Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 

Ultime visite al Blog

Lucien.Chardoncassetta2OgniGiornoRingrazioDott.FiccagliaArianna1921per_letteraUomopiricobionda66LucIfero.In.fracLara.73QuartoProvvisoriolisa.dagli_occhi_bluSVMSSuomo.ideale6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: Lucien.Chardon
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 54
Prov: BS
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Creato da: Lucien.Chardon il 26/03/2009
C'è un grande prato verde...

 

 
« Digiunare non fa maleCapricci »

Barboso

Post n°610 pubblicato il 28 Settembre 2023 da Lucien.Chardon

Alcune parole ed espressioni hanno assunto nel tempo una valenza diversa da quella che avevano originariamente.

Ad esempio la parola tradimento era legata alla traditio, ovvero al trasferimento ad altri di una res, una cosa, mentre oggi ha tutt'altro significato, cosi' l'espressione "La coperta e' troppo corta!", nata probabilmente  in tempi di ristrettezze (e ne sapeva qualcosa la moglie di Forese), in tempi di abbondanza assume il significato di corretta allocazione delle risorse: stop al superbonus, al ponte sullo stretto,  via al cuneo fiscale e alla spending review poiche' "la coperta e' troppo corta", dice Giorgetti. 

Tuttavia non bisognerebbe dimenticare che nessun cambiamento puo' cancellare del tutto le tracce del passato, sarebbe auspicabile conoscere l'etimologia delle parole e soprattutto liberarsi delle frasi fatte, prima che queste ci si ritorcano contro schernendoci,  rivelando  un nostro meschino tradimento.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Lucien.Chardon
Lucien.Chardon il 02/10/23 alle 08:18 via WEB
Dopo aver visto il ministro Giorgetti annaspare in sala stampa per spiegare le scelte economiche, giustificandosi con l'espressione "La coperta e' troppo corta", mi sono chiesto quando fosse stata inventata questa frase e ho constatato che già ai tempi di Dante la si usava. Dante ne la Tenzone con Forese si riferisce ironicamente al "copertoio cortonese" della moglie dello stesso Forese, alludendo forse all'infedelta' coniugale. Per cui ho associato l'espressione al tradimento e al raffreddore, visto che Giorgetti sembra sempre raffreddato e spesso smentisce i suoi...la verità è che l'uso delle frasi fatte denota una pigrizia intellettuale, una sciatteria e una certa indelicatezza, le frasi fatte non tengono conto delle sfumature e dei chiaroscuri della vita. Quanto ai Ricchi e poveri lo ho visti questa estate al palalive di Lecce, erano in formissima. Anche se la Brambati ha dovuto rinunciare ai tacchi a causa un piccolo incidente, e' stata trascinante ed io mi sono unito a cantare a squarciagola "Sara perché ti amo". Ciao:-)
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963