Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 14/09/2014

 

90° minuto - puntata 14/9/14

Post n°823 pubblicato il 14 Settembre 2014 da massimo.maneggio
 

Parliamoci chiaro: il pubblico dovrà adattarsi alla svelta alla conduzione di Marco Mazzocchi e alle tecnologie che hanno invaso (forse anche con ritardo) il nostro/vostro 90°minuto. I tempi di Paolo Valenti sono finiti da un pezzo – nonostante anche un piccolo ricordo nella prima puntata – ma anche quelli di Fabrizio Maffei e di Giampiero Galeazzi, colui che ho conosciuto più di tutti da bambino. Se Paola Ferrari era almeno digeribile, Franco Lauro riaccese alla sua maniera il motore del programma (dopo l’apprendistato con la Serie B), nonostante un campionato maggiore formato spezzatino e la non eccelsa qualità degli ospiti che aveva in studio.

Edizione 2014-2015 piena di novità, a elencarle ci vorrebbe la durata intera di 90°minuto, ora sdoppiato in due. Ai bei tempi durava dai venti minuti ai cinquanta, ora ci vogliono due ore scarse: dalle 18.10 alle 19.35 su Rai2, poi per una mezzoretta c’è il cicchetto su Rai Sport 1. Novità a mazzi: il conduttore Marco Mazzocchi, gli ospiti fissi (Jacopo Volpi e l’arbitro Tiziano Pieri, compreso il suo accento improponibile) e quelli variabili, come Ubaldo Righetti, Angelo Di Livio e Francesco Colonnese. Il curatore è Enrico Testa, e a lui tocca il servizio introduttivo, mentre il coordinamento giornalistico tocca da quest’anno a Valerio Iafrate.

Prima del tanto parlato della trasmissione, i momenti di calcio del weekend passano sugli schermi con varie colonne sonore del passato. E proprio in quanto a musiche ci sono altri cambiamenti: sparisce “Ogni Santo Lunedì” di Antonio Maggio nella presentazione delle gare e torna la musichetta con il clarinetto.

Twitter sbarca con la critica alla valutazione del minutaggio tra italiani e stranieri, definendo il tutto come «al limite del razzismo». Tweettano anche Radja Nainggolan e Alessandro Florenzi, centrocampisti della Roma, mentre gli inviati devono valutare migliori e peggiori e la stima in…palle delle gare, da uno a cinque. Inviati che, per altro, effettuano i loro collegamenti in esterna, tranne Fabrizio Failla che, probabilmente, soffre il freddo per rimanere comodo nella cabina di Firenze.

La lista degli epurati è anche lunghina. Beppe Dossena e Alessandro Vocalelli hanno salutato la banda, mentre Carlo Longhi è andato in pensione, con ogni probabilità. Soprattutto, hanno tolto Adriano Bacconi e la sua spocchia da primo della classe (e finalmente!).
Franco Lauro

Passiamo ora agli inviati. Franco Lauro da quest’anno fa l’inviato ed è forse il vincitore morale di questa prima puntata. Commenta in maniera impeccabile Inter-Sassuolo 7-0 e spesso trattiene un «trrripla! Soragna!» ma va bene così. Mazzocchi lo saluta come un reduce di guerra e lui, il nostro/vostro Franco Lauro, quello che salutava tutti da casa, gli ammalati, le persone anziane e quelle sole, ha quasi le lacrime dalla rabbia. Non ricambia le false smancerie e chiude il primo collegamento senza formulare nessun augurio. Franco Lauro, unico e inimitabile.

Il primo a comparire degli inviati, nel giro, è però Paolo Paganini per Sampdoria-Torino 2-0. Ovviamente, Paganini quest’anno continuerà a commentare le gare della Sampdoria e mai quelle del Genoa, un mistero che qualcuno dovrà prima o poi spiegare.

Giacomo Capuano per Cagliari-Atalanta 1-2 è quello che dura di meno. Se ne va anche a casa prima, c’era rimasto solo lui al Sant’Elia.

Marco Lollobrigida è quello più bersagliato: si è rotto un tendine ma commenta Lazio-Cesena 3-0 da gran professionista. Lo colpiscono anche le zanzare, neanche le salviettine repellenti dei tecnici non lo salvano.

Fabrizio Failla per Fiorentina-Genoa 0-0 smentisce un caso Mario Gomez, mentre al professore Gianni Cerqueti tocca Napoli-Chievo 0-1 da commentare in esterna, mentre dietro di lui una donna sbracciata e con i guanti litigava a piè pari.

Gli anticipi, invece, toccano a Gianni Bezzi per Empoli-Roma 0-1 e ad Alberto Rimedio per Juventus-Udinese 2-0: i più brutti anticipi mai commentati, non per colpa loro. Enunciano articoli letti a scaglioni.

Stefano Mattei anticipa Giacomo Bonaventura in campo per Parma-Milan, anche se dal prossimo turno vedremo sicuramente Alessandro Antinelli, impegnato ora con la pallavolo.

Soprattutto, la prossima domenica ci saranno sette orari per la terza giornata e tre gare in contemporanea alle 15. Basteranno soltanto due ore per la trasmissione? (Ironia).

Vedremo se i dati auditel daranno ragione a Mauro Mazza, che ha voluto il cambio di conduttore e che è stato, a sua volta, già sostituto da Carlo Paris.

E non dimenticate: un abbraccio a tutti quelli che ci seguono dalle case di cura, di riposo, dagli ospedali e alle persone sole.

Massimo Maneggio

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ragazzi, let's go!

Post n°822 pubblicato il 14 Settembre 2014 da massimo.maneggio
 

Scritto da: Giorgio Durante, Responsabile del progetto per la Calabria

Dopo un’estate sempre connessi, i ragazzi di tutta Europa si accingono a tornare nelle aule delle scuole, trovandosi così a dover limitare l’uso dei propri Smarthphone. Per molti questa condizione sarà quasi traumatica essendo ormai abitudine vivere con il telefonino in mano. Falliti quindi tutti i tentativi di sociologi, psicologi e soprattutto dei genitori di imporre limitazioni all’uso di internet e con lui i vari Facebook, Twitter, Whatsapp ecc. Questo è il dato preoccupante che motiva ancora di più tutti i soggetti impegnati nel progetto europeo Safer Internet ed è per questo motivo che in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico parte la campagna della rete Insafe , Back2School 2014, Insafe mette a disposizione degli studenti il kit-regalo Back2School, un kit di risorse e strumenti per gli insegnanti da usare per tutto l’anno scolastico, rilasciato l’ 8 settembre per rappresentare il Giorno Internazionale dell’Alfabetismo delle Nazioni Unite. Il kit completo include piani di lezione, l’indagine “Dì la tua sul futuro di internet”, risorse di sicurezza e molto altro. Quest’anno la campagna Back2School contiene anche ulteriori informazioni sul Safer Day Internet (SID) 2015, che avrà luogo martedì 10 Febbraio 2015 con il tema “Creiamo un miglior Internet insieme”. Per maggiori formazioni in merito al SID 2015, si può visitare www.saferinternetday.org. L’auspicio è che tutti gli studenti delle scuole europee prendano parte all’importante iniziativa, la sempre maggiore diffusione degli apparati che consentono il cosiddetto “Internet in piedi” espone le nuove generazioni a rischi notevoli, limitabili solo con un uso consapevole del web e degli strumenti di comunicazione creati per usare la rete. Ragazzi perciò occhi aperti!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963