DREAMER - Viaggi nei luoghi più belli d'Italia e del mondo
« Precedenti Successivi »
 

SIENA

  PIAZZA DEL CAMPO   L'attuale piazza era un terreno bonificato per il deflusso delle acque piovane, mentre la città antica sorgeva più in alto. Poi vi si tennero i mercati finchè il Governo dei Nove (1287/ 1355) decise di costruire qui il Palazzo Pubblico o Comunale, residenza del podestà e defli uffici delle magistrature. Tra la fine del Duecento…
 

GARDONE RIVIERA "IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI"

Questo post nasce da una gita a Gardone durante la quale ho avuto modo di visitare la casa museo  di d'Annunzio ... Il Vittoriale degli Italiani , cittadella monumentale  ideata assieme all'architetto Giancarlo Maroni dal 1921 al 1938 costituita da diversi edifici,  piazzette, perfino un teatro in stile greco , giardini, e corsi d'acqua, eretto per celebrare la vita eccezionale…
 

MONSELICE

  Monselice, tra Padova e Rovigo, raggiungibile dalla A13, sorge attorno ad uno dei Colli Euganei, a pochi chilometri dalla più famosa Arquà Petrarca....LA ROCCA LONGOBARDAIl primo nucleo cittadino di Monselice risale al V-VI secolo con una fortificazione a carattere difensivo del colle da parte dei Longobardi, poi i Franchi potenziarono le strutture esistenti e attorno…
 

Castelpetroso

.. Castelpetrosovi presento questo bellissimo e famoso  Castelpetroso Santuario della Madonna Addolorata , patrona del Molise. Castelpetroso si trova nel Molise  a ca. 1ora di distanza da Campobasso.. è un comune di circa 1.600 abitanti della provincia di Isernia in Molise. La maggioranza degli abitanti di Castelpetroso vive nelle 5 frazioni: Indiprete, Guasto, Pastena, Camere e…
 

CAFFE' PEDROCCHI

Questo è il Caffè Pedrocchi di Padova, davanti al quale stanno poste due statue di leoni, questi:L'importanza storica del locale è anche data dal fatto che l'8 febbraio 1848, il ferimento al suo interno di uno studente universitario diede il via ad alcunidei moti caratterizzanti il Risorgimento italiano e che sono ancora oggi ricordati nell'inno ufficiale…
 

Casaerta e la reggia reale

Luigi Vanvitelli architetto dell'imponente complesso aveva progettato di distribuire nel piano reale otto appartamenti: uno per il re, uno per la regina, due per le principesse reali, due per i principi secondogeniti ed uno ciascuno per il principe e la principessa ereditari.durante la costruzione del palazzo, la famiglia reale abitava nel palazzo baronale, oggi sede…
 

PADOVA

 Padova è una città che riserva bellezze incredibili: la Basilica di S.Antonio, con accanto l'oratorio di S. Giorgio al cui interno si possono ammirare bellissimi affreschi.... da visitare anche le chiese degli Eremitani e di Santa Giustina   Santa Giustina si affaccia sullo splendido Prato della Valle, che il podestà veneziano Andrea Memmo fece sistemare bonificando un terreno impaludato. ...e…
 

Firenze

 Piazzale Michelangelo.Raggiungere a piedi piazzale Michelangelo e la basilica di San Miniato sul Monte alle Croci significa seguire un percorso altamente scenografico ideato dall'architetto Giuseppe Poggi fra il 1865 e il 1871, negli anni in cui Firenze fu capitale del Regno d'Italia. Il progetto costituisce la prosecuzione, sulle colline a sud della città, dei viali…
 

Verona

Verona. La mia bellissima città piena di opere d'arte e con un atmosfera di romanticismo unica al mondo!!!
 

Siviglia

 Il palazzo Alcazar           Siviglia, la capitale della Andalusia, é una cittá che hamolto da offrire ai suoi visitatori: sole, calore, luce, allegria, cultura, storia, folclore e feste, tutto ció sotto un cielo generalmente azzurro.Per questo motivo gran parte della vita sivigliana si svolge per strada. Molti sono i bar, le terrazze e i ristoranti sparsi per…
 

« Precedenti Successivi »