Modugno Stop Tour

STIPENDI O...


Su Repubblica.it ho trovato un interessante articolo di Maurizio Ricci, tratto da un recente studio della Bri, sull’evidente spostamento di una significativa quota di Pil dal lavoro dipendente ai profitti, fenomeno che peraltro molti di noi percepiscono molto chiaramente attraverso il vivere quotidiano.Il drammatico calo del potere d’acquisto di stipendi e pensioni negli ultimi 25 anni non è quindi un semplice pettegolezzo inventato ad arte dai comunisti, ma è purtroppo una tragica realtà che sperimentiamo tutti i giorni allorquando dobbiamo fare i salti mortali per arrivare a fine mese.L’articolo spiega dettagliatamente questo fenomeno; vale quindi assolutamente la pena di leggerlo:“Secondo uno studio della Bri è sempre più alta la quota di Pilche va ai profitti. Dagli anni Ottanta ad oggi salari schiacciatiIl declino globale degli stipendiin busta 5mila euro in meno l’anno” Indennità parlamentare e senatore L'indennità, prevista dalla Costituzione all'art. 69, è determinata in base alla legge n. 1261 del 31 ottobre 1965. È fissata in misura non superiore al trattamento complessivo massimo annuo lordo dei magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di Cassazione ed equiparate. L’indennità è corrisposta per 12 mensilità. L'importo mensile è pari a 5.941,91 euro, al netto delle ritenute previdenziali (€ 833,10) e assistenziali (€ 559,54) della quota contributiva per l’assegno vitalizio (€ 1.069,35) e della ritenuta fiscale (€ 4.030,42).  Ovviamente non sono inclusi tutti i vari rimborsi Indennità annue parlamentari europei Italia 144.084,36 euro Austria 106.583,40Olanda 86.125,56Germania 84.108Irlanda 82.065,96Gran Bretagna 81.600 euroBelgio 72.017,52Danimarca 69.264Grecia 68.575Lussemburgo 66.432,60Francia 62.779,44 euroFinlandia 59.640Svezia 57.000Slovenia 50.400Cipro 48.960Portogallo 41.387,64Spagna 35.051,90Slovacchia 25.920 euroRep. Ceca 24.180Estonia 23.064Malta 15.768Lituania 14.196Lettonia 12.900Ungheria 9.132Polonia 7.369,70 euro