MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
« Splendida giornata estiv... | Lieve cedimento anticicl... » |
Nubi invadono l'ovest Europa, lambita anche parte d'Italia.
Post n°1665 pubblicato il 03 Luglio 2013 da danny.com
Parziali annuvolamenti stanno già coinvolgendo parte delle regioni settentrionali, ma da ovest avanzano nubi medio-alte che attraverseranno la penisola. Nel pomeriggio non mancherà occasione per altri temporali.
Fin da lunedì abbiamo assistito allo sviluppo di nubi torreggianti dapprima sulle Alpi, poi anche in alcune aree della dorsale. Ora stiamo per affrontare un tentativo perturbato più incisivo, che si risolverà entro le prossime 24 ore col passaggio di una perturbazione più convincente proprio tra l'Italia e i Balcani. Nulla di ché, è bene dirlo, ma non mancherà occasione per maggiori precipitazioni. Nel frattempo dovremo sopportare il passaggio di nubi medio-alte, che come detto sono in procinto di raggiungere le regioni di ponente. Al pomeriggio, invece, la nuvolosità che cospargerà le montagne sarà vivace tanto quanto gli annuvolamenti osservati i giorni scorsi. Interesseranno le Alpi e l'Appennino ed anche le zone interne delle due isole maggiori. Superfluo dirvi che ci aspettiamo nuovi temporali, alcuni dei quali piuttosto vivaci tant'è che localmente potrebbero associarsi a qualche colpo di vento o grandinate. Difficilmente osserveremo sconfinamenti in Val Padana, al più potrebbe esserci un coinvolgimento delle Prealpi e della pedemontana adiacente. Per quel che concerne il centro sud, la probabilità di fenomeni sarà maggiore tra Abruzzo, Molise, Basilicata e nord della Calabria. Da non escludere, infine, occasionali acquazzoni anche a ridosso dei rilievi della Sicilia orientale. Concludiamo con le temperature, che rispetto a ieri non dovrebbero variare più di tanto. Le massime potranno raggiungere punte di 30°C o poco superiori. I venti, infine, saranno deboli salvo locali rinforzi da ovest sulla Sardegna occidentale. |
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione