Arte e musica

Da Totò a Villa

 

hit counters

 

TAG

 

MISERIA E NOBILTà

Caru giuseppe, cumpar, nipot
a Napul stocio facenne la vita de lu signor....

Ma che c'è qua dentro il plattò di Napoleone...?!

                          Quando la fame arriva a tal punto...........                     

dalla miseria alla nobiltà

Il principe di Cassarola

 

I TARTASSATI

 Totò e Fabbrizzi

"i documenti li hanno rubati" 

 

IL MEGLIO DI TOTò 1


La pernacchia di Totò

Barbiere da strapazzo
 c'è molto da aspettare

L'ambasciatore del Catongo

Ma guarda come vende la fontana di Trevi!

Noio volevan savuar......

La lettera di totò

delle calze per Totò

Armiamoci e partite

Il muro non ha retto al colpo

Così giocavano con mezzacapa

Il profumo della steppa

 

AREA PERSONALE

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luboposplendidosole30barbudoCrepuscolandobaldrybebiclaudio_pizzgiu.syyGianpiero69
 

 

Filmografia di  E. De Filippo

Post n°10 pubblicato il 05 Maggio 2008 da Genny.arte
 

Filmografia
Regia
Anno
Cuore (3)  (attore)Luigi Comencini 1984
 
Spara forte, più forte... non capisco!  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1966
 
Oggi, domani, dopodomani  (regista)Marco Ferreri , Luciano Salce , Eduardo De Filippo 1965
 
Fantasmi a Roma  (attore)Antonio Pietrangeli 1960
 
Tutti a casa  (attore)Luigi Comencini 1960
 
Il sogno di una notte di mezza sbornia  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1959
 
Ferdinando I, re di Napoli  (attore)Gianni Franciolini 1959
 
Fortunella  (regista)Eduardo De Filippo 1958
 
L'amore più bello - L'uomo dai calzoni corti  (attore)Glauco Pellegrini 1958
 
Vento di passioni (1)  (attore)Richard Wilson 1958
 
Cortile  (attore)Antonio Petrucci 1956
 
L'oro di Napoli  (attore)Vittorio De Sica 1954
 
Questi fantasmi (1)  (regista)Eduardo De Filippo 1954
 
Cento anni d'amore  (attore)Lionello De Felice 1954
 
Tempi nostri (Zibaldone n. 2)  (attore)Alessandro Blasetti 1954
 
Napoletani a Milano  (attore,regista)Eduardo De Filippo 1953
 
Traviata '53  (attore)Vittorio Cottafavi 1953
 
Villa Borghese  (attore)Gianni Franciolini 1953
 
Le ragazze di piazza di Spagna  (attore)Luciano Emmer 1952
 
Marito e moglie  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1952
 
Cinque poveri in automobile  (attore)Mario Mattòli 1952
 
I sette peccati capitali (1)  (attore,regista)Jean Dréville , Roberto Rossellini , Georges Lacombe , Claude Autant-Lara , Yves Allégret , Carlo Rim , Eduardo De Filippo 1952
 
Ragazze da marito  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1952
 
Cameriera bella presenza offresi  (attore)Giorgio Pàstina 1951
 
Filumena Marturano  (attore,regista)Eduardo De Filippo 1951
 
Napoli milionaria  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1950
 
Campane a martello  (attore)Luigi Zampa 1949
 
Yvonne La Nuit  (attore)Giuseppe Amato 1949
 
Assunta Spina  (attore)Mario Mattòli 1948
 
La vita ricomincia  (attore)Mario Mattòli 1945
 
Ti conosco, mascherina!  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1944
 
Non mi muovo!  (attore)Giorgio C. Simonelli 1943
 
Non ti pago!  (attore)Carlo Ludovico Bragaglia 1942
 
A che servono questi quattrini?  (attore)Esodo Pratelli 1942
 
Casanova farebbe così!  (attore)Carlo Ludovico Bragaglia 1942
 
In campagna è caduta una stella  (regista,attore)Eduardo De Filippo 1940
 
L'amor mio non muore...  (attore)Giuseppe Amato , Mario Bonnard 1938
 
Sono stato io!  (attore)Raffaello Matarazzo 1937
 
Quei due (1)  (attore)Gennaro Righelli 1935
 
Il cappello a tre punte  (attore)Mario Camerini 1934
 

 
 
 

Post N° 9

Post n°9 pubblicato il 05 Maggio 2008 da Genny.arte
 

Filmografia di Totò

 

"Sono ormai all'eta' in cui si tirano le somme e non ho fatto nulla.
Sarei potuto diventare un grande attore, e invece su cento e piu' film che ho girato, ve ne sono di degni non piu' di cinque.
Ma anche se fossi diventato un grande attore ,cosa sarebbe cambiato?
Noi attori siamo solo venditori di chiacchiere .
Un falegname vale certo piu' di noi:
almeno il tavolino che fabbrica resta nel tempo ,dopo di lui"
Antonio de Curtis

Fermo con le mani (1937)

Animali pazzi (1939)

San Giovanni decollato (1940)

L'allegro fantasma (1941)

Due cuori fra le belve (1943)

Il ratto delle Sabine (1945)

I due orfanelli (1947)

Fifa e arena (1948)

Totò al giro d'Italia (1948)

I pompieri di Viggiù (1949)

Yvonne la Nuit (1949)

Totò cerca casa (1949)

Totò le Mokò (1949)

L'imperatore di Capri (1949)

Totò cerca moglie (1950)

Napoli milionaria (1950)

Figaro qua,Figaro là (1950)

Tototarzan (1950)

Le sei mogli di Barbablù (1950)

Totò sceicco (1950)

47 morto che parla (1950)

Totò terzo uomo (1951)

Sette ore di guai (1951)

Guardie e ladri (1951)

Totò a colori (1952)

Totò e i re di Roma (1952)

Totò e le donne (1952)

Dov'è la libertà (1952)

L'uomo, la bestia e la virtù (1953)

Un turco napoletano (1953)

Una di quelle (1953)

Il più comico spettacolo del mondo (1953)

Totò e Carolina (1953)

Questa è la vita (1954)

Miseria e nobiltà (1954)

Tempi nostri (1954)

I tre ladri (1954)

Il medico dei pazzi (1954)

Totò cerca pace (1954)

L'oro di Napoli (1954)

Totò all'inferno (1955)

Siamo uomini o caporali? (1955)

Destinazione Piovarolo (1955)

Racconti romani (1955)

Il coraggio (1955)

La banda degli onesti (1956)

Totò lascia o raddoppia? (1956)

Totò Peppino e...la malafemmina (1956)

Totò,Peppino e i fuorilegge (1956)

Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)

La legge è legge (1958)

Totò e Marcellino (1958)

Totò, Peppino e le fanatiche (1958)

Gambe d'oro (1958)

I soliti ignoti (1958)

Totò nella luna (1958)

Totò a Parigi (1958)

Totò,Eva e il pennello proibito (1959)

I tartassati (1959)

I ladri (1959)

Arrangiatevi! (1959)

La cambiale (1959)

Noi duri (1960)

Signori si nasce (1960)

Totò,Fabrizi e i giovani d'oggi (1960)

Letto a tre piazze (1960)

Risate di gioia (1960)

Chi si ferma è perduto (1960)

Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961)

Totò,Peppino e la dolce vita (1961)

Totòtruffa '62 (1961)

I due marescialli (1961)

Totò diabolicus (1962)

Totò contro Maciste (1962)

Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)

Lo smemorato di Collegno (1962)

Totò di notte n.1 (1962)

I due colonnelli (1962)

Il giorno più corto (1962)

Totò contro i quattro (1963)

Il monaco di Monza (1963)

Le motorizzate (1963)

Totò e Cleopatra (1963)

Totò sexy (1963)

Gli onorevoli (1963)

Il comandante (1964)

Totò contro il pirata nero (1964)

Che fine ha fatto Totò Baby? (1964)

Le belle famiglie (1964)

Totò d'Arabia (1965)

Gli amanti latini (1965)

La mandragola (1965)

Rita, la figlia americana (1965)

Uccellacci e uccellini (1966)

Operazione San Gennaro (1966)

Le streghe (1967)

Capriccio all'italiana (1968)

 
 
 

Post N° 8

Post n°8 pubblicato il 05 Maggio 2008 da Genny.arte
 

 

Eduardo De Filippo

Nato a Napoli il 24 maggio del 1900,
figlio naturale dell’attore Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, egli debutta nel 1904 come giapponesino ne "La geisha", firmata da suo padre.
Nel 1909 i tre fratelli De Filippo: Titina, Eduardo e Peppino, si ritrovano insieme sul palcoscenico del Valle di Roma per una recita di "Nu ministro mmiez 'e guaie" del padre Eduardo Scarpetta.
Nel 1911 va in collegio, ma nel periodo estivo continua a recitare, provando anche nel cinema , ma l'esperienza è durissima e termina presto.
Nel 1912 recita nella rivista "Babilonia" di Rambaldo (Rocco Galdieri), indossando la divisa del "guardio", mentre Titina fa la figurazione della roulette.
Nel 1913 recita con Enrico Altieri, considerato il maggior attore drammatico e popolare napoletano dopo il successo ottenuto con "Assunta Spina" di Salvatore Di Giacomo. La compagnia dà drammi nella tradizione popolare, opere del Teatro D'Arte e, ogni venerdì, una farsa. Mentre nei drammi a Eduardo vengono affidate piccole parti, nelle farse interpreta ruoli più importanti. Il lavoro è durissimo: si prova alle dieci del mattino, fino alle dodici, poi si mangia e all'una iniziano le recite, tre spettacoli completi al giorno. Sul palcoscenico dell'Orfeo, Eduardo scopre anche il mondo del teatro di varietà e delle macchiette, e fa amicizia, in un camerino di "quello sporco locale" che a lui "pare bello e sontuoso", con Totò.
Anche in questo periodo Eduardo adolescente apprende l'artigianato della scena: passa dalla compagnia d'arte varia di Peppino Villani nella compagnia Urcioli-De Crescenzo, quindi in quella di Aldo Bruno, e ancora nella Compagnia Italiana di Luigi Cancrini, recitando nei teatri napoletani più popolari: il San Ferdinando e il Trianon oltre all'Orfeo.
Nel 1914, entra in pianta stabile nella compagnia del fratellastro Vincenzo. Nel 1917 i tre De Filippo si riuniscono per la prima volta nella compagnia per recitare al Mercadante al Trianon e al Fiorentini, la loro convivenza artistica dura pochissimi mesi, in giro per l'Italia centro-meridionale. 
Nel 1920 viene richiamato alle armi e presta servizio nella caserma del II° Bersaglieri di Roma dove viene subito incaricato di organizzare recite con i soldati (Titina gli dava una mano per i ruoli femminili); e scrive atti unici per i bersaglieri-attori, mentre la sera può lasciare la caserma per recitare al Valle. In questo periodo incomincia ad abbinare al ruolo di attore quello di autore: scrive l'atto unico "Farmacia di turno" che la compagnia di Vincenzo mette in scena nel 1921. 
Nel 1922, terminato il servizio militare, riprende a calcare con regolarità i palcoscenici sempre nella compagnia di Scarpetta.  Scrive "Ho fatto il guaio? Riparerò!", commedia in tre atti che andrà in scena quattro anni dopo al Fiorentini di Napoli con il nuovo titolo "Uomo e galantuomo".
Nel 1924 si associa alla compagnia di riviste di Peppino Villani.
Nel 1926, insieme al fratello Peppino, firma il contratto come attore brillante nella compagnia di Luigi Carini con altri attori di nome come Camillo Pilotto e Arturo Falconi. 
Nel 1927 preferisce tornare nella compagnia di Vincenzo che gli mette in scena "Ditegli sempre di si" commedia in due atti. Nello stesso anno, finita la stagione teatrale, l'amicizia con Michele Galdieri si concretizza nello spettacolo dal titolo provocatorio o scaramantico "La rivista... che non piacerà!" in scena il 27 luglio al Fiorentini di Napoli.
Nel 1929, al Fiorentini, Eduardo e Peppino hanno successo con lo spettacolo "Prova generale", tre modi di far ridere (la risata semplice; la risata maliziosa; la risata grottesca).
Nel 1931, insieme ai fratelli Peppino e Titina, forma la compagnia del "Teatro Umoristico - I De Filippo -", che durerà fino al 1944. Recitano con alterno successo in varie città d'Italia ma il vero debutto della compagnia, che comprende oltre ai tre fratelli, Pietro Carloni, Agostino Salvietti, Dolores Palumbo, Tina Pica, Luigi De Martino, Alfredo Crispo, Gennaro Pisano, avviene quasi alla fine dell'anno con l'atto unico di Eduardo "Natale in casa Cupiello". 
Nel 1932 Eduardo e Peppino, soci nell'impresa teatrale, riescono a passare dall'avanspettacolo in un vero teatro, firmando un contratto con l'impresario del Sannazaro, Armando Ardovino. Il Sannazzaro, teatro elegante, frequentato dalla Napoli bene, da intellettuali e artisti, rimane la sede stabile della compagnia fino al 1934. 
A questa stagione risale il primo incontro della compagnia con Pirandello durante una rappresentazione di "Chi è cchiù felice 'e me".
In seguito la compagnia si recherà in tournèe per l'Italia: a Torino, in Liguria, a Bologna, a Roma e a Milano conseguendo finalmente un successo nazionale.
 

Nella stagione 34/35 incomincia il ciclo pirandelliano: la compagnia presenta in napoletano "Liolà" all'Odeon di Milano.
Nel 1935 Eduardo scrive la commedia "Uno coi capelli bianchi" che rappresenterà nel 1938 al Quirino di Roma. 
Nel 1936 rappresenta "Il berretto a sonagli" al Fiorentini di Napoli. Intanto Eduardo, con la collaborazione dell'autore, trasforma la novella "L'abito nuovo" in commedia napoletana in tre atti, lo spettacolo andrà in scena nel '37 al Manzoni di Milano.
Nella stagione 38/39 Titina abbandona la compagnia insieme al marito Pietro Carloni.
Nel 1940 scrive, tra l'altro, la commedia in tre atti "Non ti pago". 
Nel 1942 con la nuova commedia in tre atti "Io l'erede" la compagnia debutta al Teatro La Pergola di Firenze. Nello stesso anno va in scena a Torino "La fortuna con l'effe maiuscola" commedia scritta insieme ad Armando Curcio.
Intanto cominciano a deteriorarsi i rapporti tra Eduardo e Peppino, ma la crisi rientra e i due fratelli stipulano un nuovo contratto triennale, che attribuisce a Eduardo la direzione tecnico-artistica del "Teatro Umoristico" e a Peppino quella amministrativa. Nel mese di ottobre, con l'affettuosa complicità di Renato Simoni, si riconciliano anche Titina e Eduardo e la sorella torna in compagnia. 
Nel 1944 i De Filippo tornano a Napoli da dove mancavano dal 1941.
Nel 1945, scrive "Napoli milionaria" e consuma una definitiva rottura, per dissapori artistici, con Peppino; di poi, egli dà vita alla Compagnia di Eduardo, che rappresenta nel 1946 "Questi fantasmi" e di lì a poco, con esiti trionfali, "Filumena Marturano", destinato a divenir cavallo di battaglia della grande Titina. 
Durante la stagione 46/47 comincia a pensare ad un teatro tutto suo e a fare piani per rimettere in piedi il San Ferdinando (distrutto dalle bombe).
Seguono altri capi d’opera: "Le bugie con le gambe lunghe" (1947), "La grande magia" (1948), "Le voci di dentro" (1948), "La paura numero uno" (1951) vanno ad arricchire un repertorio sempre più fuori dell’ordinario.
Intanto Eduardo ha comprato il suolo dove sorge il teatro San Ferdinando ed ha incominciato i lavori di ricostruzione. Per finanziarli, nella stagione 51/52 non forma la compagnia e fa del cinema.
Nel 1953 rifiuta l'invito  di Giorgio Strehler ad interpretare don Marzio nella "Bottega del caffè" di Goldoni ma chiude il suo esilio dal teatro rappresentando al Mediterraneo di Napoli "Miseria e nobiltà" del padre Scarpetta per celebrarne il centenario della nascita.
Nel 1954 inaugura il suo San Ferdinando con "Palummella zompa e vola" di Antonio Petito. Ancora al San Ferdinando, dopo una lunga convalescenza, Titina torna in scena con "Monsignor Perelli" di Francesco Gabriele Starace per la regia di Roberto Rossellini ma è il suo ultimo spettacolo.
Nel 1955 scrive la commedia in tre atti "Bene mio e core mio".
Nel 1956, pur continuando a dirigere la sua compagnia, ne fonda un'altra:
 "La Scarpettiana" che dirige lui stesso senza recitarvi per far rivivere sul palcoscenico del San Ferdinando il repertorio paterno, ne faranno parte Beniamino e Pupella Maggio, Salvatore Cafiero, Franco Sportelli, Carla Del Poggio, Franca May, Vera Nandi, Enzo Petito, Pietro De Vico e Ugo D'Alessio. Nello stesso anno incomincia le sue messinscene televisive.
Nel '57 porta a termine la commedia "De Pretore Vincenzo". Lavora intensamente anche nel cinema e ricordiamo la collaborazione con Fellini nel film "Fortunella".
Nel 1958, viene rappresentata a Mosca, con la regia di R. Simonov, "Filumena Marturano".
Nel 1959 inizia la serie delle sue regie liriche con "La pietra di paragone" di G. Rossini. Al Quirino di Roma si rappresenta la sua nuova commedia "Sabato, domenica e lunedì".
Nel 1962, è la volta de "Il sindaco del rione Sanità". 
Nel 1963 debutta "Tommaso d'Amalfi" con la compagnia di Domenico Modugno. Nell'atto unico "Dolore sotto chiave" recita, invece, Franco Parenti.
Nel 1964, egli scrive "L’arte della commedia", che viene paragonata a "L’impromptu" di Molière.
Nel 1966 va in scena "Il cilindro".
Nel 1971 si rappresenta "Ogni anno punto e a capo", spettacolo di varietà sui favolosi anni Trenta, con Franco Parenti, Ombretta Colli, Ivana Monti, Paolo Graziosi e Luisa Rossi.
Nel 1972 debutta "Na santarella" di Eduardo Scarpetta con Angelica Ippolito. In maggio partecipa alla World Theatre Season di Londra e rappresenta con la sua compagnia "Napoli milionaria". Riceve, all'Accademia dei Lincei, il "Premio Internazionale Feltrinelli".
Nel 1973 mette in scena "Gli esami non finiscono mai" e, nel medesimo anno, all’Old Vic di Londra viene rappresentata "Sabato, domenica e lunedì", con la regia di Franco Zeffirelli e l’interpretazione di Laurence Olivier.
Nel 1974, mentre si rappresenta "Gli esami non finiscono mai", avverte i sintomi di un collasso cardiaco e gli viene applicato un pace-maker tra una rappresentazione e l'altra. 
Dopo un intenso lavoro televisivo, nel 1977 inaugura il Festival dei Due Mondi di Spoleto con l'opera lirica "Napoli milionaria" composta da Nino Rota. All'Università di  Birmingham riceve la laurea honoris causa.
Nel 1980 apre la Scuola di drammaturgia di Firenze e riceve la laurea honoris causa dall'Università di Roma.
Nel 1981 cominciano al Teatro La Pergola le rappresentazioni della "Compagnia di Luca De Filippo". Alla Sapienza di Roma cominciano i corsi di drammaturgia ed Eduardo ottiene la cattedra. Viene nominato senatore a vita.
Nel 1982 compie una serie di recital con Carmelo Bene in Italia e all'estero, il cui ricavato va ai ragazzi del carcere Filangieri di Napoli e del Fornelli di Bari.
Nel 1983 cura ancora tre regie "Bene mio e core mio" per la compagnia di Isa Danieli, "Tre cazune fortunate" e "Nu turco napoletano" per la compagnia di Luca De Filippo. Traduce in napoletano antico "La tempesta" di Shakespeare.
Nel 1984 partecipa al film-TV "Cuore" di Luigi Comencini con un'indimenticabile interpretazione del maestro Corsetti. Riceve il premio Taormina-arte "Una vita per il teatro".



  Il 31 ottobre muore a Roma. 

 
 
 

Post N° 7

Post n°7 pubblicato il 05 Maggio 2008 da Genny.arte
 

Biografia: Eduardo De Filippo
(1900-1984)

Nato a Napoli il 24 maggio del 1900, figlio naturale dell'attore Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, egli debutta nel 1904 come giapponesino ne "La geisha", firmata da suo padre.
Nel 1914, entra in pianta stabile nella compagnia del fratellastro e vi rimane fino al 1920, anno in cui viene richiamato alle armi: nel 1922, terminato il servizio militare, riprende a calcare con regolarità i palcoscenici.
Nel 1931, insieme ai fratelli Peppino e Titina, forma la compagnia del "Teatro Umoristico I De Filippo", che durerà fino al 1944: in questo periodo, egli licenzia come autore opere del valore di "Natale in casa Cupiello" (1931) e "Chi è cchiù felice ‘e me?" (1932), mentre inizia una intensa attività cinematografica con "Tre uomini in frack" (1932) di Mario Bonnard, seguito da "Il cappello a tre punte" (1934) di Mario Camerini e "Quei due" (1935) di Gennaro Righelli.
Nel 1945, scrive "Napoli milionaria" e consuma una definitiva rottura, per dissapori artistici, con Peppino; dipoi, egli dà vita alla Compagnia di Eduardo, che rappresenta nel 1946 "Questi fantasmi" e di lì a poco, con esiti trionfali, "Filumena Marturano", destinato a divenir cavallo di battaglia della grande Titina.
Seguono altri capi d'opera: "Le bugie con le gambe lunghe" (1947), "La grande magia" (1948), "Le voci di dentro" (1948), "La paura numero uno" (1951) vanno ad arricchire un repertorio sempre più fuori dell'ordinario, mentre al cinema si succedono "Assunta Spina" (1948, di M. Mattoli), "Napoli milionaria" (1950), "Filumena Marturano" (1951), "L'oro di Napoli" (1954, di V. De Sica), "Fantasmi a Roma" (1960, di A. Pietrangeli).
Nel 1958, viene rappresentata a Mosca, con la regia di R. Simonov, "Filumena Marturano"; nel 1962, è la volta de "Il sindaco del rione Sanità". Nel 1964, egli scrive "L'arte della commedia", che viene paragonata a "L'impromptu" di Molière; nel 1973 mette in scena "Gli esami non finiscono mai" e, nel medesimo anno, all'Old Vic di Londra viene rappresentata "Sabato, domenica e lunedì", con la regia di Franco Zeffirelli e l'interpretazione di Laurence Olivier.
Nel novembre del 1980, gli viene conferita la laurea in lettere honoris causa dall'Università di Roma e, nel 1981, è nominato senatore a vita: nel 1984, Eduardo si spegne a Roma.

 
 
 

Post N° 6

Post n°6 pubblicato il 05 Maggio 2008 da Genny.arte
 

Biografia di Peppino De Filippo
(1903 - 1980)

Peppino de Filippo nasce a Napoli nel 1903.
Fratello minore di Titina ed
Eduardo, figlio naturale di Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo, esordisce giovanissimo nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, ma ben presto la sua inquietudine lo porta a passare in formazioni dialettali secondarie, dove ha modo di farsi le ossa. Dopo aver raggiunto una certa fama, agli inizi degli anni '30 decide di formare - assieme ad Eduardo e Titina - la compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo, destinata a riscuotere grandi successi grazie a commedie scritte da loro stessi (la più celebre delle quali resta la straordinaria "Natale in casa Cupiello"): il sodalizio dura sino al 1944, sempre sostenuto da un enorme consenso di pubblico.
Peppino fa il suo esordio nel cinema, assieme ad Eduardo, con "Tre uomini in frack" (1932) di Mario Bonnard: sino al '44, saranno rare le occasioni in cui compare da solo. Finita la seconda guerra mondiale, divisi i suoi destini da quelli di famiglia, egli intraprenderà una propria strada autonoma sia in teatro sia al cinema: sul grande schermo, in verità, concedendosi sovente a prodotti commerciali poco adatti a metterne in luce le non comuni qualità.
Fanno eccezione "Luci del varietà" (1950) di Fellini/Lattuada, ov'egli è uno straordinario capocomico; "Policarpo, ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, in cui indossa i panni d'un pignolo capoufficio; "Le tentazioni del dottor Antonio", episodio di "Boccaccio '70" (1961) ancora firmato da
Fellini, che lo vede ragioniere moralista e bigotto. Ma i risultati migliori egli li ottiene senza dubbio nel sodalizio quasi decennale con Totò, che produce tra il '55 ed il '63 ben 14 pellicole: l'unico Nastro d'argento della sua carriera gli viene assegnato quale attore non protagonista per "Totò, Peppino e i fuorilegge"(1956).
Successivamente, si dedica al palcoscenico ed alla riduzione per la televisione di alcuni suoi testi teatrali; conoscendo, in tivvù, un momento di eccezionale popolarità col personaggio di Gaetano Pappagone, nella "Canzonissima" 1966-67.Muore a Rome nel 1980.

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: Genny.arte
Data di creazione: 01/05/2008
 

CLAUDIO VILLA 1

Granada versione a pianoforte

Un amore così grande

Vento

La cosa più bella

Serenata messicana

Una casa in cima al mondo

Non pensare a me

Il tuo mondo

Addio Addio

Na sera e maggio

Yasrerday

Silenzio cantatore

Bianchi cristalli sereni

Un allegra serenata

Sempre... sempre....sempre......

Stornelli del sor mariano

 

SIGNORI SI NASCE

Progettiamo un bel tombone.....

e...... lei ne ha morti?!

La voce del sangue, la voce del sangue...

Domani ti pago...

Signori si nasce ed io lo nacqui.

 

TOTò A COLORI

Macchinista, fuochista, ferrovieri.......

 

CHI SI FERMA è PERDUTO

 

EDUARDO E TOTò

Concè fa freddo fuori

La  lettera di natale 

'nzerr chella porta

Non ti pago

3 cazun furtunat

Na santarella

sentimme a pullecenella

Uomo e galantuomo

Ecco come si fa il caffè

A livella di Totò

 

VOTA ANTONIO

Vota Antonio, vota Antonio... italiani!

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963