Creato da edy.21 il 08/10/2009

E BLOG QUADRI SIA

L'unico animale domestico che ho è il verme solitario.

ULTIMI COMMENTI

Ciauz!
Inviato da: semprepazza
il 30/03/2016 alle 22:28
 
Buon anno! ^__^
Inviato da: semprepazza
il 03/01/2016 alle 21:40
 
allora, bella topolona, come stai?!
Inviato da: bonanza76
il 09/12/2014 alle 23:19
 
bentornata al blogging, ma speriamo che duri! :-)
Inviato da: massimocoppa
il 29/07/2014 alle 13:10
 
Ciao Mamminaaaaaaaaaaaa...AUGURI
Inviato da: maraciccia
il 11/05/2014 alle 20:15
 
 

 

« Non taggarmi su facebook!Il giudizio »

Incubi. Profezie?

Post n°249 pubblicato il 24 Settembre 2012 da edy.21

Tra i racconti degli anziani, cioè le persone nate prima di me e che quand’ero bambina mi sembravano vecchi, era ben presente la storia degli sfollati.
In tempo di guerra, soprattutto dal 1943 al 1945, vivere nelle grandi città era pericoloso: per via dei bombardamenti. Il vecchio duce non voleva ammettere la sconfitta e si asserragliò  al nord, inventandosi una repubblichina che significava soltanto la svendita dell’Italia ai nazisti, cioè il tradimento della Patria per la quale diceva di combattere. Ma questa è un’altra storia, un altro incubo.
Quella che racconto oggi è la storia degli sfollati, che andavano in campagna per sfuggire alle bombe e anche perché  c’era ancora da mangiare.  A 30-40 Km da Palermo, a quei tempi c’erano ancora molti contadini. La terra era fertile e dava molto; qualcosa da mangiare si trovava sempre, anche per gli sfollati, anche in condizioni di emergenza.
Tutto questo nel 1943. Oggi, ormai nel 2012, mi guardo intorno. Cos’è rimasto di quella campagna? Qui è come Milano, case e capannoni, terze e quarte corsie dell’autostrada, parcheggi, palazzoni, villette a schiera. Nelle case vecchie c’era sempre un orto, un giardino; oggi al posto dell’orto le nuove generazioni hanno costruito un garage, molto grande perché le automobili di oggi chiedono spazio e ogni famiglia ha due, tre, quattro automobili.
Non lo sa quasi nessuno, ma la farina che usiamo viene quasi tutta dal Canada. Ci riempiamo la bocca con paroloni sulla tradizione italiana, ma da soli, senza il grano del Canada, non riusciremmo nemmeno a fare un piatto di spaghetti. Idem per le panelle: una volta qui si andava tutti a panelle, da qualsiasi parte si guardava era facile trovare un campo di granturco. Da bambina rubavo le pannocchie, così per divertimento; oggi al posto delle “mie” pannocchie c’è un parcheggio, o una villetta a schiera. Dio non voglia, ma se dovesse capitare un’altra emergenza cosa succederà? Non dico qui, magari un’emergenza a Gibilterra che impedisca il transito alle navi cargo che arrivano dal florido Canada. O in Israele, col Mediterraneo, Suez...
Questo è forse l’incubo più spaventoso. Sperando che non si avveri mai: né per me né per i miei discendenti.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963