Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 

Ultime visite al Blog

Lucien.Chardoncassetta2OgniGiornoRingrazioDott.FiccagliaArianna1921per_letteraUomopiricobionda66LucIfero.In.fracLara.73QuartoProvvisoriolisa.dagli_occhi_bluSVMSSuomo.ideale6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: Lucien.Chardon
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 54
Prov: BS
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Creato da: Lucien.Chardon il 26/03/2009
C'è un grande prato verde...

 

 
« Impariamo dai nostri erroriIdeale e ideologia »

La lattazione de San Bernardo

Post n°541 pubblicato il 28 Agosto 2022 da Lucien.Chardon

Di recente ho riletto un prezioso saggio di Piergiorgio Farinetti, pittore, scultore, scrittore, umanista, uomo di straordinario acume e grandissima sensibilita': "La rappresentazione onirica nell'arte contemporanea, topos, simboli, iconografia".

Il Farinetti ci fa immergere con la sua prosa limpidissima e vivace nella spensierata atmosfera degli anni ottanta riportando alla luce fatti  inediti, straordinari e suggestivi.

In particolare il ritrovamento de "La lattazione di San Bernardo" nel monastero dei frati minori francescani a Roma nel 1989.

Rocambolesche circostanze e fortunate coincidenze portarano alla scoperta sotto il pavimento di una cella del convento del quadro, insieme al rinvenimento di raffinati gioielli etruschi, pietre preziosissime, monete auree rarissime, manufatti e manoscritti di notevole pregio e interesse storico-artistico.

Ma fu la la lattazione a scatenare un furioso e avvincente  dibattito volto ad attribuirne la paternita'.

I più propendevano per un allievo di Filippino Lippi, qualcun altro pensava al Beato Angelico.

La risolutiva soluzione della contesa ad opera di un carabiniere che raccolse la confessione di un giovane burlone fece  ammutolire gli esperti ed eminenti contendenti.

Risulto' che la lattazione di San Bernardo  rinvenuta era in realta' opera di un giovinotto dall'oscuro passato e dal radioso futuro, tale Carlo Calenda da Roma.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963