MtS MeteoSanGiorgioMeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi |
ATTENZIONE: da oggi il Blog di MtS si è trasferito al seguente indirizzo:
IN QUESTA COLONNA....
1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe
INFO MONTAGNE
Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.
Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.
Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.
Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.
Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.
Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.
Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.
Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.
Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.
Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.
St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.
METEO MARE - BY IL METEO.IT
OGGI
DOMANI
AREA PERSONALE
MENU
« Bel tempo e clima mite, ... | Risveglio autunnale: gra... » |
Post n°2021 pubblicato il 21 Ottobre 2014 da danny.com
Un vortice perturbato atlantico, rinvigorito dall'ex uragano "Gonzalo", è in pressing sull'Anticiclone costretto ad allentare la morsa sul nostro territorio.
Ma prima che arrivi il fresco, il vero cambiamento sta avvenendo in Atlantico. L'autunno è la stagione delle grandi depressioni ed ovviamente è il periodo favorevole agli uragani. Avrete sentito parlare di "Gonzalo", ma ad essere precisi quel che è stato risucchiato dal nastro perturbato oceanico è quel che resta di un ex uragano. Certo, ad alte latitudini l'accelerazione impressa dalla depressione è notevolissima e il maltempo picchierà duro. Ma qui da noi, per capirci, non arriverà niente di paragonabile. Cenni della vigoria atlantica si percepiranno già oggi. I venti, come detto in apertura, si orienteranno dai quadranti occidentali e pigeranno sull'acceleratore. Diverranno impetuosi sui crinali alpini occidentali e lungo il confine - soprattutto in Valle d'Aosta - si registrerà un vivace peggioramento. Per il momento le nevicate saranno comunque confinate in quota. Venti che diverranno forti anche sui mari di ponente, a cominciare dalla Sardegna, e che trasporteranno un po' di nubi verso le regioni tirreniche. Qui potrebbero manifestarsi piovaschi e qualche debole pioggia. Piovaschi che tra l'altro stanno coinvolgendo già alcune aree toscane. In serata potrebbe starci un incremento dell'instabilità sul Friuli Venezia Giulia, complice l'avanzamento dell'aria fresca da nordest. Infine, giusto segnalare un calo termico nelle regioni di ponente, mentre cresceranno di qualche grado su adriatiche, ioniche ed in Sicilia. |
https://blog.libero.it/METEOSANGIORGIO/trackback.php?msg=12993383
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
INFO
IN QUESTA COLONNA...
1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni
INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI
A23 Udine SUD
Bivo A4-A23 Palmanova
Barriera Lisert Monfalcone
A4 km90 Gonars Nord
Casello Latisana
SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud
SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada
SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione