Il Canto Inconscio - “Gli anni più importanti della mia vita furono quelli in cui inseguivo le mie immagini interne...” Carl Gustav Jung
« Precedenti Successivi »
 

Mutare

"Non si può mutare nulla che non sia stato accettato" Carl Gustav Jung
 

La Natura della Verità

"La verità non è il passato o il presente, è senza tempo; la persona che cita la verità del Buddha, di Shankara, di Cristo, o che ripete soltanto quello che sto dicendo, non troverà la verità, perché la ripetizione non è verità. La ripetizione è una menzogna. La verità è uno stato dell’essere che sorge…
 

Strati Nascosti

"Mi chiedo quanti di noi sono consapevoli che c’è un subconscio, e che ci sono diversi strati nella nostra coscienza. Penso che la maggior parte di noi sia consapevole solo della mente superficiale, delle attività quotidiane, della coscienza superficiale che blatera in continuazione. Non siamo consapevoli della profondità, del valore e del significato degli strati…
 

Solitudine

«La conoscenza dei processi del profondo ha ben presto plasmato la mia relazione col mondo. Fondamentalmente, fu già nella mia infanzia quella che è oggi. Da bambino sentivo di essere solo, e lo sono ancora oggi, perché conosco cose e debbo riferirmi a cose delle quali gli altri apparentemente non conoscono nulla, e per lo…
 

Le Fiabe

«Le fiabe, perché anche loro sono per lo più il più sofisticato dei prodotti dell'inconscio del narratore, aiutano a mantenere il nostro atteggiamento consapevole in un equilibrio sano e hanno quindi una funzione di guarigione.» Marie-Louise von Franz
 

Mito Personale

«La scienza si serve di concetti troppo generali per poter soddisfare alla ricchezza soggettiva della vita singola. Ecco perché, a ottantatré anni, mi sono accinto a narrare il mio mito personale. Posso fare solo dichiarazioni immediate, soltanto "raccontare delle storie"; e il problema non è quello di stabilire se esse siano o no vere, poiché…
 

Immaginazione Attiva

”L'immaginazione attiva è la più importante scoperta di Jung. Mentre, da un certo punto di vista, essa può paragonarsi alle attività meditative tipiche dell'estremo oriente, quali le tecniche del Buddhismo Zen, o dello Yoga tantrico, o alle tecniche occidentali, quali quelle degli esercizi spirituali dei Gesuiti, ne differisce fondamentalmente, in quanto il meditante resta completamente…
 

Infinito

«La sensazione dell'infinito può essere raggiunta soltanto se perveniamo a un massimo grado di limitazione. Quando ci riconosciamo come unici, cioè in ultima analisi limitati, possediamo anche la capacità di diventare consci dell'infinito. Ma solo allora!» Carl Gustav Jung
 

Archetipi

«Gli archetipi sono come i letti dei fiumi abbandonati dall'acqua, che però possono nuovamente accoglierla dopo un certo tempo. Un archetipo è simile a una gola di montagna in cui la corrente della vita si sia lungamente riversata: quanto più ha scavato questo letto, quanto più ha conservato questa direzione, tanto più è probabile che,…
 

Simbolo

«Sono dell'avviso che l'unione della verità razionale e di quella irrazionale si deve trovare non tanto nell'arte quanto nel simbolo in sé.»Carl Gustav Jung, L'inconscio, 1918
 

« Precedenti Successivi »