Irradiazioni

Spazio interiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

« La massima del giornoLa massima del giorno »

Psiche e natura di W.Pauli

Post n°111 pubblicato il 10 Novembre 2010 da principeinquieto
 
Tag: Libri

Figura tra le più rappresentative della fisica del Novecento, Wolfgang Pauli si interrogò a lungo, e con una intensità ignota ad altri scienziati, sulla possibilità di una concezione unitaria che superasse la divisione tra natura e psiche, mente e materia. Decisivo fu il sodalizio con Jung, nato agli inizi degli anni Trenta e durato oltre un quarto di secolo, giacché nel corso di questo dialogo ininterrotto i percorsi della fisica dei quanti e dello studio della psiche apparvero a Pauli significativamente intrecciati: «E stata la concordanza di senso di idee che si sono presentate in rami diversi del sapere quasi simultaneamente, la loro sensibile coincidenza, a indurrni a uscire dalla mia stretta specializzazione» scriverà anni dopo.
Frutto di questo scambio è la pubblicazione nel 1952 di Naturerklàrung und Psyche, che comprende, accanto al noto La sincronicità come principio di nessi acausali di Jung, lo studio di Pauli L'influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero, qui tradotto per la prima volta in italiano insieme a due preziosi scritti del 1948 e del 1953: Moderni esempi di «Hintergrundsphysik», un «abbozzo» rinvenuto nella corrispondenza con Jung dove Pauli esamina il significato simbolico e il fondamento archetipico dei concetti quantitativi della scienza, e il sorprendente La lezione di piano, «una fantasia attiva sull'inconscio» dove espone le sue congetture su fisica, psicologia, biologia. Pauli non rinnega mai il principio di oggettività della sua scienza. Ma ciò non gli impedisce, ad esempio, di prendere a pretesto la disputa, che oggi può apparire di mero interesse erudito, tra Keplero e il grande pensatore dell'esoterismo Robert Fludd per ricercare un «oltre», rispetto alla fisica, capace di colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione dell'Anima Mundi e di ricomporre su un piano più alto la perduta armonia - fondendo così la ricerca nel campo che lo ha reso famoso con riflessioni sulla psiche di rara suggestione.

«Per noi moderni, tornare alla concezione arcaica, la cui unità e coerenza interna veniva pagata al prezzo di un'ingenua ignoranza sulla natura, è ovviamente fuori discussione. Tuttavia, proprio il desiderio di una maggior coesione nella nostra visione del mondo ci spinge a riconoscere l'importanza degli stadi prescientifici della conoscenza per la genesi delle idee scientifiche ... integrando l'indagine (rivolta verso l'esterno) delle scienze naturali con una ricerca di queste stesse conoscenze volta alla dimensione interiore».

 

 

Indice - Sommario

 Nota editoriale

Titoli originali e fonti 

Moderni esempi di "hintergrunsphysik".

L'influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero.

La lezione di piano. Una fantasia attiva sull'inconscio

Indice dei nomi

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Irradiazioni/trackback.php?msg=9490507

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: principeinquieto
Data di creazione: 29/12/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ma.lapinaemiliano.tomasoniprincipeinquietodafe5veronesi.lorabraxasarbalegrillonnoirdestaelvalentinacretu2011mistergabrielepalupeppepsicologiaforensemassicaujijibeclauraleonelli
 

ULTIMI COMMENTI

un dolce salutino...grazie del tuo passaggio....
Inviato da: geoana
il 28/04/2011 alle 16:02
 
Per fortuna.. attirano.. le buone qualità anche altro che...
Inviato da: mauafel
il 11/04/2011 alle 17:49
 
decisamente.
Inviato da: lamorfea
il 10/11/2010 alle 12:17
 
C'era un buffissimo uccello, chiamato Fenice, nel più...
Inviato da: dianavera
il 07/11/2010 alle 15:31
 
Ho letto poco di Jung e con riferimento alla psicologia del...
Inviato da: mauafel
il 29/10/2010 alle 10:59
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963