Puro Amore

Post n°3 pubblicato il 16 Settembre 2008 da mondo.grafica2008

Amore mio,

te sei come il sole che riscalda il mio cuore;

sei come la luna che mi coccola nella notte;

sei le stelleche mi guardano e mi proteggono nelle notti più buie.

Ti amo tanto,

il mio cuore batte forte per te, solo per te.

Siamo una cosa sola,

nell'anima e nel cuore.

Nel cielo azzurro,

infinito come nei tuoi occhi,

il nostro amore viaggia tra mille avversità

ma rimane intatto

e da forza a chi di amore non ne ha.

Sei l'angelo che regnia nel mio cuore

e li resterai, se solo vorrai,

per il resto della nostra vita.......

Alessandra M.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Amore Perduto

Post n°2 pubblicato il 16 Settembre 2008 da mondo.grafica2008

Ciao amore mio,

ora che ti o perduto, non so più che fare;

senza di te proprio non riesco ad andare avanti,

sei l'amore della mia vita e senza te non so cosa farei.

Forse riuscirei ad andare avanti..., ma a stento;

non ti dimenticherò mai perche resterai inciso nel mio cuore;

sei l'amore che per prima mi rinvigorisce il cuore,

sei il mio primo amore e non ti dimenticherò mai.

TUA PER SEMPRE ...........

Alessandra M.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Grafica

Post n°1 pubblicato il 15 Settembre 2008 da mondo.grafica2008

GRAFICA 

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine grafica indica attualmente il settore della produzione artistica orientato alla progettazione ed alla realizzazione di prodotti di comunicazione visiva.

Storia ed evoluzione della grafica d'arte (XV-XVIII secolo)

L'arte della grafica nasce in occidente nel XV secolo dall'esigenza di produrre più esemplari di una stessa immagine, in una società dove si sta sviluppando una nuova classe mercantile e borghese che dispone di mezzi economici e conseguentemente elabora esigenze culturali più o meno numerose, si realizza attraverso la lavorazione di una matrice, incisa manualmente al fine di poter essere utilizzata per trasportare il soggetto su un foglio attraverso l'uso di un torchio. Le tecniche di lavorazione delle matrici derivano dall'esperienza degli incisori di metalli pregiati e ricevono un impulso fondamentale dalla quasi contemporanea invenzione del libro a stampa a caratteri mobili, alla metà del XV secolo.

Le prime immagini a stampa sono realizzate con la tecnica della xilografia, detta anche silografia, che presuppone l'uso di una matrice in legno, che l'incisore lavora a rilievo, cioè togliendo la parte che non deve stampare, realizzando in questo modo un supporto che presenta il disegno in rilievo.

Già all'inizio del XVI secolo, alla xilografia si affianca la calcografia, tecnica che utilizza il metallo, principalmente rame e zinco. In questo caso l'incisore lavora in cavo, cioè scavando nel metallo il disegno da stampare. Quando l'incisore lavora direttamente sulla lastra si parla di incisione a bulino, se lo strumento utilizzato, il bulino appunto, toglie il metallo che non serve grazie alla sua punta triangolare; oppure si parla di puntasecca, quando lo strumento a punta si limita a scalfire e spostare il metallo a lato dei solchi. Altra tecnica su metallo è quella della acquaforte, quando l'incisione avviene indirettamente, per immersione della lastra in un acido, che si chiamava aqua fortis, lastra precedentemente coperta con una vernice resistente all'acido e disegnata, eliminando la vernice, in corrispondenza della parti che devono subire la morsura dell'acido.

Alla fine del XVIII secolo si scopre la possibilità di utilizzare matrici in pietra e nasce la tecnica della litografia, con la quale le matrici in pietra calcarea, precedentemente levigate e trattate in superficie con degli acidi, sono disegnate con apposite matite grasse. In fase di stampa l'inchiostro tipografico aderisce solamente alle parti disegnate, dove trova altro inchiostro, ed è invece respinto dal resto della matrice. Uno degli ultimi incisori litografi in campo commerciale (grafica pubblicitaria) è stato Franco Sassi, nato ad Alessandria nel 1912 e lì mancato nel 1993. Le sue opere sono presenti al "Gabinetto delle Stampe" di Alessandria e alla "Civica Raccolta Bertarelli" di Milano.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Precedenti
Successivi »
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

mimmocreanukersprecious445annaincantostrong_passionmondo.grafica2008unamamma1silviaghessaAkita_Hachikojarodvrsabrina_6807M_Molto_MMMsemplicemen.tenilventoewww7
 

Contatta l'autore

Nickname: mondo.grafica2008
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 37
Prov: CH
 
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963