Blog
Un blog creato da leverup il 30/12/2008

Sviluppo Sostenibile

Qualità Ambiente & Sicurezza per le Imprese

 
 

I MIEI SITI PREFERITI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Oneloneswordsmanacer.250vento_acquakaren_71cassetta2prefazione09amorino11moon_Iannamatrigianorosalba.soligoamistad.siempresuarez65giovanni80_7marabertowdony686
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per il 2017.

AVVISO E/O PROMEMORIA PER I DATORI DI LAVORO.

La circolare INPS 1° settembre 2017, n. 129, conferma la riduzione contributiva dell'edilizia per il 2017, i datori di lavoro, che ne vogliono usufruire,  devono  inviare domanda, tramite servizio online, entro il 15 gennaio 2018, avvalendosi delle denunce contributive UNIEMENS con competenza fino al mese di dicembre 2017.

La riduzione, nella misura del 11,5%, per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica si applica ai soli operai occupati 40 ore a settimana in aziende classificate nel settore industria, con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305, e nel settore dell'artigianato, con i codici statistici contributivi da 41301 a 41305, nonché caratterizzati dai codici Ateco 2007 da 412000 a 439909.

Per consultare la circolare del 5 luglio 2017 che ha confermato per l'anno 2017 la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile cliccare sul link sottostante

https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%20129%20del%2001-09-2017.htm

 

 

 
 
 

Servizi di pulizia, serve la certificazione Emas

L'art. 213 comma 2 del D.lgs 50/2016 (Codice dei Contratti di Appalti), prevede l'adozione di schemi tipo, in diversi settori merceologici.

Nell'ambito del settore cleaning, è stato redatto il  bando-tipo n. 2/2017: "Schema tipo di disciplinare una gara per l'affidamento di contratti pubblici di servizi di pulizia, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati all'offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità-prezzo", attualmente in bozza, per la consultazione fino all'11 ottobre 2017.

Tra gli altri criteri di selezione, il bando-tipo prevede l'obbligatorietà della certificazione EMAS o altri schemi internazionali riconosciuti, nonché criteri per la corretta stima del personale per verificare attentamente le offerte e il loro rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro.

Scarica la bozza tipo di disciplinare n. 2/2017

 

 

 
 
 

Istituti di vigilanza: certificazione.

Post n°208 pubblicato il 01 Settembre 2017 da leverup
 

 

Istituti di vigilanza: una sferzata per le certificazioni!

Il dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno ha pubblicato, sul sito della Polizia di Stato, la circolare (557/PAS/U/010348/10089.D(1)REG.2 - (06/07/2017), a firma del Capo della Polizia, contenente disposizioni in merito alla verifica dell'attuazione delle disposizioni del decreto del Ministero dell'Interno 4 giugno 2014, n. 115, in materia di certificazione della qualità dei servizi e degli istituti di vigilanza privata. Adempimenti.

.Nella circolare, in particolare, viene ricordato e ribadito che l'art. 6, comma 6, del D.M. 115/2014 precisa come "la certificazione di qualità",  rilasciata dagli organismi di qualificazione e certificazione riconosciuti ufficialmente, deve essere prodotta dagli operatori economici interessati entro e non oltre sei mesi dal rilascio dell'autorizzazione, nonché in occasione di ogni rinnovo triennale del medesimo titolo di polizia.

Si deduce, quindi, che il possesso della certificazione, in quanto attestante la sussistenza dei requisiti prestabiliti direttamente dal quadro regolatorio, è un requisito essenziale per il conseguimento in via definitiva della licenza ed il suo mantenimento

Per consultare la circolare cliccare qui

 

 

 
 
 

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 15224

Post n°207 pubblicato il 08 Giugno 2017 da leverup
 

Parliamo un po' della norma UNI EN 15224:2017, "Sistemi di gestione per la Qualità - Applicazione della EN ISO 9001:2015 per la cura della salute", approfittando del fatto che, 2 Commissioni Tecniche UNI, "Tecnologie biomediche e diagnostiche" e  "Strutture e sistemi sanitari", hanno pubblicato la norma tradotta in italiano.

Come da fonte UNI, andiamo a vedere come, la norma sopra citata, specifica i requisiti per un sistema di gestione per la qualità nel caso in cui un'organizzazione: 

         -  ha l'esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire regolarmente servizi o prodotti relativi alla cura della salute che soddisfino i requisiti del cliente e i requisiti legali e cogenti applicabili;

         - desideri accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, inclusi i processi per il miglioramento del sistema, l'assicurazione della conformità ai requisiti del cliente, ai requisiti legali e regolamentari applicabili e a requisiti relativi alle caratteristiche di qualità.

La norma si focalizza solo su requisiti relativi alla gestione dei processi clinici e  intende specificare e completare i requisiti della EN ISO 9001:2015, per adattarli alle condizioni specifiche della cura della salute, ove i prodotti sono principalmente servizi ed i clienti sono principalmente pazienti.

 

 

 
 
 

D.L. 9 aprile 2008, n. 81: aggiornamento 2017

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro è stato aggiornato a Maggio 2017, e l'ispettorato nazionale del lavoro, ha quindi pubblicato, sulla GAZZETTA UFFICIALE della Repubblica Italiana, la nuova versione aggiornata.

In questa nuova versione sono stati inseriti diversi importanti atti emanati nel 2016, data dell'ultimo aggiornamento, fra i quali:

  • l'Accordo Stato Regioni rep 128/CSR del 7 luglio 2016 (Formazione RSPP/ASPP) finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell'articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
  • Il decreto dirigenziale del 9 settembre 2016 riguardante il tredicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche;
  • Il Decreto 25 maggio 2016, n. 183, recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonché le regole per il trattamento dei dati, ai sensi dell'articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81", pubblicato sul S.O. alla G.U. n. 226 del 27 settembre 2016, Serie Generale;
  • Il Decreto Interdirettoriale n. 35/17, che regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a centoventi giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni, dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, adottati con decreti direttoriali del 21 maggio 2012 e 30 luglio 2012, in scadenza rispettivamente al 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017

Scarica il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 aggiornato a maggio 2017

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963