Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 14/05/2014

 

Ami Calabria per i minori

Post n°767 pubblicato il 14 Maggio 2014 da massimo.maneggio
 

NOTA – INVITO ALLA STAMPA      con preghiera di partecipazione e ampia diffusione

È previsto per domani, giovedì 15 maggio 2014, con inizio alle ore 16.30, presso la Biblioteca “Arnoni” dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Cosenza, l’ppuntamento clou dei cinque momenti formativi organizzati dalla sezione calabra dell’associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani. Il tema dell’incontro, scelto per accogliere il presidente nazionale dell’associazione, sarà la "L’ascolto del minore nell’ottica del diritto nazionale ed internazionale". L’evento info-formativo, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Cosenza, sarà coordinato dall’addetto stampa regionale, Valerio Caparelli, e introdotto dalla presidente dell’AMI, Margherita Corriere. Come di consueto, i lavori saranno anticipati dal saluto del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Oreste Morcavallo, cui si unirà quello del presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Cosenza, Sante Blasi. Per il tema dell’incontro, oltre che per testimoniare quanto i lavori della sezione calabra dell’associazione siano particolarmente attenzionati e graditi ai vertici nazionali, vista anche l’eccezionalità dell’occasione, sarà possibile ascoltare l’atteso intervento del presidente nazionale dell’AMI, Gian Ettore Gassani, cui farà eco quello del Garante per l’Infanzia della Regione Calabria, on. Marilina Intrieri. Seguiranno le relazioni dello psicologo e psicoterapeuta, Marco Pingitore, e della docente Unical, Anna Lasso, un riferimento qualificato e sicuro per l’AMI Calabria. Il seminario dell’AMI vuole evidenziare come l’ascolto del minore nel processo debba essere finalizzato esclusivamente a recepirne l’opinione, il vissuto, le istanze e le esigenze. "Il minore non dev’essere un mezzo istruttorio – dichiara nella nota la presidente dell’AMI Calabria, Margherita Corrierepoiché egli non è volto alla verifica di un fatto, posto dalla parte alla base delle proprie domande. Ciò non può e non deve essere equiparabile alla testimonianza, in quanto essa non dev’essere diretta a recepire dei fatti dei quali una persona possa riferire. Anzi, è il suo esatto contrario, in quanto nella testimonianza sono da escludere le valutazioni e le opinioni, mentre nell’ascolto il minore è chiamato spesso a manifestare il proprio parere. Ciò non può essere assimilabile nemmeno all’interrogatorio formale, in quanto la prospettiva di confessione della parte di circostanze alla stessa sfavorevoli è evidentemente estranea all’audizione del minore. Secondo numerose pronunce della Corte Costituzionale e della Cassazione, al minore va attribuita la qualità di parte in senso sostanziale e la sua audizione dovrebbe essere accomunata all’interrogatorio libero che, secondo un’autorevole dottrina, è volto a dare alla parte la possibilità di spiegare al giudice le proprie ragioni. La soluzione preferibile sembra, quindi, ribadirne l’estraneità al sistema delle prove, anche in ragione della sua funzione di recepire nel processo l’opinione del soggetto vulnerabile nel cui preminente interesse il provvedimento viene assunto".

 

 

 

 

NOTA A CURA DELL’UFFICIO STAMPA AMI CALABRIA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963