Creato da JamilaQueen il 25/01/2009

JamilaQueen

Bellydance Queen

Grazie a:

ARTAKAMA e UNICAKEY2

per questo premio

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: JamilaQueen
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 47
Prov: MI
 

 

« LE ORIGINI DELLA DANZA D...Lunga Assenza »

Le Danze Orientali, Mediorientali e Magrebine

Post n°2 pubblicato il 05 Febbraio 2009 da JamilaQueen

 Come accennato nel titolo, esistono diversi tipi di danza....vediamo quali:

EL TANNURA

Questa danza prende il nome dal particolare indumento usato dai danzatori, ovvero la tannura, la gonna che rappresenta il rituale dei dervisci "volteggianti" , ricco di allusioni cosmologiche. Viene esaltata proprio la rotazione delle gonne sovrapposte e vivacemente colorate con i suggestivi effetti cromatici che rispecchiano l'allegria e la semplicità del popolo egiziano. Due sono le matrici principali di questo gruppo: la prima è quella della danza rituale dei dervisci volteggianti, parte integrante del sema (ascolto) della Turchia, poi diffusa in altre regioni del mondo islamico tra cui l'egitto, dove questo rituale fu praticato dal 1500 al 1900. La seconda matrice è quella rurale della valle del Nilo, poichè l'orchesta è composta da strumenti tipo il darabukka, il bendir e il duff , strumenti musicali che scandiscono il movimento dei danzatori per poi acquisire un ritmo incalzante che culmina nella trasformazione del danzatore in un caleidoscopio di forme colorate. E tra danze e rituali, vengono intonate le sure del Corano con il richiamo alla pregheria Allah El Akbàr, dopodichè gli aspeti simbolici della gestualità esoterica si trasformano in uno spettacoloa la quale coreografia mette in evidenza la figura dei due ballerini, i due tannura, esaltando il gioco della rotazione delle gonne. I musicisti e ballerini costruiscono uno straordinario percorso mistico, attraverso la quasi ossessiva ripetizione di ritmiche percussive e la rotazione del corpo e della tannura, che riproduce il cammino del sole e degli astri. In realtà queste musiche e danze simboleggiano il rapporto tra cielo e terra, tra corpo e anima, tra Allah e l'uomo.

LA DABKA

La Dabka (in arabo parlato Dabki o Dabke) è una danza folkloristica maschile diffusa nei paesi del Medioriente, in particolare la Palestina, il Libano, Iraq e Siria. Il nome deriva dal verbo arabo yadbuk che significa battere i piedi per terra. La danza rappresenta l'amore per la terra e per il proprio paese e soprattutto l'unio tra le persone; esprime sentimenti di gioia e viene praticata in occasioni felici, soprattutto matrimoni. Nei paesi del Medioriente ci sono diversi tipi di Dabka, anche se presentano moltissime analogie. Tutti i tipi di dabka si danzano in gruppo: i danzatori si dispongono in cerchio o semicerchio e procedono in fila indiana, ognuno con la mano destra nella mano del danzatore precedente e la sinistra (tenuta di solito dietro alla schiena) al danzaotre seguente.  A passo di danza tutti girano in tondo in senso antiorario. A seconda del tipo di passo o di dabka i danzatori rivolgono lo sguardo avanti oppure verso il centro del cerchio o semicerchio. Il primo della fila, di solito il più esperto, è il conduttore del ballo, tutti gli altri lo seguono nelle mosse e nelle variazioni che egli decide al variare  della musica, sempre accompagnata da strumenti classici arabi tipo la darabuka. Come il significato del nome stesso suggerisce,  il movimento delle gambe è centrale per tutti i tipi di dabka. La dabka non è soltanto accompagnata dagli strumenti ma anche da canzoni in quanto quasi sempre le musiche sono cantate. Le danze sono spesso preceduta da poesie, dette Mawwal.

HAGALLA-DANZA BEDUINA

Il Hagalla è una danza beduina, viene eseguita dalle future spose in occasione delle feste di celebrazione. Bedouin vuol dire abitanti del deserto e sono originari dell'Arabia. Hagall è un uccello tipico del deseto del Sinai. La danza Hagalla è diffusa nel deserto occidentale dell'Egitto. Durante le gradi feste le ragazze hanno diritto di scegliere il futuro sposo, ballando di fronte a una fila di giovani (Kafafeen) che battono le mani al ritmo della danza. Questa può essere interpretata conun bastone oppure con un fazzoletto. Quando la ragazza sceglie sceglie un giovane, si ferma davanti a lui porgendogli l'altra punta del batone o del fazzoletto danzando intorno a lui, se il giovane accetta la proposta di matrimonio le regala un braccialetto. Il vestito è lungo e autenticamente beduino, è completato da un  fazzoletto che raccoglie i capelli, il viso è scoperto.

KHALEEGE-RACKS AL NACHAAT

Khaleege significa " Golfo".  Dà il nome alla musica e alla danza del golfo persico: Penisola arabica, Arabia Saudita, Kuwait,Bahrain, Oman, Emirati Arabi e Quatar. L'abito tradizionale è il Tobe Al Nash'ar , lungo vestito indossato sopra la veste normale. Il Khaleege è una danza femminile che viene eseguita durante le feste e fa parte del repertorio della ballerina di danza orientale.

RAKS AL ASSAYA-SAID-DANZA CON IL BASTONE

Tahtib è la danza tradizionale maschile, un tipo di danza/lotta con il bastone originaria dell'Egitto. Realizzata dalla donne, Raks Al Assaya ha più grazia e femminlità. La musica: il ritmo tradizionale è il Said (allegro e felice) accompangato sempre dal suono di strumenti a fiato. Poichè si tratta di una danza flkloristica la ballerina indossa un abito lungo.

BALADI

Baladi si sviluppa nella grandi città, tipo Il Cairo e Alessandria, tra il 19° e 20° secolo. Essa si fonda sulle danze ed i ritmi rurali portati in città attraverso le migrazioni delle popolazioni dalle campagne. La musica rurale entra così in contatto con quella occidentale (numerosi infatti erano gli stranieri presenti in città), la componente egiziana e le sue radici folk rimangono tuttavia molto forti e danno vita a questa specie di folklore urbano, il baladi appunto. Il questo stile di danza protagonista è principalmente il bacino i cui movimenti sono forti, precisi ed essenziali, ci si sposta nello spazio attraverso semplici camminate e le braccia si muovono vicino al corpo assumendo delle posizioni naturali ed esatte. Il  costume utilizzato è un tubino lungo e dritto con una fascia legata ai fianchi e degli spacchi laterali per agevolare i movimenti. Generalmente i capelli sono raccolti.

SHA'BI

Sha'bi è lo stile folk della danza orientale al cui interno rientrano le musiche e le danze tradizionali delle campagne, le quali sono varie e numerose (quella saidi è tra le più note) e quelle ghawazy. La danza è pesante e terrena, i movimenti del bacino sono molto accentuati e le braccia si muovono in modo naturale vicino al corpo. Il costume utilizzato è quello tradizionale che copre l'intero corpo e i capelli.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bellini.susannaig.dent.LaganaIrenePiccanteTuciani272002thodhori.tahirajviolino63Faby_taijinonnotoneNegatron_SncNenetteNenettegiuliacap80wicsiaRosadesertdanzamicafbrosellapirodda
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963