Creato da greppjo il 17/09/2009

libertàsindacale

testi di cultura,attualità,sindacale e politica italiana ed internazionale

 

 

« Cortona: verso la chiusu...Per l'Italia serve un G... »

Un Teatro è per sempre!

Post n°220 pubblicato il 18 Marzo 2018 da greppjo
 


Su gentile concessione del quindicinale L'Etruria del prossimo 30 marzo , volentieri anticipiamo l'appello di Mario Aimi per costruire il nuovo domani della nostra storica e prestigiosa istituzione cittadina.

In questi ultimi giorni, per la verità in maniera molto educata, aCortona è emersa sui social la questione della funzione e del ruolo cittadino del Teatro Luca Signorelli. Una istituzione culturale e civica che risale al milleottocento e che negli ultimi cinquant’anni è ritornata ai fasti del suo prestigioso passato risorgimentale. Ma oggi come stanno esattamente le cose? Ne  parliamo con Mario Aimi, cortonese doc, presidente dell’Accademia degli Arditi che gestisce da sempre il nostro teatro. Abbiamo incontrato il dottor Aimi nella sua casa in Borgo San Domenico dove l’abbiamo trovato in grande forma, nonostante la convalescenza post-operazione all'anca ed ecco la sua prima risposta alle nostre domande.

 

Il Teatro Signorelli ha per Cortona un valore straordinario: è il luogo dove la comunità cortonese si riunisce nelle occasioni più importanti. Ha ospitato artisti di fama internazionale e personaggi della cultura e della politica, perfino dei Presidenti della Repubblica e Premi Nobel. Sul suo palcoscenico si sono esibite generazioni di bambini cortonesi nelle rappresentazioni di carnevale o della Margheritina d’oro, che fu ideata ed organizzata dalla mitica maestra Rosa Tattanelli. E poi, come non ricordare l'Ugoletta  d’oro con Pippo Baudo o i tanti veglioni di Carnevale e di fine d’anno dove si ritrovavano in allegria  i cortonesi? Possiamo ritenerci fieri e fortunati di avere a disposizione un così bel Teatro, ma spesso non ce ne rendiamo conto, dando tutto per scontato: l’abbiamo ricevuto, come un bel dono,dai nostri progenitori ed abbiamo il dovere di lasciarlo a chi verrà dopo di noi altrettanto bello ed efficiente”.

 Come nasce il nostro teatro e chi dobbiamo ringraziare?

Cortona ha sempre avuto nel corso dei secoli una buona tradizione teatrale, il Teatro del Biscione e gli innumerevoli piccoli teatri privati nei palazzi nobiliari . A metà del XIX secolo, un gruppo di illuminati cittadini cortonesi fondarono l’Accademia degli Arditi e costruirono un nuovo Teatro sull’onda dei mutamenti della società e dei nuovi orientamenti in campo musicale e teatrale: in particolare, in quel periodo, l’opera lirica aveva assunto grande importanza come fenomeno popolare. Furono abbandonati i salotti aristocratici per gremire le platee ed i loggioni dei teatri. In questo contesto è nato il Teatro Signorelli che, senza soluzioni di continuità, per oltre centocinquant’anni ha svolto, con maggiore o minore successo, ma sempre con dignità, il suo ruolo nella nostra comunità. Dal 1853 ad oggi l’Accademia degli Arditi, Ente morale senza fini di lucro, detiene la proprietà del Teatro, lo amministra e lo gestisce con lo scopo, come recita il suo Statuto ottocentesco, di “ procurare alla cittadinanza spettacoli atti ad elevarne la cultura e raffinare il gusto”.

L’Accademia degli Arditi, in quanto Ente morale senza fini di lucro,  è  come una società che divide gli utili?

No. E’ come una Associazione no profit. Gli eventuali utili vengono totalmente reinvestiti perla necessaria, continua manutenzione della struttura. Non nascondiamo le grandi difficoltà soprattutto di natura economica, che l’Accademia ha dovuto e deve tuttora affrontare per mantenere aperto ed efficiente il Teatro”.

Quali sono le vostre fonti di finanziamento?

 Non potendo attingere a finanziamenti pubblici la principale risorsa è costituita dalle attività artistiche che svolgiamo nel Teatro: prosa, concerti,danza e cinema. Una voce di bilancio importante è l’uso del Teatro da parte di chi, privati o Associazioni, lo richiede a fronte di un affitto e di un rimborso delle spese di gestione. Ma fondamentale è il sostegno e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, con cui il rapporto è continuo e fattivo e di Istituzioni cortonesi quali la Banca Popolare di Cortona e la Fondazione Niccodemo Settembrini. Tali sinergie ci hanno permesso fino ad oggi di mantenere livelli qualitativi molto elevati delle proposte teatrali e cinematografiche: la Stagione Teatrale è da decenni il fiore allocchiello della nostra attività molto apprezzata dal pubblico ed è realizzabile grazie alla collaborazione con il Comune e con la Fondazione Toscana Spettacolo”.

 Il Cinema è sempre una attività remunerativa?

Il cinema, che un tempo era la nostra attività prevalente e costituiva una fonte di risorse molto importante, attualmente è l’anello debole per diversi motivi, nonostante la buona programmazione che offriamo ed i recenti investimenti attuati per migliorare gli standard qualitativi. Queste difficoltà sono spiegabili in buona parte con la crisi generale che attanaglia questo settore e che ha provocato la chiusura di moltissime mono sale cinematografiche. E’ molto difficile reggere la concorrenza con le vicine multisale che offrono ampia scelta di films, comodi parcheggi, confort, locali commerciali, ristoranti e numerosi altri servizi”.

Quali provvedimenti pensate di mettere in atto per proseguire la vita del Teatro Signorelli?

Di certo non pensiamo di prendere ispirazione dalle soluzioni adottate nelle grandi città dove le vecchie sale cinematografiche si sono trasformate in locali per slot-machine e giochi d’azzardo. Nonostante le difficoltà prima accennate, possiamo affermare, con un certo orgoglio, di avere avuto fino ad oggi una sana amministrazione, ma per quanto tempo riusciremo, in questo difficile contesto,ad avere le risorse necessarie? Facciamo appello a tutti, Cittadini ed Istituzioni di prendere coscienza di queste difficoltà e di essere sempre vicini al loro Teatro e presenti agli spettacoli. Auspichiamo che il Signorelli continui ad essere utilizzato per le varie iniziative locali, nazionali ed internazionali ospitate negli ultimi trent’anni, considerando però che quanto viene solitamente richiesto per l’uso del Teatro, copre appena i costi di gestione per utenze e personale”.

Allora possiamo scongiurare il rischio della chiusura del cinema?

Ce lo auguriamo fortemente ed in tal senso continueremo ad operare perché,  come dicevo nel mio appello discusso sui social : proviamo ad immaginarci come sarebbe Cortona senza il suo Teatro? Davvero una città ferita a morte. Ma io sono sicuro che la passione con cui tutti coloro che si sono sempre impegnati e si impegnano tuttora per rendere grande il Teatro Signorelli è la migliore garanzia per un nuovo grande futuro del nostro amato Teatro. Soprattutto voglio ricordare a tutti noi che il “logo” ottocentesco dell’Accademia degli Arditi è costituito da una cavallo che supera un ostacolo con un motto che vuole essere tutto un programma, “ Niente l’arresta”. In un tempo, in una società come l’attuale dove la bufera della globalizzazione, per dirla alla cortonese, sta sbatacchiando ogni cosa, sono sicuro che niente arresterà i cortonesi di buona volontà nella tutela, nella salvaguardia e nella costruzione del nuovo domani del nostro Teatro cittadino, che deve restare  anche sala cinematografica”.

Grazie Mario per l’intervista ed auguri di un pronto ritorno alle tue spedite camminate cortonesi, sempre di grande piacere e conforto per noi tuoi amici e per i cortonesi tutti.

Ivo Camerini                  

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Libertasindacale/trackback.php?msg=13642837

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

apungi1950acer.250unghieviolagreppjom12ps12amorino11amici.futuroieriDott.Ficcagliacassetta2orintersbaglisignoraradioincontriascoltoiltuocognatino1eterna47prefazione09
 

ULTIMI COMMENTI

CIAO SANDRA
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 29/10/2023 alle 20:46
 
Giuseppe Conte si dimette da Presidente del Consiglio per...
Inviato da: cassetta2
il 25/01/2021 alle 21:24
 
Pensavo: mandare avanti un Blog è davvero faticoso. Poi...
Inviato da: cassetta2
il 02/05/2020 alle 08:54
 
Sed fugit interea fugit irreparabile tempus
Inviato da: cassetta2
il 25/01/2019 alle 11:41
 
Ciao, molto carino il tuo blog, noi abbiamo un blog dove...
Inviato da: GothMakeUp
il 03/07/2017 alle 22:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963