Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 14/06/2014

 

Inghilterra - Italia: i precedenti

Post n°774 pubblicato il 14 Giugno 2014 da massimo.maneggio
 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i precedenti tra Italia e Inghilterra pendono a favore degli azzurri, con nove vittorie, sei pareggi e sette sconfitte. Sfatato il mito contro i cosiddetti maestri del calcio, l’Italia ha mantenuto un buon ruolino di marcia anche se, nei tempi della tv in bianco e nero, l’Inghilterra ha spesso dominato. La prima volta tra le due squadre fu a Roma, con un pareggio per 1-1 nel 1933, che portò anche un buon auspicio alla nazionale di Vittorio Pozzo che, dopo un anno, divenne campione del mondo. Qualche anno dopo nel tempio di “Highbury” ci fu un vero massacro sportivo, basti pensare al dito rotto di Luisito Monti e alle tante pedate date in mezzo alla nebbia, con il 3-2 che premierà, solo nel risultato, la nazionale inglese. Nel 1948 arriva una sonora sconfitta a Torino, con l’inglese Mortensen che segna addirittura dalla linea di fondo campo. I più giovani ricorderanno questa sfida per una memorabile citazione ne “L’allenatore nel pallone”, quando la suocera di mister Canà testò la sua macumba riferendosi al 4-0 subito a Torino dagli azzurri. I timori di inferiorità nel confronto con i “maestri” si sono pian piano sciolti ed a Wembley arriva, finalmente, il nostro primo storico successo. Gol decisivo di Fabio Capello quasi sul finire di gara, in un 14 novembre 1973 rimasto negli annali. Agli europei del 1980, invece, Marco Tardelli fece le prove del suo urlo, con gol decisivo nella nostra vittoria di misura, mentre dieci anni li affrontiamo al mondiale in un clima mesto. L’Italia, data come grande favorita, gioca la finalina del terzo posto contro gli inglesi, e a Bari la nazionale di Azeglio Vicini vince 2-1, con rigore di Schillaci che si laurea capocannoniere. Nel 1997 è Gianfranco Zola a rivivere i fasti di Capello, beffando la difesa british, dopo aver sfruttato un lancio di quaranta metri di Billy Costacurta. Nel 2002 Vincenzo Montella, a Leeds, abbatte la difesa inglese con una doppietta in rimonta.
Massimo Maneggio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963