Creato da: AreaTrading999 il 15/03/2007
Il punto di riferimento per l'investitore di ieri, di oggi e di domani

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

SheilaLuccarinidiego.balestreriDeviartaricaldoneaxell3noa78arpino4freemarketmikitraderjoeforexroby2008_r
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« PIL USA in rialzoSPMib future »

Nuova quotazione: Aicon

Post n°20 pubblicato il 29 Marzo 2007 da AreaTrading999
Foto di AreaTrading999

La quotazione di Aicon prevede l'emissione di 9 milioni di nuove azioni, collocate ad un prezzo massimo di 4,6 euro: ciò permetterebbe alla società di incassare circa 40 milioni di euro, cifra non certo impressionante per il mercato aionario, ma in linea con le dimensioni dell'azienda stessa.  Queste risorse serviranno principalmente per rafforzare la struttura patrimoniale del gruppo e per finanziare la forte crescita dei volumi di vendita, prevista per i prossimi esercizi, limitando il ricorso all'indebitamento. Il rapporto tra posizione finanziaria netta e patrimonio netto al 30 novembre era pari a 2,4, un valore decisamente sopra l'unità, considerato un primo livello di attenzione per la struttura finanziaria di un'azienda. Tuttavia, supponendo la sottoscrizione integrale delle azioni che saranno messe sul mercato, l'indebitamento netto del gruppo è destinato ad azzerarsi, rendendo, di fatto, non significativo questo rapporto. La società ha chiuso l'esercizio con un fatturato inferiore ai 60 milioni di euro. I principali concorrenti italiani dell'azienda, vale a dire Ferretti e Azimut, possono vantare un giro d'affari nell'ordine dei 600-700 milioni di euro, sulla base dei dati di bilancio del 2005. Con queste cifre direi che l'operatività sul mercato per gli investitori dovrebbe essere limitata alla speculazione ed al trading di breve termine.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963