Un blog creato da dolcementeme0 il 14/09/2007

Amore senza confini

Amore gay.... ma non solo,non ha importanza come si ama nè chi si ama ...l'importante è amare.

 
 
 
 
 
 

website counter

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

il_parresiastasolinas90claudia.holapressiteletestipaolo40riccardo300manu.rossanadino.marinaccioblosky1974flavianocolombo1959ilMagnaintesa_sottoLouloubellefosco6cmisia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

FORSE LO E


Possa una stella
Risplendere su di te.
Possa quando ? l'oscurità scende
Il tuo cuore essere puro.
Percorri un sentiero solitario
Oh, quanto sei lontano da casa.

È arrivata la notte
Abbi fede e troverai la tua strada.
È calata la notte
C'è una promessa che ti sorregge

Possa il richiamo delle ombre
Volarsene lontano.
Possa il tuo viaggio continuare
Alla luce del giorno.
Quando la notte sarà sconfitta
Potrai alzarti per trovare il sole.

È arrivata la notte
Abbi fede e troverai la tua strada.

È calata la notte
C'è una promessa che ti sorregge.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PER UN ITALIA LIBERA

 aurelio.mancuso@libero.it

 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Messaggio #7Messaggio #9 »

Post N° 8

Post n°8 pubblicato il 28 Settembre 2007 da dolcementeme0

NOI GENITORI A VOLTE, SIAMO DAVVERO MOLTO STRANI.......

Si accettano figli assassini....

Si accettano figli spacciatori di morte..

Si accettano figli drogati..

Si accettano figli pedofili.

Si accettano figli che picchiano i genitori x 100 euro ....

NON SI ACCETTANO MOLTO SPESSO ANZI MEGLIO DIRE NON SI ACCETTANO QUASI MAI I NOSTRI FIGLI OMOSESSUALI....

MI SPIEGATE COME MAI????

Si accettano figli peggiori ,RIFIUTI DELLA SOCIETA'....perchè cmq sono figli nostri e li amiamo,ma i nostri figli che sono omosessuali no!!!!!

pensate al padre di Erika di novi ligure....e potrei citare tantissimi altri genitori che sebbene tutto stanno accanto ai loro figli,anche se assassini o pazzi...

invece se abbiamo un figlio omosessuale ci nascondiamo come struzzi....fingendo che non sia vero o peggio ancora credendo che sia solo una malattia curabile....PERCHè NON CERCHIAMO DI AMARLI SEMPLICEMENTE COME NOSTRI FIGLI?

oggi ho letto questo articolo nel web...è un pò lungo,ma vale la pena di perdere un pò del nostro tempo leggendolo.... è scritto da Paola Dell'Orto,fondatrice dell'Agedo,l'associazione dei genitori e degli amici degli omosessuali ,che oggi conta 18 sedi impegnate in attività di ascolto e di accoglienza ........................

Omosessualità in famiglia

 

L`omosessualità in famiglia, fra silenzi, bugie, fughe e relazioni di solidarietà 

L'emozione e, poi, il conflitto.Quando una ragazza s'innamora di un'altra ragazza, quando un ragazzo scopre di essere gay, dopo l'esperienza del sentimento e dell'attrazione sessuale, nasce il disagio. Come fare per dirlo in famiglia? E' meglio parlare o tacere? A volte i ragazzi lanciano segnati inequivocabili. Oppure si chiudono in camera, non mangiano, non studiano più. A volte chiedono aiuto, oppure fuggono. Nei casi estremi, tentano il suicidio. E spesso, quando la parola arriva a schiudersi, il loro svelamento viene frainteso: agli occhi altrui non appare come una confidenza, ma una confessione. E i genitori? "Era sera tardi, percorrevo il lungo corridoio che portava alle camere dei miei figli e a quella mia sorella e di mio marito. La porta della stanza di mia figlia era chiusa. Da sotto filtrava uno spiraglio di luce. Mio figlio con la voce concitata, dimenticando che noi potessimo sentirlo, o forse, chissà, desiderandolo, parlava alla sorella. Le diceva: "Sono omosessuale". E lei rispondeva come fanno quasi tutti in questi casi: "Vedrai, magari è una cosa passeggera, cambierai". Ne parlai subito a mio marito, e ci chiedemmo: "Dove abbiamo sbagliato?". Il giorno appresso, cercammo un colloquio con lui. Da quel mattino, e per circa un anno, nostro figlio, che aveva bisogno di noi, dovette farci da genitore. Fu lui a spiegare, a farci capire". È la storia di Paola Dall'Orto, fondatrice dell'Agedo, Paola, dunque, è diventata una "madre coraggio", che lavora perché altre madri e altri padri possano capire. Le reazioni dei genitori alla notizia, o alla scoperta, sono sempre forti. Quelle costruttive: "I genitori cercano di capire, di informarsi, di parlare. Sentono che al di sopra di tutto c'è l'affetto. Temono che un mondo ostile possa compromettere il futuro dei loro ragazzi. Accettano di cambiare se stessi e non i figli". Le altre, distruttive: "Vengono assaliti dai sensi di colpa, oppure si arrabbiano con i figli perché ritengono di non essere loro ad aver sbagliato; immaginano i figli mentre fanno l'amore e provano rifiuto; disinformati, hanno paura dell'Aids; si vergognano dinanzi ai vicini e ai parenti; li commiserano; fanno finta di nulla, negando l'evidenza; pensano che i figli possano essere curati. Non smettono mai disperare che il figlio o la figlia, anche se adulti, possano cambiare", aggiunge Paola Dall'Orto. Così anche i ragazzi scelgono il silenzio. Stefania, 27 anni, finora non ha detto nulla: "Rispetto le idee dei miei e poi... ho paura di perderli, mi fingo etero e single. Da mio padre e mia madre vorrei essere amata per quello che sono". A capire più in fretta sono le madri. Spesso, preferiscono non informare il marito, temendo che possa scatenarsi l'aggressività. Esemplificativa al riguardo è una scena del film canadese "Grazie al cielo sono lesbica" (Dominique Cardona e Laurie Calbert, 1992) che narra la storia di Julia Crea, intellettuale di Toronto. Julia sedicenne, dopo un anno e mezzo trascorso a lasciare in giro di proposito libri dal titolo inequivocabile (del tipo: Saffo aveva ragione), un giorno a tavola, assente il padre, si sente dire dalla madre "Julia hai intenzione di diventare lesbica? Non parlare, ti dico io tre cose: tu sei troppo giovane per decidere, sarai infelice per tutta la vita, e non dire niente a tuo padre". In realtà dopo sei mesi anche il padre rompe il silenzio e l'intera famiglia intreccia relazioni di solidarietà. Quando questo avviene, anche nella realtà oltre che nella fiction, è come se si rompesse il diaframma che, separando rigidamente l'eterosessualità dall'omosessualità confina la seconda nell'ombra. Gli occhi si aprono, gli stereotipi tendono a scomparire. "Quando seppi di mio figlio, era il `76, non capivo nulla di omosessualità - continua Paola Dall'Orto - Avevo in testa solo pregiudizi: in primo luogo, che gli omosessuali erano pedofili. Allora le immagini sui media erano (e spesso lo sono ancora) così morbose... Ci rivolgemmo anche ad uno psicologo da cui poi mio figlio si allontanò perché sentiva che lo spingeva verso l'eterosessualità. Dopo ho capito. Dopo le conversazioni con lui. Quando l'ho visto felice con il suo compagno. E mi sono accorta, ad esempio, che avevo un cugino omosessuale, un poeta". Anche tra i padri ci sono le eccezioni. E' il caso del signor Marco G. Nella sua famiglia - lui e la moglie sessantenni, i figli, un maschio e una femmina, di 35 e 33 anni - ad essere all'oscuro di tutto è proprio la madre. "Un giorno mio figlio mi ha chiesto un colloquio. Era emozionato, sentivo che aveva una gran voglia di parlare. Mi ha detto: "Papà ho deciso di vivere la mia vita, ho una relazione omosessuale", Era così risollevato! Da allora il nostro rapporto è stato ancora più stretto. Alla sorella ne aveva già parlato, ma decise di non dirlo alla madre. Mia moglie è una donna molto tradizionale, ha un concetto rigido della famiglia e degli affetti. E lei, Marco, come reagì? Avevo già notato qualcosa di particolare in mio figlio: non e per niente competitivo, a differenza di alcuni suoi amici molto arrivisti", L'assenza di competizione e la tendenza all'isolamento sono tratti frequenti: i giovani omosessuali, infatti, non si integrano nel gruppo dei pari e può accadere che anche da grandi non siano pronti a sostenerne l'impatto. Se non si danno per vinti nella vita, spesso è per passione o per ostinazione. Ma accanto all'isolamento, può crescere la distruttività. Molte le telefonate che arrivano all'associazione da parte di ragazzi che vorrebbero un dialogo con i genitori, che cercano qualcuno che possa mediare, Hanno un bisogno prepotente di far sapere chi sono. "Ma i genitori possono reagire molto male. Chiudere i ragazzi in casa. Togliere loro computer e cellulare, tagliare i contatti con l'esterno nell'illusione che siano stati gli amici a fuorviarli. I ragazzi, se possono, scappano di casa, abbandonano gli studi e vanno a fare dei lavoretti, quando non sono costretti addirittura a campare di espedienti, continua Paola Dall'Orto. Chi non scappa, resta. E vive il proprio inferno. Abbandona gli studi, Può arrivare al suicidio. "La percentuale di suicidio tra i giovani omosessuali è tre volte piu alta di quella che si registra tra i ragazzi eterosessuali", aggiunge la presidente dell'Agedo. Succede, però, anche l'opposto. Quando crollano i pregiudizi, lo sguardo dei genitori percepisce altre realtà e l'omosessualità diventa, al pari dell'eterosessualità un orientamento, "L'errore più grande?" Dare giudizi morali - conclude Paola Dall'Orto - Io l'ho commesso e molti continuano a farlo". Se scattano dialogo e solidarietà, i familiari capiscono le discriminazioni di cui sono vittime gay e lesbiche e, in certi casi, possono viverle anche sulla propria pelle. E' il momento in cui la lotta dei figli diventa la lotta dei genitori. Quando si ritorna ad essere uniti, nelle diversità.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Libertadiamare/trackback.php?msg=3335545

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 
 
 
 
 

Due amanti felici fanno un solo pane,
una sola goccia di luna nell'erba,
lascian camminando due ombre che s'uniscono,
lasciano un solo sole vuoto in un letto.
Di tutte le verità scelsero il giorno:
non s'uccisero con fili, ma con un aroma
e non spezzarono la pace né le parole.
E' la felicità una torre trasparente.
L'aria, il vino vanno coi due amanti,
gli regala la notte i suoi petali felici,
hanno diritto a tutti i garofani.
Due amanti felici non hanno fine né morte,
nascono e muoiono più volte vivendo,
hanno l'eternità della natura.

P.Neruda

Ha una solitudine lo spazio
Solitudine il mare
Solitudine la morte
Ma queste saranno compagnie
In confronto a quel punto più profondo
Segretezza polare,
Un'anima davanti a se stessa:
Infinità finita

Emily Dickinson



Esistono uomini che , pur avendo girato il mondo

non hanno mai visto nulla…

…mentre altri , rimanendo seduti sotto un albero ,

hanno visto tutto ciò che c’era da vedere…

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963