Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« Paola-Bisignano 3-1Prima di andare via - re... »

Recensione "Prima di andare via" - Massimo Maneggio

Post n°1321 pubblicato il 17 Dicembre 2017 da massimo.maneggio
 
Tag: libro

A presentare il libro “Prima di andare via” (Falco Editore) del giornalista Massimo Maneggio i fautori dell’appuntamento, Ornella Gallo assessora alla cultura e il sindaco Francesco lo Giudice assieme all’editore Michele Falco e il direttore della neonata collana “Filò”, il professor Alberico Guarnieri hanno voluto scommettere alto durante un sabato prenatalizio.
LRM_20171216_192150-1024x768 [#Librinscena] Maneggio e il suo libro «per giornalisti»: presentato "Prima di andare via"«Una presentazione questa di stasera che ci sta molto a cuore, perché premiamo un compagno particolare, colui assieme al quale abbiamo inaugurato questa kermesse che con oggi arriva all’ottavo appuntamento con un libro in grado di reimmaginare noi stessi incarnando l’orgoglio del nostro paese» ha detto Gallo al via della serata che si è risolta vincente. Una sala gremita che, oltre a dimostrare un vero e proprio bisogno di cultura, come ha sottolineato Michele Falco, ha così dimostrato il proprio affetto al giornalista locale e dopo l’uscita del suo secondo libro anche scrittore.
«Cronista, giornalista sportivo, conduttore televisivo, scrittore, è così tanto Massimo giovanissimo» interviene lo Giudice nei suoi saluti «e quando lessi il romanzo vidi una geniale accusa alla precarietà di una generazione con moltissime capacità ma quasi nessuna possibilità di esprimerla. Ecco perché ritengo Massimo un disadattato creativo, secondo la definizione di Martin Luther King: con molta ironia mette in discussione la società senza distruggere ma creando. In una realtà che invece dovrebbe crescere ma che, constata Massimo con amarezza, si appiattisce. Siamo nell’epoca della disoccupazione intellettuale e il giornalista protagonista del libro ne è un’esemplificazione col suo precariato.»
LRM_20171216_190723-1024x768 [#Librinscena] Maneggio e il suo libro «per giornalisti»: presentato "Prima di andare via"L’intervento di Alberico Guarnieri è stato meno personale ma forse ancor più interessante per i cultori della letteratura «Il lavoro di Massimo è un lavoro imponente con una ricerca di significati pari ai grandi capolavori dei romanzi otto- e novecenteschi. La sua volontà di rappresentare un personaggio problematico, dilaniato dalla dissonanza tra ciò che fa e ciò che pensa, vorrebbe fare. La tragedia è la vita quotidiana che diventa incomprensibile.» prosegue parlando dei caratteri di Maneggio scrittore «È certo che non è un prodotto commerciale, l’autore evita con agilità qualunque trovata che altri scrittori adottano per vendere di più.»
LRM_20171216_193728-1024x768 [#Librinscena] Maneggio e il suo libro «per giornalisti»: presentato "Prima di andare via"L’orgoglio di Michele Falco, un editore che sta vivendo in pieno la crisi letteraria e culturale che sta affliggendo l’Italia, diventa palpabile quando spiega che Massimo Maneggio è stato il libro con cui la storica casa editrice ha voluto fondare la collana “Filò” «È questo un forte indice della fiducia che nutriamo nel genio di questo giovanissimo autore e nella sua opera. Questo Natale vede nascere quindi un grande talento accolta dalla nostra casa editrice.»
Il senso critico, l’amore che l’autore nutre per la sua terra, non poteva essere espresso meglio che con le parole del vicesindaco Fusaro, intervenuto dal pubblico in figura di amico piuttosto che di amministratore «Un consapevole San Tommaso: Massimo tende a mettere il dito nella piaga non per peggiorarla ma per aumentarne la consapevolezza e dunque prendere provvedimenti. Ora che non sono solo tuo amico ma anche amministratore posso cogliere con ancor maggiore comprensione questo meraviglioso strumento che è la tua scrittura».
E poi intervenne l’autore in persona, commossosi non poco durante gli interventi precedenti tanto da dover lottare a momenti con le lacrime, ha parlato col suo solito senso ironico, poco formale, trattando un’intera comunità di cittadini come compagni «Ho sentito l’esigenza di scrivere un libro per giornalisti durante il mio percorso sul cartaceo. Fortunatamente posso dire di sentirmi un uomo libero che non si è mai venduto o svenduto e che ha voluto ricordare che anche un giornalista deve poter arrivare a fine mese a tutti quelli che ci prendono per un associazione onlus. Esiste una dignità professionale nel nostro lavoro. Nel libro ho voluto affrontare concetti su cosa sia la corretta comunicazione, ho voluto fare una ramanzina sulle fake news (e vi è un capitolo per cui rischio, immagino anche la scomunica). La comunicazione è una cosa troppo importante, troppo bella perché possano farla tutti e il giornalista è un po’ come il calciatore. Si vive d’emozioni.»
Come poter sperare in migliore conclusione? Un giornalista vive d’emozioni o per dirla con le parole di Guarnieri che ha citato Eco, «leggendo quel libro vivremo un’altra vita.»

Alfredo Arturi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963