Curarsi naturalmente

Un blog personale dove un esperto di terapia manipolativa e terapie curative naturali vi mostra come sia facile curarsi NATURALMENTE.

 

I MIEI LINK PREFERITI

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sardiscostylus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: PT
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Le mie formule.

Post n°5 pubblicato il 31 Agosto 2014 da sardiscostylus

FORMULA X 14 S.S -1- DEL 1980 -SS DI SALVATORE SARDISCO.Gli elementi che caratterizzano tale formula,l'associazione e la sinergia tra loro,danno a questa combinazione una straordinaria capacità: cicatrizzante oltre che antibiotica,antisettica,battericida,antimicrobica,antimicotica,antivirale,antiemorragica,emostatica,antinfiammatoria,antidolorifica,emoliente,antupriruto e funghicida.

La formula x14 s.s 1: in virtù delle sue molteplici proprietà terapeutiche,confermate successivamente da studi scientifici sia in vivo che in vitro.Il preparato deve essere somministrato solo per via topica,in casi come: piaghe da decupito,ulcere cutanee e diabetiche recenti e pregresse,ustioni,emorroidi,eczemi squamosi secchi e purulenti,ferite infette di difficile cicatrizzazione,microlesioni gengivali con sanguinamento,vari tipi di dermatite,abrasioni ed escoriazioni cutanee,stimola crescita del tessuto cutaneo,a contatto delle proteine delle pelli rende le stesse imputrefacibili ed insolubili.MECCANISMO DI AZIONE:L'azione antisettica del lattice di croton lechleri puro al 100% ad esempio,nel processo di cicatrizzazione è dato dall'elevata presenza di tannini: si tratta di composti fenolici che formano legami chimici di tipo covalente col nel proteine delle pelli,trasformandole in materiale imputrefacibile ed insolubile,accelerando in modo straordinario il processo di cicatrizzazione,garantendo una veloce ed eccellente risoluzione della lesione.La sinergia con le altre piante contetute nella formula fanno della stessa un preparato unico nel suo genere e straordinariamente efficace.Il prodotto è naturale al 100 % ed è indicato anche nel campo veterinario per le sue proprietà terapeutiche.

 

 

 

Formula x22 SS 2 del 1980. s.s di salvatore sardisco.Gli elementi che caratterizzano tale formula,l'associazione e la sinergia tra loro,danno a questa combinazione una straordinaria capacità,anti- infiammatoria,antidolorifica,rubefacente,analgesica,antireumatica,antiartritica,antiflogistica.Per tale motivo è particolarmente indicata per le seguenti patologie:dolori osteo - articolari di tipo reumatico,trauma contusivo-distorsivo,edema da frattura,ecchimosi,ematomi,mialgie,dislocazioni,artralgie,lombosciatalgie.Il preparato è naturale al 100% ed è indicato anche in campo veterinario per le sue proprietà curative. Esso deve essere somministrato solo per via topica e su cute intatta e inalterata.Posologia:Una,due o tre volte al dì,stendere una quantità sufficiente di pomata e massaggiare fino ad assorbimento completo la durata del trattamento varia in base alla risposta individuale del paziente e alla patologia trattata.Controindicazioni:nessuna accertata,salvo ipersensibilità individuale e /o allergia a uno o più componenti della formula.In questo caso basta sospendere la cura.

 

La formula x15.F.a. SS3 di salvatore sardisco del 1978.Gli elementi che caratterizzano tale formula,i suoi principi attivi,l'associazione e la sinergia tra loro,danno a questa combinazione una straordinaria capacità: antinfiammatoria,antidolorifica,antiflogistica,antireumatica,antimiologica,analgesica.INDICAZIONE: per uso esterno come cataplasma in caso di traumi quali : ematomi,dislocazioni,contusioni,edemi da frattura,disturbi osteo articolari di origine reumatica,astralgie,artrosi,distorsione articolare,epicondilite,fascite,dolore podalico.POSOLOGIA: un solo cataplasma al giorno da mantenere a stretto contatto con la cute,per un periodo che varia da due a tre ore,no meno e non di più (mantenere il cataplasma aderente con fasce elastiche o altro a seconda della zona da trattare).CONTROINDICAZIONI:nessuna salvo ipersensibilità individuale e /o allergia a uno o più componenti della formula.TEMPI E DURATA: Di solito variano a seconda della patologia e gravità ,da una a tre settimane.

 

 

La formula x12 F-S – SS4 di Salvatore Sardisco. (1978)Gli elementi che caratterizzano tale formula,i suoi principi attivi,l'associazione,e la sinergia tra loro danno qualità a questa combinazione,una straordinaria capacità anti infiammatoria,anti dolorifica,analgesica, anti flogistica, anti miologica, revulsiva.INDICAZIONI: Questo prodotto è particolarmente indicato nei casi gravi e di difficile risoluzione quali,sciatiche acute e croniche,ernie discali e di origine traumatica e/o degenerativa,laddove l'intervento chirurgico è sconsigliabile o non praticabile,quando il quadro clinico presenta una colonna vertebrale disastrata da varie protusioni,ernie,osteofiti e calcificazioni multiple,quando il paziente non risponde alle cure farmacologiche o che le stesse non siano praticabili,per età,e/o complicazioni patologiche,per questi e /o altri casi,questo prodotto può essere una valida alternativa e di sicura efficacia alle terapie della medicina ortodossa.CONTROINDICAZIONI: Nessuna,salvo allergia a uno o più componenti della formula.POSOLOGIA: Un solo cataplasma al giorno.TEMPI E DURATA: Di solito varia a seconda della patologia,della gravità e dello stato del paziente,e i tempi da rispettare sono di tre ore per ogni cataplasma e la durata della cura non deve superare le tre massimo,cinque applicazioni,per non debilitare il paziente,la mia cura può essere ripetuta a distanza di due mesi,ma di solito,non è necessario.APPLICAZIONE DEL CATAPLASMA: Stendere su un lettino di casa,una grossa coperta,poi un celofan grande e ancora un lenzuolo,fare adagiare il paziente,di lato,stendere il preparato sul lenzuolo in modo tale,una volta fatto adagiare il paziente,possa coprire tutta la colonna vertebrale fino alle natiche e poi lungo la gamba fino alla caviglia,a seconda della parte colpita dalla lombosciatalgia,altrimenti solo nella colonna vertebrale.A questo punto avvolgere completamente il paziente in modo che il cataplasma stia a stretto contatto con la zona trattata,lasciandogli fuori le braccia e il volto,a questo punto il paziente non deve muoversi per almeno tre ore che è la durata della cura.Attenzione:La durata dell'applicazione non deve superare le tre ore,se il paziente dovesse manifestare insofferenza spiccata,la si può togliere dopo due ore.Durante il trattamento il paziente deve essere tenuto sotto controllo,poichè il calore sviluppato dal cataplasma è notevole e la sudorazione è abbondante,è consigliabile che la persona sottoposta a trattamento vada ad urinare prima,perchè durante non è possibile.

 
 
 

in cerca di una casa farmaceutica che mi finanzi!!!

Post n°4 pubblicato il 31 Agosto 2014 da sardiscostylus

Sono produttore di cataplasmi e pomate naturali.

cerco una casa farmaceutica italiana o estera,interessata a mettere in produzione i miei prodotti.

Lettera di motivazione:

 

Sono Salvatore Sardisco e con la presente,vorrei sottoporvi alcuni prodotti che ho "creato" nel tempo,avendo svolto per oltre 30 anni la professione di massofisio terapista ed essendo esperto di medicina olistica.Durante questi stessi anni ho collaborato con medici in manipolazione muscolo vertebrale,fisioterapisti e podologi,come ad esempio il Dott. Silvio Teissére.L'esperienza mi ha portato alla convinzione che una terapia,che miri ad essere completa,possa e debba prevedere l'associazione di diverse metodiche terapeutiche e in particolare per quanto attiene alla mia attività,la creazione di cataplasmi fitoterapici,tisane depurative,tese a riequilibrare le funzioni dell'organismo.E' su questi versanti che ho cercato di introdurre,seppur artigianalmente,soluzioni nuove,innovative e personali,dedicandomi in questo specifico ambito con cura e dedizione costante e attenta,ai miei pazienti,e alla messa a punto di alcune ricette e pomate completamente a base naturale.Esse hanno aiutato i pazienti nella guarigione non solo dei dolori ma anche da piaghe da decupito e da altre affezioni della pelle.Adesso di queste pomate e cataplasmi sono interessato a verificare la possibilità di una produzione su larga scala,ragion per cui sono a sottopormi alla vostra attenzione,e spero possa esserci un riscontro.Confesso di essere personalmente molto soddisfatto del mio lavoro svolto negli anni,e che lo scopo fondamentale della mia ricerca,è quello di tradurre i miei "strumenti" a beneficio di un maggior numero di persone.Catturarvi,infine,ad un vostro giudizio "scientifico" e di,se positivo,una produzione industriale delle mie ricette e pomate: ecco l'intento della presente,sottolineando ancora,che tali preparati galeneci,nel corso del tempo,hanno dato sempre risultati eccezionali,elemento probante della loro efficacia.
 
 
 

l'altra mia grande passione: la pittura

Post n°3 pubblicato il 31 Agosto 2014 da sardiscostylus
Foto di sardiscostylus

Sono anche un'artista:

un'artista speciale,unico nel suo genere.

LINEARISMO CONTINUO.

Ammirate le mie opere nel sito "l'arte di Salvatore Sardisco.com.".


 
 
 

Terapia manipolatoria

Post n°2 pubblicato il 14 Agosto 2014 da sardiscostylus

Terapia manipolatoria

 

Mi chiamo Salvatore Sardisco e mi occupo di medicina naturale, di massofisiochinesiterapia, terapiamanipolatoria muscolo-vertebrale, fitoterapia, riflessologia,podologia e metodiche terapeutiche e riabilitative da più di trentacinque anni.

L’esperienza mi ha insegnato che l'individuo deve essere valutato nel suo insieme, tenendo conto sia degli aspetti clinici e psicologiciche comportamentali e/o esistenziali, ivi comprese le abitudini di vita.

Naturalmente è fondamentale inquadrare la persona in cura dal punto di vista clinico con un’anamnesi dettagliata ed un completo esame obiettivo, che valuti interamente l’apparato muscolare eosteo-articolare.

Per quanto concerne i presupposti del mio intervento, mi preme in primis sottolineare che la terapia manipolatoria è talmente vicina al concetto di massoterapia da esserne quasi inseparabile; personalmente considero la manipolazione un’integrazione del massaggio.

Quando parlo di manipolazione muscolo-vertebrale mi riferisco ad un’integrazione di tecniche massoterapiche, osteopatiche e chiropratiche.

In sintesi, sono convinto che una terapia completa ( debba prevedere ) preveda l’associazione di diverse metodiche terapeutiche: spesso, infatti, in associazione alle terapie fisiche, reputo necessario l’applicazione di cataplasmifitoterapico la realizzazione di plantari personalizzati per risolvere disturbi causati da malformazioni podaliche o posturescorrette; talvolta, invece, consiglio tisane depurative e/ol’associazione di diverse tecniche terapeutiche al fine di riequilibrare le funzioni dell’organismo.

Credo, infine, che per ottenere dei buoni risultati sia necessario un rapporto di reciproca fiducia trame e la persona che ho di fronte ed è per questo che attribuisco molta importanza al colloquio con il soggetto.

In questa fase gli occhi stessi fanno trapelare i malesseri dell’uomo e dell’anima: le espressioni, i movimenti, gli impercettibili cambiamenti del viso e del corpoaiutano i miei “occhi attenti”, ad accertarsi clinicamente se la persona che si ha di fronte è sana, disturbata, malata o solo da riequilibrare.

Solo da un esame attento e una valutazione meticolosa, che esaltano la relazione empaticamedico-paziente, è possibile stabilire se la persona da curare sia davvero disposta a farsi “aiutare” oppure no.

Non è solo dalle nostre capacità chesi determina la riuscita o il fallimento di una terapia, ma se visono i presupposti per iniziare la terapia!: la fiducia, il coinvolgimento, l’accettazione e la consapevolezza del proprio stato di salute di chi si ha di fronte, al quale ci si affida per intraprendere insieme un cammino più o meno lungo per ottenere una guarigione psicofisica.

C’è una lezione che viene da lontano e mi accompagna sempre, semplice sino all’ingenuità: è riappropriandosi dell’amore perduto per noi stessi, tornando davvero a volersi bene, riscoprendo il bambino in noi e accarezzandolo col nostro affetto interiore, che le tensioni si dissolvono, i nodi si sciolgono e il corpo si riunisce alla mente eall’Anima, come una cosa sola, …e, così facendo, ci si riappropria della nostra dignità umana, presupposto indispensabile per una ritrovata consapevolezza una nostra “rinascita” psicofisica..

 

 

 

 
 
 

Il mio CV formativo

Post n°1 pubblicato il 14 Agosto 2014 da sardiscostylus

Curriculum

Il percorso di istruzione e formazione sui generis di Salvatore Sardisco si scandisce a partire da alcunetappe fondamentali:

  • 1976-1986 -Allievo/collaboratore del Dott. Silvio Tessèire presso casa di cura “Santa Ritadi Montecatini Terme” e presso la casa di cura il “Quisisana”di Montecatini Terme

 

  • 1982 - Diploma riconosciuto dallaRegione Toscana in “Massaggio degli arti e del tronco”presso la Scuola Reali di Firenze

 

  • 1983 -Partecipazione al corsonazionale di podologia promosso dall’Associazione Italiana Podologi tenutosi a Montecatini Terme

 

  • 1984 -Corso di specializzazione riconosciuto dalla Regione Toscana in linfodrenaggio riflessogeno presso la Scuola Reali di Firenze

 

  • 1985/86 Diploma di qualifica riconosciuto dalla Regione Toscana di massofisioterpista conseguito presso il Consorzio Enti Pubblici Lucchesi Acque eTerme – Bagni di Lucca

 

A questo si accompagna una lunga attività di libero professionista in qualità di massofisioterapista e specialista in terapie manipolatorie muscolo-vertebrali, fitoterapia, riflessologia e podologia, nozioni di grafologia, fisionomica e agopressione e iridologia presso studi propri o in collaborazione con enti. Nello specifico:

  • "CentroCure fisiche" di San Marcello (studio in proprio),

  • CentroMedico Fisioterapico “Visanaa Monsummano Terme (studio in proprio),

  • StudiMedici “Life”di Prato (comecollaboratore),

  • TermeGrotta Parlanti, a Monsummano Terme, (come dipendente),

  • StudioMedico “Agartha” di Roma, (comecollaboratore),

  • StudiMedici di "Luigi Di Giorolamo"di Roma,(come collaboratore),

  • "StudioMedico Pratese di Analisi Mediche",(come collaboratore),

  • "AssociazioneMedico Sportiva Pistoiese",(comecollaboratore).

  • "Terme Grocco" di Montecatini Terme come Responsabile della piscina termale efisioterapia riabilitativa

Ha inoltre collaborato con la squadradi basket "Olimpia Basket” ed è stato Specialista esterno della “Kleenex " di Pistoia (serie A1) come Massofisioterapista e specialista in terapie manipolatoriemuscolo-vertebrali.

 

Nelperiodo 1986-1996 è stato Docente di corsi di fisioterapia e terapie manipolatorie muscolo-vertebralipresso"TermeGrocco"di Montecatini Terme e Docente di corsi di specializzazione in linfodrenaggio riflessogeno (metodo“Sardisco”)e di riflessologia plantare pressola Scuola Reali di Firenze.

Creatore di formule e prodotti fitoterapici, è in corso d’opera la sua prima pubblicazione.

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sardiscostylus
Data di creazione: 14/08/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

paolanannabrahim.chentoufenzoamazzolaminarossi82sardiscostylusquinoa1977giessedgl1antropoeticocarloreomeo0MarquisDeLaPhoenixbelladinotte16the_soul_flies
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963