall'art. 26 della legge n. 53 del 1° febbraio 1989.

Accertamento dei requisiti psico-fisici-attitudinali
La Polizia di Stato a seguito della richiesta dell’interessato, dopo aver verificato che il richiedente sia in possesso dei requisiti richiesti, convoca la persona per sottoporla agli accertamenti dei requisiti psico-fisici e attitudinali ( artt.
3 e 4 del decreto del ministro dell’Interno 30 giugno 2003, n. 198), per mezzo di apposite commissioni (costituite con decreto del Capo della polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129)
Il richiedente, qualora giudicato idoneo al servizio di polizia dalle commissioni esaminatrici è nominato allievo agente della Polizia di Stato ed è ammesso a frequentare il primo corso di formazione utile, della durata di 6 mesi, in una delle Scuole di polizia presenti sul territorio italiano. In caso di superamento del corso inizia un periodo di 6 mesi da Agente in prova. Al termine è nominato Agente effettivo e assegnato ad un Reparto o Ufficio non nella regione di residenza..

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AGENTE DI POLIZIA DI STATO PER RECLUTAMENTO

Post n°2 pubblicato il 09 Gennaio 2008 da detoma.gio

Come diventare agente per reclutamento

Cosa vuol dire per reclutamento?

L’articolo
16 della legge n. 226 del 23 agosto 2004 dispone che dal 1° gennaio 2006 e fino al 31 dicembre 2020 i posti annualmente messi a concorso per il reclutamento del personale nella carriera iniziale della Polizia di Stato (ruolo degli agenti) e per le altre forze di polizia a ordinamento militare e civile, nonché per il corpo militare della Croce Rossa, sono determinati sulla base di una graduatoria scorrevole predisposta annualmente e della durata di cinque anni.

A chi sono riservati
sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno o in rafferma annuale, in servizio o in congedo, a cui fa riferimento il capo II ( inserire link diretto) della stessa legge e in possesso dei requisiti previsti dall’ordinamento per l’accesso al ruolo degli agenti.

Condizioni

·        L'aver presentato domanda di partecipazione al concorso per la Polizia di Stato, comporta l'impossibilità di partecipare, nello stesso anno, agli analoghi concorsi banditi da altre Amministrazioni, come previsto dal citato articolo 16.

·        L'età stabilita per partecipare al reclutamento dei volontari in ferma prefissata di un anno è compresa tra i 18 e i 25 anni. Per l’accesso nella carriera iniziale delle Forze di Polizia (ruolo degli agenti) il limite di età è di 30 anni.

·        Con decreto del ministro dell’Interno, insieme con il ministro della Difesa, sono determinate le procedure di selezione e si concludono con la formazione delle graduatorie di merito.

·        L’art 16 della legge n. 226 del 23 agosto 2004 comma IV dispone che, dei concorrenti che hanno chiesto l’immissione nella carriera iniziale della Polizia di Stato, giudicati idonei e collocati utilmente nella graduatoria:

·        il 55% è immesso direttamente nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato, secondo l'ordine della graduatoria, dopo aver completato la ferma prefissata di un anno;

il rimanente 45% viene immesso nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato dopo aver prestato servizio nelle Forze armate in qualità

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AGENTE DI POLIZIA DI STATO PER CONCORSO

Post n°1 pubblicato il 09 Gennaio 2008 da detoma.gio

Come diventare agente per concorso

Come si accede
si può accedere tramite concorso pubblico per esami che viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ Serie speciale " Concorsi ed esami"

Chi può partecipare e quali sono i requisiti
possono partecipare persone di entrambi i sessi in possesso dei seguenti requisiti:

·        cittadinanza italiana;

·        godimento dei diritti politici;

·        età non inferiore agli anni diciotto e non superiore agli anni trenta ( art. 1 del D.M. 6 aprile 1999, n. 115);

·        idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia, in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 13 e 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129, nonché l'art. 3 del D.M. 30 giugno 2003, n. 198;

·        titolo di studio di scuola media dell'obbligo;

·        non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;

·        non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;

·        essere in regola, per i candidati di sesso maschile soggetti alla leva nati entro il 1985, nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;

·        essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Prova d’esame
I candidati devono sostenere la prova d'esame che comprende:

·        la compilazione di un questionario con domande a risposte sintetiche o multiple, su argomenti di cultura generale e sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell'obbligo.

·        quesiti per accertare un sufficiente livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando

·        quesiti per accertare un sufficiente livello di conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Valutazione della prova d’esame
Tale prova si intende superata se il candidato ha riportato una votazione non inferiore a sei decimi.

Superamento della prova d’esame
I candidati che hanno superato la prova d'esame saranno sottoposti agli accertamenti dei requisiti fisici, psichici e attitudinali ( artt.
3 HYPERLINK "../../concorsi/come_diventare/art_4_dmi_03.htm"4, del D.M. 30 giugno 2003, n. 198) a cura di apposite Commissioni (costituite con decreto del Capo della polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129) secondo l'ordine della graduatoria, stilata sulla base del punteggio riportato nella prova scritta e dell'età in caso di parità di voto.
Nomina ad Allievi Agenti e frequenza del corso di formazione
I vincitori del concorso sono nominati allievi agenti della Polizia di Stato e sono avviati a frequentare un corso di formazione di 6 mesi in una delle Scuole di polizia presenti sul territorio italiano. In caso di superamento del corso iniziano un periodo di 6 mesi da Agenti in prova. Al termine sono nominati Agenti effettivi e assegnati ad un Reparto o Ufficio non nella regione di residenza.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

annetta16elmas4irvet1pietrocarrieri0gaia_e_gaetanoalfredo.job90barbossa.mmcristina7603degiovannidanifoxwildescassacocchiconcordiakartingkatia.picone1989contariniannadiverangel25
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963