Creato da: a.benassi il 10/08/2006
Esplorazioni speleologiche nei monti lepini

Parco della Vena del Gesso

 
 

Honduras

 
 

Grotte nei gessi

B&B La Chiesa di Sopra

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
voli low cost milano londra
 

Messaggi del 07/09/2006

 

La suonata degli eretici 15-17 /9/2000 da -410 a -600

Post n°16 pubblicato il 07 Settembre 2006 da a.benassi
 
Foto di a.benassi





“Scusi, sa mica per la nuova Atlantide?”
“Per dove?” faccio mentre cerco di attraversare la vasca da bagno che qualcuno ha scordato alla base del pozzo dove sto scendendo. Bisogna stare attenti, l’ultima volta Antonio si era messo in testa di togliere il tappo e c’è toccato ripescarlo con lo scolapasta prima che scuocesse completamente.
“Allora la sai o no per dove si deve andare? Qui son piu’ di trecento anni che si gira, non che abbia fretta, ma comincia a far fresco.”
Atterro cercando di capirci qualcosa. Capirai si casca bene: un tizio mi guarda un po’ bianchiccio da una porta alta sopra il meandro.
“No no, non ne so nulla di Atlantidi, siamo appena usciti dal monolito nero ed il massimo che cerco è il distributore automatico del caffè, che magari a prenderne quattro o cinque scopro che sto parlando da solo”
“Paolo, quando passi stai attento alla vasca, mentre a questo sulla sinistra, se lo vedi, non gli dare retta è una allucinazione mia, non te ne curare.
Va bene Bacone e la nuova Atlantide, ma tutto ha un limite o almeno dovrebbe averlo, penso mentre cammino lungo il meandro azzurro:
“Ma sarà una cosa normale?” domando al rosso, mentre siamo immersi nell’acqua fino alla pancia, i sacchi alti sopra la testa ed i Viet che ci guardano dalle pareti.
“Normale come un faraone eretico” risponde, mentre sulle pareti sfilano cartigli e bestemmie.
“Si dice che anche lui si fosse comprato un rotolo di edelrid da 8 e fosse partito sulla via di Uruk ad esplorare, dando in culo a tutto il consiglio dei sacerdoti”
“E che fine ha fatto?” domando, senza perdere d’occhio le facce che mi guardano ostili da dietro i bambu’, e tenendo pronto il passaporto diplomatico.
“L’hanno sepolto vivo cancellando il suo nome dalla faccia della terra…
Ma si sono scordati di ciò che sta sotto, così ha riempito i meandri e le gallerie del sottomondo di maledizioni contro i suoi nemici, ha avvelenato le loro acque, e quelli si che hanno stirato le zampe.
Adesso si dice che lo si possa vedere lungo i gorghi del Mealstrom, e piu’ giu’ nella terra dell’Ultima Thule, dove non deve rendere conto a nessuno, nessuno gli rompe le palle, e lui continua ad esplorare”
Intanto anche questa galleria è finita nell’ennesimo lago:
“Io ho portato i sacchi, tocca a te costruire la zattera con i gambi dei funghi giganti” dico convinto.
“Si ma questa è l’ultima…”
“si, si, l’ultima prima del bar sotto il mare.”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vecchie storie a Campo di Caccia

Post n°15 pubblicato il 07 Settembre 2006 da a.benassi
 
Foto di a.benassi

25-6-2000 Da -80 a -230

I° Ballata delle Acque Bianche

Il pavimento manca, scompare; per magia lo rivediamo sonnecchiante almeno trenta metri piu’ in basso: tra ombre nere e limacciose. Nessun problema, pensano i due piccoli esploratori vichinghi; che da quando sono entrati nel grande souffles si sono abituati a viaggiare nella notte senza luna, ed a veder scomparire la terra sotto i piedi.
Cinque anni di lievitazione, tanto ha preteso il gran cuoco degli abissi; ma ne è valsa la pena, è venuto proprio bene.
Pensare che in molti lo volevano ormai scaduto, andato a male, marcito dalla troppa acqua…ed invece era solo questione di tempo e pazienza. Di acqua c’è né e c’è né venuta; il mare a queste latitudini dev’essere molto mosso. Se dovesse venire a burrasca non ci rimarrebbe che metterci alla cappa su qualche scoglio ed aspettare…
Ma per ora c’è calma piatta, quindi cazza la randa e molla la drizza, che bisogna ammainare tutto fino al fondo.
“Qui c’è da fare un bel lavoretto mi raccomando, lo dobbiamo legare proprio per le feste” mi sussurra Erik il Rosso. Annuisco sicuro e svuoto il mio cestino per il pranzo. Ne guadagno un mozzicone di candela, una manciata di chiodini, qualcosa di simile ad un picchetto per tenda, un filo a piombo, qualche bacarozzo rinsecchito un pugno di briciole ed un martello da odontotecnico. Niente panico, ce la possiamo fare. Alcuni minuti dopo il paletto mi guarda preoccupato da una fessura, farfuglia qualcosa a proposito di vertigini, paura di cadere. Provo a rassicurarlo, inutile, mi risponde con una pernacchia metallica. Ingrato chi ha bisogno di te, penso mentre avvito in fretta una placchetta sbilenca: “io al fondo ci arrivo anche da solo…” il chiodo mi guarda e mi dà ragione.
Sto per scendere, quando mi appare Sir Ernest Shecklenton in una fiammata bianca di acetilene: galleggia sopra il pozzo.
“Salve ragazzi, io sto accampato qua sotto con i miei uomini, a Campo Oceanico, se ci volete raggiungere per uno spezzatino di foca ci farebbe piacere”
Non siamo proprio convinti, però rifiutare pare brutto, e poi è tanto tempo che non hanno ospiti.
“Siamo onorati, giusto il tempo di scendere” rispondo.
“Benissimo, ed adesso vorreste magari che vi facessi il trucco della corda fantasma?” riprende il boss.
Annuisco pensando che forse almeno di una corda ne ho proprio bisogno. Lui mette la mano nella tasca e ne tira fuori una cordina, con un nodino, piccolo piccolo, me la passa e comincia a filarla. Sembra non finire piu’, e piu’ tira e piu’ la corda diventa sottile, sempre piu’ sottile; quando arriva al nodo ormai è una bava di gnomo. Me la porge tutta nel palmo di una mano, quindi senza salutare precipita nel pozzo con un boato misto a rumori di risacca e versi di pinguino. Non lo trovo di buon auspicio; anche questa volta il chiodo annuisce dandomi ragione.
Il pozzo è bello, la roccia bianca e pulita, tutta istoriata con denti fossili di Velociraptor, la corda tocca appena appena; in fin dei conti non riesco proprio a giustificare quel fastidioso rivoletto di sudore che mi cola lungo la schiena fino nelle mutande.
“Che te la reggo io la corda…” mi fa con voce rauca un Coboldo seduto a cavalcioni di un grande dente di squalo.
“Si, grazie, mi faresti un favore”
“Ma figurati, se non ci aiutiamo tra noi…” risponde amichevole e si mette la corda al collo creando un comodo frazionamento.
Atterro pensando con riconoscenza alla pazienza del Coboldo.
“Sei arrivato tardi, è finito” mi fa un mozzo araucano da sotto un telo termico.
“Mi spiace, lo spezzatino è finito, gli uomini avevano fame, ma se vuoi ti possiamo regalare un otre di pelle di foca, ti potrebbe essere molto utile”
Si intromette il Capitano.
“Lo sai che un recipiente, ogni recipiente, è matrice di spazio, generatore potenziale di universi?”
Mi guarda con due occhietti spiritati e mi passa un grosso oggetto nero… lo prendo poco convinto, una targhetta con le istruzioni svolazza attaccata:
“Otre alchemico. Spazio in espansione, maneggiare con cura. Firmato Arné Sacknussemm”
Accosto un occhio all’imboccatura del recipiente, guardo, e rimango in silenzio.
“Allora cosa c’è dopo il Campo Oceanico?”
La voce del Rosso cadendo dall’alto interrompe la scena, il suo tono tradisce attesa.
“Niente” rispondo calmo. “Qui è pieno di stelle”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963