Creato da: a.benassi il 10/08/2006
Esplorazioni speleologiche nei monti lepini

Parco della Vena del Gesso

 
 

Honduras

 
 

Grotte nei gessi

B&B La Chiesa di Sopra

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
voli low cost milano londra
 

 

 
« Ultime dall'HondurasMontenegro Underground »

Lepini profondissimi...

Post n°73 pubblicato il 26 Maggio 2009 da a.benassi

Ultime da Paolo...

 

Questo fine settimana siamo tornati all'ouso della Macchia, alias Pasquetta, per
continuare le esplorazioni del ramo Tribuna Politica.
Come sapete, la prosecuzione di Paquetta è stata trovata dal CSR l'estate scorsa
(http://www.circolospeleologicoromano.com/ultime/pozzo-della-macchia-pasquetta.h
tml
), poi in due punte estive siamo arrivati al fondo della grotta a circa
-400m. Queste due punte hanno visto la partecipazione di un folto numero di soci
del CSR ma anche di Andrea Benassi e della mia. Durante l'ultima di queste due
uscite, Benassi a -150m, risalendo la sommità di un meandro, ha individuato un
ramo fossile e constatato che presegue con un pozzo da scendere. A settembre
dell'anno scorso siamo tornati a dargli un'occhiata (Paolo Turrini, Anna
Pedicone Ciofi, Mirko Baldoni e Andrea Felici) ed abbiamo appurato, scendendo
una serie di pozzi, che il ramo presegue sempre in ambienti larghi e pur
correndo al di sopra dell'attivo non sembra finirci dentro.
Alla fine di settembre abbiamo fatto una punta al fondo della grotta per
eseguire il rilievo ed in quella occasione il sottoscritto ha disarmato un
tratto di grotta per un totale di 150m di corde e portato il tutto all'ingresso
del ramo fossile Tribuna politica. A novembre siamo tornati per continuare
l'esplorazione a Tribuna Politica, anche questa volta con un folto numero di
soci del circolo, ma in punta siamo arrivati solo io, Marco Di Bernardo e
Federico Sirtori ed io e Marco abbiamo continuato a scendere altri pozzi fino ad
atterrare alla base di una sala di grosse dimensioni ed affacciarci su ennesimo
pozzo. Poi sebbene il ramo sia completamente asciutto non siamo piu tornati per
tutto il periodo invernale, fino a questo fine settimana, quando abbiamo deciso
di riaprire le danze.
Una squadra di punta composta da Marco Di Bernardo, Paolo Turrini, Paolo
Dalmiglio, Federica Dellerma, Stefano Gambari + Valerio Olivetti, Federica e
Valentina del GSCAI, muniti di 140 metri di corde, attacchi trapano e batterie,
hanno sferrato un attacco micidiale al gigante dormiente... Più tardi, in
grotta, veniamo raggiunti anche da Maurizio Monteleone, Federico Sirtori e
Patrizia Marino. Le esplorazioni incominciano con un bel pozzo di una trentina
di metri, lo armo ma non senza qualche problema, poi comincio a scendere fino ad
arrivare a circa 5-10 metri dal fondo dove intravedo una finestra, faccio una
pendolata e mi infilo dentro. Dall'altra parte la sorpresa! Si entra in un
enorme pozzo che viene dall'alto, scendiamo altri 12m fino a raggiungere la sua
base, da qui parte un mandrino che però sfonda subito su un pozzo, ma non un
pozzo qualsiasi, un enorme immenso ciclopico pozzone profondo, anzi
profondissimo! Gettando un masso, risale dalle viscere della terra, un mostruso,
orrido, spaventoso eco, siamo tutti atterriti.... Ci facciamo comunque coraggio
e tiriamo fuori gli 80m di corda nuovi di zecca, armiamo con un'unica calata
tutta nel vuoto, la corda scompare nel buoio... Decidiamo che il privilegiato a
scendere il pozzone debba essere Paolo Dalmiglio, il quale incomincia a calarsi
lentamente, scendendo sempre piu giu, poi ad un certo punto ci grida quello che
nessuno poteva immaginarsi: la corda non basta!! mancano ancora una trentina di
metri e si intravede un gallerione o qualcosa del genere che parte per andare
chissà dove... A noi non ci rimane che vivere quel magico momento, un'emozione
fortissima, non è da tutti trovare un mega pozzone da 100m, ma siamo nel magico
mondo di Lepinia... Vedo Valentina, sono solo 6 mesi che ha fatto il corso di
speleologia ed ora alla prima uscita importante in grotta sta vivendo
un'esplorazione da favola, non poteva cominciare meglio la sua avventura
speleologica! Il ritorno è lento, siamo in tanti, decido di prendermela comoda,
non ho voglia di uscire dalla grotta, devo ancora smalitire tutta l'adrenalina
che ho in corpo...
Alla prossima,
hasta la victoria siempre!!

Paolo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963