CSRC SAN FELE - «Favorire l'attivazione e il mantenimento del benessere psicofisico degli utenti»-«Promuovere relazioni sociali tra le persone»-«Promuovere ed organizzare la partecipazione degli anziani alle proposte culturali, ricreative e sportive presenti sul territorio»
« Precedenti Successivi »
 

Comune di Milano-Zona 3:Sostegno ai Corsi di ginnastica 2013/2014

Delibera Sostegno ai Corsi di ginnastica 2013/2014Leggi tutto http://www.comune.milano.it/albopretorio/AlboPretorioWeb/showdoc.aspx?procid=54912
 

Obbligo di defibrillatori e di certificato medico

“Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita”Renato Balduzzi, ormai ex-Ministro della Salute, di concerto con Piero Gnudi, altrettanto ex-Ministro per lo Sport, ha firmato il decreto ministeriale “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee…
 

Quesiti relativi alle associazioni e alle società sportive

Ecco i Quesiti1. EFFETTI DELLA MANCATA TENUTA DEL MODELLOPREVISTO DAL DM 11 FEBBRAIO 19972. EFFETTI DELLA MANCATA TENUTA DEL RENDICONTOPREVISTO DALL’ARTICOLO 5, COMMA 5, DEL DM 26NOVEMBRE 1999, n. 4733. VIOLAZIONI FORMALI DEGLI OBBLIGHI STATUTARICONCERNENTI LA DEMOCRATICITÀ E L’UGUAGLIANZADEI DIRITTI DI TUTTI GLI ASSOCIATI.PER SAPERNE DI PIU', CLICCA QUI 
 

Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute su Anziani in movimento zona 3

Articoli » Codice Civile »(Art. 36-42) Delle associazioni non riconosciute e dei comitatiArt. 36 Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute. L’ordinamento interno e l’amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono regolati dagli accordi degli associati.Le dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo questi accordi, e conferita…
 

Nota esplicativa e chiarificatrice sull' iscrizione all'Associazione e lo svolgimento delle assemblee ( art. 17 dello Statuto)

I soci del CSRC per anziani " Ricordi "si dividono in:A)SOCI EFFETTIVI- Possono assumere tale qualifica:- «Tutti i cittadini ultracinquantacinquenni residenti nella zona (zona tre)-Art.3 dello Statuto …. »-Diritto all’ iscrizione ai corsi e alle iniziative sia del Comune sia del Centro.B) SOCI AGGREGATI-appartengono a questa categoria: Volontari , animatori: feste, ricorrenze, intrattenimento ,gite, visite…
 

Che fine ha fatto il disegno di legge sulla « riforma della disciplina di associazioni e.. »?su Anziani in movimento

<"In particolare - spiega Alfano -, il disegno di legge prevede una profonda riforma del codice civile al fine di riconoscere il valore del libero associazionismo, semplificare i meccanismi di riconoscimento della personalità giuridica, ampliare l’autonomia statutaria degli enti con un maggiore coinvolgimento degli associati nei procedimenti decisionali, garantire la trasparenza delle attività degli enti…
 

IL DENIGRATORE, si credeva simile a un Dio

Narra un’antica leggenda, che, al tempo del medioevo, un regnante si sentiva talmente superiore che distrusse tutti i piccoli feudi del circondario?Si credeva simile a un Dio mentre, negli altri, vedeva miserabili e persone prive di dignità!Sono passati tanti secoli e la leggenda, vera o falsa che sia, rimane sepolta nei libri della storia…ma, all’epoca…
 

Auguri Pasqua 2013

 I migliori Auguri per una Serena Pasqua a tutte/i coloro che leggeranno!Leonardo Donofrio  
 

FIRMATO PROTOCOLO D’INTESA FORUM TERZO SETTORE E COMUNE DI MILANO

  Città di Milano e Comune di Milano hanno siglato, in data 24 agosto 2012,un Protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare e valorizzare il capitale sociale e relazionale che le organizzazioni del terzo settore offrono per la costruzione del welfare della città.In allegato il Protocollo File allegati: PROTOCCOLO D'INTESA
 

Il modello EAS per gli enti no profit

click here >Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è necessario che gli enti trasmettano in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini…
 

« Precedenti Successivi »