manet

IPERSPAZI


Cos'è un iperspazio?Con il termine matematico iperspazio, introdotto nella letteratura matematica da Arthur Cayley nel 1867, si designa in genere uno spazio avente un numero di dimensioni geometriche superiore alle 3 dello spazio fisico.Lo studio degli iperspazi si è rivelato di particolare importanza ed utilità in fisica, perché  fornisce un formidabile strumento matematico, capace di farci comprendere sempre meglio la realtà.In tal modo pur non oltrepassando la velocità della luce, sarebbe possibile percorrere in tempi ragionevoli grandi distanze. È chiaro che si tratta di un concetto in parte mutuato dalla relatività generale.Nella fisica relativistica di Einstein, la velocità della luce acquista un ruolo assai importante, in quanto essa interviene nella formulazione stessa delle leggi fisiche ( basti ricordare la famosa equivalenza tra la massa e l'energia E=mc2, dove c'è la velocità della luce, che sta alla base della fisica nucleare).