Creato da coccinellaaapois il 31/08/2012

La Luna Argentata

Moon of finest silver wane, take with you bad luck and bane. As you fade into the night. Bring new hope back in sight.

 

"Ricordare la Legge del Tre dovrai,

ché tre volte nel male

e tre volte nel bene ritroverai.

Tutto puoi fare ma mai del male

dovrai arrecare"

 

Book

 

Tredici sono le mète della strega.

Un solo filo racchiude e le lega.

Un solo cerchio le va a limitare.

Concentrati adesso e stai ad ascoltare:

Conosci te stessa per prima cosa

Comprendi l'Arte fin qui misteriosa

Sii disponibile ad imparare

Con molta saggezza usa il sapere

Il comportamento sia equilibrato

Ed il tuo parlare sia ben ordinato

E pure in buon ordine tieni il pensiero

Festaggia la vita con cuore sincero

Mangia più sano e correggi il respiro

Esercita il corpo con attenzione

Abitua la mente alla meditazione

Un'ultima mèta hai da osservare

La Dea e il Dio devi onorare.

 

tripple goodess

 

air fire spirit etc

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« La pietra filosofale, tr...Nicolas Flamel »

Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim

Post n°15 pubblicato il 28 Novembre 2012 da coccinellaaapois
 

Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim (Colonia 1486 - Grenoble 1535),

famoso alchimista, medico, mago, astrologo, teologo e filosofo tedesco,

nacque il 14 Settembre dalla ricca e nobile famiglia Von Nettesheim.

Originariamente il suo nome era Heinrich Cornelis, ma egli decise di

latinizzare Cornelis in Cornelius e di aggiungere il nome Agrippa in

onore del fondatore romano della città di Colonia (la Colonia Agrippina

dell'impero romano). Nel 1499, a soli 13 anni, Agrippa di Nettesheim si

iscrisse nella facoltà di arti all'università di Colonia, ottenendone il

relativo baccalaureato nel 1502.

Nel 1506 entrò al servizio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo (1493-1519)

come segretario della corte. Sempre nel 1506 si recò a studiare a Parigi,

dove fondò una confraternita segreta per la pratica delle scienze occulte e in

seguito (1507-1508) viaggiò in Spagna (a Barcellona e nelle isole Baleari).

Nel 1509 iniziò a tenere delle lezioni sul De verbo mirifico di Johannes Reuchlin

all'università di Dole in Francia, ma fu costretto a lasciare la città nel 1510,

dopo essere stato pubblicamente accusato di eresia, a causa dei suoi

insegnamenti eterodossi, da parte di Jean Catilenet, capo dell'ordine dei

Francescani della Borgogna. In quel frangente Agrippa fu provvidenzialmente

mandato da Massimiliano I in missione in Inghilterra, presso re Enrico VIII

(1509-1547), il quale venne convinto da Agrippa ad allearsi con l'imperatore

nella Lega Santa contro Luigi XII di Francia (1498-1515).

In Inghilterra Agrippa riuscì a completare la stesura del suo De occulta

philosophia, nel quale iniziò ad accostarsi alla Cabbala, molto probabilmente

in seguito all'influenza di famosi studiosi quali l'abate Johannes Tritemius

(Heidenberg) di Sponheim (1462-1516), abate del monastero di St. Jakob,

presso Würzburg, presso il quale Agrippa aveva risieduto per qualche mese.

Nel 1511 il poliedrico Agrippa intraprese la carriera militare entrando

nell'esercito dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, dove si distinse

combattendo per la Lega di Cambrai (Spagnoli e Asburgici) contro la

Repubblica di Venezia e guadagnandosi in breve tempo i gradi di

Capitano: fu successivamente nominato Cavaliere per atti di coraggio.

Sempre nel 1511 partecipò in qualità di teologo al sinodo di Pisa, convocato

da nove cardinali, appoggiati da Luigi XII di Francia in aperto conflitto con

Papa Giulio II (1503-1513), ma ciò costò ad Agrippa una scomunica, comminata

peraltro a tutti i partecipanti del sinodo da parte di Giulio II. Tuttavia tale

condanna gli fu poi condonata dal successivo pontefice Leone X (1513-1521)

suo fervente ammiratore. Dal 1512 Agrippa iniziò a insegnare all'università

di Pavia, dove nel 1515 istituì un’accademia per lo studio delle scienze occulte,

tenendo delle lezioni su Ermete Trismegisto, e dove trovò perfino il tempo per

laurearsi in legge e medicina. Nel 1518-1519 si distinse come avvocato e

oratore a Metz, in Francia, dove si scontrò con l'Inquisizione per aver preso

le difese di presunte streghe. Sempre a Metz si mise in luce difendendo

con successo Jacques Le Fèvre d'Etaples, ma in seguito a ciò fu costretto ad

emigrare in Svizzera. Qui, dal 1521 al 1523 praticò l'arte medica e la sua

fama gli permise, nel 1524, di diventare a Lione medico personale di

Luisa di Savoia, madre del Francesco I re di Francia (1515-1547).

Tuttavia poco dopo cadde in disgrazia e perse i favori della Regina Madre per

essersi rifiutato di compilarle un oroscopo.

Comunque, a permettere nel 1528 ad Agrippa di risiedere in Anversa (dove si

guadagnò la fama di medico miracoloso), di pubblicare le sue opere e di

riprendere i suoi esperimenti di alchimia, fu un'altra grande protettrice,

Margherita d'Asburgo, figlia dell'imperatore Massimiliano I e artefice, assieme

alla già citata Luisa di Savoia, della pace di Cambrai del 1529, detta appunto

delle Due Dame. Nel 1530 Agrippa scrisse il suo De incertitudine et vanitate

scientiarum et artium, e pubblicò il De occulta philosophia, con i quali si alienò

i favori degli accademici dell'università Sorbona di Parigi, i quali gli fecero una

guerra spietata, riuscendo persino a farlo imprigionare. A questo si aggiunse

oltretutto un crescente atteggiamento ostile da parte dell'imperatore Carlo V,

soprattutto dopo la morte nel 1530 della protettrice di Agrippa,

Margherita d'Asburgo. Agrippa fu infine attaccato dai monaci di Lovanio,

per le sua denuncia contro la venerazione dei santi e delle reliquie e per il

suo ostinato richiamo a un ritorno alla lettura delle Sacre Scritture originarie.

Nel 1533, Carlo V, istigato dai Domenicani, condannò Agrippa a morte

(pena che fu solo successivamente commutata in una condanna all'esilio) per

eresia, ma questi fuggì in Francia. Qui egli fu incarcerato, non si sa se per debiti

o per lo sgarbo fatto alla madre del re Francesco I, ma in seguito fu fatto

liberare da alcuni amici. Si recò quindi a Lione, dove però non giunse mai

perché morì povero in canna a Grenoble il 18 Febbraio 1535 mentre era

ospite di un importante cittadino della città francese.

Dopo la sua morte, si moltiplicarono le leggende più fantastiche a

testimonianza del grande alone di mistero e magia che circondò questo

studioso il quale ebbe fra l'altro una grande influenza su un altro famoso

studioso eterodosso di qualche anno dopo: Giordano Bruno

(Nola 1548-Roma 1600).

Agrippa fu un dotto esponente della scuola magico-astrologica. Egli credeva

che l'universo fosse un essere vivente dotato di un corpo e di un'anima.

Il corpo, a sua volta, era formato di quattro elementi: terra, aria, fuoco e

sangue, che concorrevano a formare gli oggetti.

Poiché secondo Agrippa gli oggetti erano dotati di poteri occulti, attraverso

la magia era possibile dominare la natura. Tuttavia per comprendere

l'universo in pieno, per Agrippa erano comunque sempre necessari la fede

ed il misticismo.


(da www.eresie.it)

 

Heinrich cornelius agrippa

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

gufo

Gufo gufetto che guardi la Luna,

porta a chi legge tanta fortuna.

Aggiungi soldi, salute e amore:

questo è il mio augurio,

con tutto il cuore.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

shivasal16luli.11karma580silviedgloronzo61Sky_Eagleantonella.argentileGOLD_SILVER_PHOENIXren1958davidronny90BIKERSI961coccinellaaapoislaura.tellarini22nuciusantoniocaion
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963