Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 

Ultime visite al Blog

Lucien.Chardoncassetta2OgniGiornoRingrazioDott.FiccagliaArianna1921per_letteraUomopiricobionda66LucIfero.In.fracLara.73QuartoProvvisoriolisa.dagli_occhi_bluSVMSSuomo.ideale6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: Lucien.Chardon
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 54
Prov: BS
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Creato da: Lucien.Chardon il 26/03/2009
C'è un grande prato verde...

 

 
« Lussuria, seduzione e tradimentoArcobaleno doppio a Bres... »

E se non fosse un bicchiere di vino e un panino?

Post n°501 pubblicato il 04 Maggio 2014 da Lucien.Chardon

Dicono che sfruttiamo solo una parte del nostro cervello e alcuni umani ne utilizzano una particina piccina piccina, quella che gli permette di soddisfare i bisogni primari e gli istinti primitivi.

E’  un’asserzione condivisa e indiscussa dalla comunità scientifica al punto da potersi considerare un luogo comune.

Quello che invece non è chiaro, anche perché in verità pochi si sono presa la briga di indagare seriamente e se migliorerebbe la nostra qualità della vita, se  saremmo più felici qualora riuscissimo a sfruttare tutte le potenzialità del nostro cervello.

Certo se esaminiamo la biografia di  persone che hanno eccelso nelle arti, nelle scienze dimostrando di sfruttare molto bene il loro cervello scopriamo  frequentemente infelicità e disperazione.

Se invece studiamo l’italiano medio, quello che tanto piace agli americani, quello che non si interessa di politica e che non è turbato da interrogativi filosofici, il superficiale, l’edonista, il qualunquista, il fancazzista, l’ignavo, l’indolente poltrone il cui regno è il divano, rimaniamo abbagliati, ammirati, stupiti, attratti dalla loro gaiezza e leggerezza, quella gaiezza e leggerezza che fa sfavillare gli occhi e riscaldare il cuore, soprattutto dei mistificatori, degli arrufapopolo e dei ladri di destrezza.

E allora perché mai dovremmo preoccuparci di sfruttare tutte le aree del nostro cervello?

Non è meglio, più utile e più bello,  coltivare quell’ottundimento che intorpidisce i dubbi e il nostro senso critico?

Indubbiamente,  c’è quell’altro studio medico,  quello che dimostra quanto stimolare il cervello sia  utile ad allontanare alcune gravi malattie neurodegenerative.

Però se ragioniamo in termini di felicità, forse ci conviene essere dementi, a meno che iniziamo a dubitare del fatto che la felicità sia  la realtà  rappresentata dalle televisioni, dalle pubblicità.

 

http://www.youtube.com/watch?v=oY3DF3Qy8dc

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963