ECCHIME

25 aprile


Qualcosa è andato storto se, in questi ultimi anni, gli eredi di chi stata attivamente o passivamente dall'altra parte, ora governano.Evidentemente non ascoltano FiniCome ha scritto Chiara Colombini nel suo bel"Anche i partigiani, però..." volume che smontatante bufale contro la Resistenza, la lotta diLiberazione fu un movimento estremamentevariegato e complesso, è stupido vedere le cose con lo sguardo di oggi. D'altronde, fiordi giuristi e importanti intellettuali (quelli veri)hanno combattuto contro i nazi-fascisti o avevanoruoli di comando. D'altronde, ci sono idioti che considerano Pertini un terrorista..La Resistenza fu fatta dagli I.M.I, fra cuiGiovanni Guareschi, Gianrico Tedeschi, LucianoSalce, Alessandro Natta, i 600.000 NO all'adesionealla repubblica sociale italiana:Ho scelto la prigionia: diario di un internato militare italianoFu fatta dai militari a proposito, avete presente Folco Lulli, interprete di molti film negli anni 50-60, anche con Monicelli? Uno dei pochi attoriitaliani ad avere fatto la Resistenza, anzi,fu comandante di un distaccamento dellaformazione Alpini di stanza nelle Langhe.Dai Boy-Scout e dai disertori tedeschi a proposito dei disertori tedeschi ed austriaciaggregati alla Resistenza, consiglio la lettura de "Il buon tedesco" di Carlo GreppiLa Resistenza dei religiosi e delle religiosealcuni sacerdoti furono anche comandantipartigiani.Ricordo ad esempio suor Enrichetta Alfierie Don Bartolomeo Ferrari "Don Berto", che fra il 25 luglio e l'8 settembre 1943 teneva comizi in piazza a Genova Bolzaneto contro i fascisti vicino alla chiesa di cui eraparroco, poi si unì alla famosa Divisione Mingo e che dagli anni 60 fu parroco dellachiesa di Santa Maria della Cella, qui a Sampierdarena, fu un vero punto di riferimento per la delegazione, anche per la sinistra.Una delle pagine più significative, e menoraccontate a parte alcune opere di Pavese,è quella delle repubbliche partigiane, alcunedelle quali sono state il laboratorio di ciò chefurono l'assemblea costituente e la nostra costituzione. Forse una delle più importanti,fu quella della val D'OssolaQuaranta giorni di libertàAltra figura simbolo della Resistenza ligure egenovese: Aldo Gastaldi "Bisagno"La resistenza delle donne:Ada Marchesini Gobetti. L’abitudine all’azioneTina Anselmi. La grazia della normalitàLe donne della resistenza - Rai Storia "Donne per la Libertà" Resistenza a Sampierdarena  Le azioni compiute congiuntamenteda partigiani ed Alleati, su tutte:Operazione tombola
La scelta. I partigiani raccontano   Noi, partigiani - Memoriale della Resistenza ItalianaRai Storia e Raiplay per la guerra di Liberazione:Rai - L'Italia della Resistenza25 aprile: il giorno della Liberazione (con il racconto dell'insurrezione di Genova, Torino eMilano, fatta dai protagonisti).IL MIO 25 APRILELe radici della libertàNascita di una formazione partigianaRacconti della ResistenzaGassmann racconta i fratelli CerviPertini e Saragat: Fuga da Regina CoeliItalia libera - Storia di una formazionepartigiana I film:Roma città apertaPaisà Roma città aperta e Paisà più che semplicifilm, sono dei veri documentari sull'Italia del 1943-45Su Raiplay c'è l'edizione restaurata de:"Il Generale Della Rovere".I 3 film, insieme a Germania anno zero, sono disponibili in versione audio su raiplay soundBel film sulla Resistenza genovese, che tantiguai ebbe con la censura degli anni 50: 2 splendide opere di Nanni Loy (mai ricordato abbastanza):Le quattro giornate di Napoli Un giorno da leoni Tratti da due magistrali opere di Pavese:e
80 min Una Questione Privata