Creato da LorenaBianconi il 30/01/2008
Titolo liberamente tratto dall'opera omonima di Claude Lévi-Strauss, che identifica un particolare approccio alla ricerca, un certo modo di guardare l'Altro, l'Altro-da-sé, lontano nel tempo e nello spazio...
 

 

« Percorsi enogastronomici...La cucina contadina »

Terzi: gli artisti del caffè

Post n°18 pubblicato il 14 Novembre 2008 da LorenaBianconi
 
Foto di LorenaBianconi

Insieme al “Mercato di Mezzo”, via Oberdan è forse uno degli ultimi baluardi dell'antica tradizione gastronomica e commerciale bolognese. Qui, al n.10, c'è un piccolo locale diverso da tutti gli altri. Non è propriamente un bar, né soltanto una pasticceria. Si chiama “TERZI. Mescita e commercio caffè e tè pregiati”.
Nato nel 2002 dalla professionalità e dalla passione di Manuel ed Elena Terzi, tratta soltanto miscele di caffé accuratamente selezionate e té in foglia di altissima qualità, che vengono acquistati in loco, direttamente dagli importatori. Senza dimenticare, naturalmente, il cioccolato.
Un locale dove senz'altro Wolfgang Schivelbusch, autore del celebre volume Storia dei generi voluttuari. Spezie, caffè, cioccolato, tabacco, alcol e altre droghe (Mi, Mondadori, 1999) si sentirebbe perfettamente a suo agio.
Entrando, l'atmosfera ci riporta all'antica Compagnia delle Indie, a bastimenti carichi di essenze e profumi esotici, un lusso allora per pochi aristocratici e qualche raro esponente dell'alta borghesia. La clientela, oggi, è forse più o meno la stessa, così come l'arredamento e la minuscola sala da té ricreano un'ambientazione retro'. Ma ciò che lascia davvero senza fiato è l'impeccabile cortesia del personale, che in ogni momento sa consigliarti la miscela più adatta, quasi riuscisse a scrutarti il cuore.
Un locale d'altri tempi, direbbero alcuni, dove non si beve, ma si gusta lentamente, così come si gusta un'opera d'arte. Con attenzione, raccomanda Manuel Terzi, e aggiungerei, personalmente, con amore.

www.caffeterzi.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CHI SONO E COSA FACCIO...

Bolognese, laureata in Scienze dell'educazione, mi occupo di storia e cultura dell'alimentazione, tradizioni popolari e catalogazione museale.
Collaboro con enti pubblici e privati, impegnati nello studio, promozione e valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio materiale conservato nei musei del lavoro e della vita contadina.

 

Area personale

 

Adesso siamo in...

web counter
 

Contatti

bianconil@libero.it

 

La cucina contadina, Ed. Compositori, 2009

 

 

Festa della Porchetta, Ed. Clueb, 2005

 
 

Ultime visite al Blog

Carlo_0363tom.tittiEstetaaaLorenaBianconiQuartoProvvisoriomaxncandreamodena0ScrivimiTuLele2673cornelio.marini55lodiflytytron1scoiattolino65donjulianvex2000
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963