Marxisti - Essere veramente marxisti
« Precedenti Successivi »
 

Nuovo welfare

Il governo Prodi peggio di quello di Berlusconi? Da oggi si può dirlo, quanto meno per la politica economica e sociale. Si può dirlo, dopo l'ennesima controriforma previdenziale presentata il 20 luglio, dopo il pacchetto sul welfare messo sul tavolo il 23 luglio. Peggio perché può agire impunemente con la complicità dei vertici sindacali collaborazionisti…
 

Amministrative

Le elezioni amministrative parziali che si sono tenute il 27-28 maggio 2007 interessavano 10 milioni di elettori (un quinto dell'intero corpo elettorale italiano), 7 province e 830 comuni, di cui 27 comuni capoluogo. Un test assai significativo a un anno dalle elezioni politiche che hanno visto prevalere di misura la coalizione del dittatore democristiano Prodi…
 

Manifestazione il 9 Giugno

Il 9 giugno, dopo il vertice del G8 in Germania, Bush, sarà a Roma invitato da Prodi, che da mesi anelava a un incontro con l'Hitler della Casa Bianca. Nonostante i numerosi ed eclatanti atti volti a rafforzare l'alleanza politico-militare con gli Usa adottati in questi mesi dal governo italiano, dal Libano all'Afghanistan, da Vicenza…
 

Post N° 17

 

Family day

Preceduto da una massiccia campagna propagandistica e mediatica il 14 maggio si è svolto a Roma, in Piazza San Giovanni, il "Family Day", la manifestazione ufficialmente promossa e organizzata dal "Forum delle associazioni cattoliche" in difesa della famiglia.Ma cosa è stata realmente questa manifestazione? Chi l'ha voluta e perché?Col "Family Day" la destra borghese e…
 

Primo Maggio

Le nostre rosse bandiere di combattimento sono state fatte per essere portate in piazza in tutte le occasioni possibili e quando le masse scendono in lotta o festeggiano le loro ricorrenze storiche.Nell'uno e nell'altro caso non possono non esserci le bandiere del Partito del proletariato, della riscossa e della vittoria. Mancherebbe qualcosa di essenziale, i…
 

Teniamo alta la bandiera della Resistenza

Nel celebrare questo 25 Aprile il 62° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo rendiamo onore ai gloriosi partigiani, che col loro contributo di sacrifici e di sangue sono stati i principali artefici della liquidazione della ventennale dittatura fascista di Mussolini e della sconfitta delle armate hitleriane e dei loro servi repubblichini. Un contributo immenso, di…
 

Trattati di Roma

Incontri istituzionali celebrativi a Roma e in molte altre città europee, convegni, dibattiti, mostre d'arte, concerti, partite di calcio; ed ancora paginate su quotidiani e riviste, spot imbonitori televisivi, siti internet creati ad hoc. Grande è stato lo sforzo dei 27 paesi dell'Unione europea (Ue) per festeggiare il 50° anniversario della firma dei Trattati di…
 

 

Foibe La politica fascista nei territori slavi annessi all'Italia alla fine della I guerra mondiale La conclusione della I guerra mondiale mutò radicalmente gli equilibri politici internazionali e ridisegnò i confini geografici di numerose nazioni. I nuovi scenari geo-politici scaturirono dagli accordi e dai diktat emersi dalla Conferenza di pace apertasi a Parigi, nel palazzo…
 

 

Il vertice dell'Unione, annunciato con grande enfasi per lanciare la "fase 2" della politica del governo Prodi, è andato in scena l'11 e il 12 gennaio nella sontuosa reggia borbonica di Caserta. Una scelta già di per sé discutibile, per una coalizione che si presenta all'insegna del "cambiamento" rispetto al governo di Berlusconi e alle…
 

« Precedenti Successivi »