Creato da coccinellaaapois il 31/08/2012

La Luna Argentata

Moon of finest silver wane, take with you bad luck and bane. As you fade into the night. Bring new hope back in sight.

 

"Ricordare la Legge del Tre dovrai,

ché tre volte nel male

e tre volte nel bene ritroverai.

Tutto puoi fare ma mai del male

dovrai arrecare"

 

Book

 

Tredici sono le mète della strega.

Un solo filo racchiude e le lega.

Un solo cerchio le va a limitare.

Concentrati adesso e stai ad ascoltare:

Conosci te stessa per prima cosa

Comprendi l'Arte fin qui misteriosa

Sii disponibile ad imparare

Con molta saggezza usa il sapere

Il comportamento sia equilibrato

Ed il tuo parlare sia ben ordinato

E pure in buon ordine tieni il pensiero

Festaggia la vita con cuore sincero

Mangia più sano e correggi il respiro

Esercita il corpo con attenzione

Abitua la mente alla meditazione

Un'ultima mèta hai da osservare

La Dea e il Dio devi onorare.

 

tripple goodess

 

air fire spirit etc

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« AlchimiaProcesso alchemico »

Introduzione

Post n°12 pubblicato il 27 Novembre 2012 da coccinellaaapois
 

Per poter capire gli alchimisti, bisogna considerare come la conversione di una

sostanza in un'altra, che formò la base della metallurgia fin dal suo apparire

verso la fine del Neolitico, sarebbe dovuta sembrare magica in una cultura

senza alcuna conoscenza formale di fisica o chimica. Per gli alchimisti non vi

era ragione alcuna di separare la dimensione materiale da quella simbolica o

filosofica. In quei tempi una fisica priva di una componente metafisica sarebbe

stata parziale ed incompleta al pari di una metafisica sprovvista di manifestazione

fisica.

La trasmutazione dei metalli di base in oro, simbolizza un tentativo di arrivare

alla perfezione e superare gli ultimi confini dell'esistenza. Gli alchimisti

credevano che l'intero universo stesse tendendo verso uno stato di

perfezione, e l'oro,per la sua intrinseca natura di incorruttibilità, era

considerato la più perfetta dellesostanze. Era anche logico pensare che

riuscendo a svelare il segreto dell'immutabilità dell'oro si sarebbe

ottenuta la chiave per vincere le malattie ed il decadimento organico;

da ciò l'intrecciarsi di tematiche chimiche, spirituali ed astrologiche 

che furono caratteristiche dell'alchimia medievale.

La scienza dell'alchimia ebbe inoltre una notevole evoluzione nel tempo,

iniziando quasi come un'appendice metallurgico-medicinale della religione,

maturando in un ricco coacervo di studi, trasformandosi nel misticismo

ed alla fine fornendo alcune delle fondamentali conoscenze empiriche

nel campo della chimica e della medicina moderne.

Fino al XVIII secolo, l'alchimia era considerata una scienza seria in

Europa; per esempio, Isaac Newton impiegò molto più tempo allo studio

dell'alchimia piuttosto che a quello dedicato all'ottica o alla fisica, per

le quali è famoso. Tuttavia Newton mantenne sempre un notevole riserbo

intorno ai suoi studi alchemici, e non pubblicò mai opere sull'argomento.

Fu l'economista John Maynard Keynes che nel 1936 rese pubblici dei

manoscritti newtoniani sull'alchimia, dei quali era entrato in possesso

ad un'asta. Altri eminenti alchimisti del mondo occidentale furono

 Ruggero Bacone, San Tommaso d'Aquino,Tycho BraheThomas Browne,

ed il Parmigianino. Il declino dell'alchimia iniziò nel XVIII secolo con la

nascita della chimica moderna, che fornì una più precisa e reale

struttura per le trasmutazioni della materia, e la medicina, con un nuovo

grande disegno dell'universo basato sul materialismo razionale.

La storia dell'alchimia è diventata un prolifico campo per speculazioni

accademiche.Via via che l' ermetico linguaggio degli alchimisti andava

gradatamente decifrato, gli storici hanno cominciato a trovare

connessioni intellettuali tra quella disciplina ed altre componenti della

storia culturale occidentale, come le società mistiche, del tipo di

quella dei Rosacroce, la stregoneria e naturalmente l'evoluzione della 

scienza e della filosofia.

 

alchimia

Fonti:Wikipedia

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

gufo

Gufo gufetto che guardi la Luna,

porta a chi legge tanta fortuna.

Aggiungi soldi, salute e amore:

questo è il mio augurio,

con tutto il cuore.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

shivasal16luli.11karma580silviedgloronzo61Sky_Eagleantonella.argentileGOLD_SILVER_PHOENIXren1958davidronny90BIKERSI961coccinellaaapoislaura.tellarini22nuciusantoniocaion
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963