VORREI

GENOVA PARMA MODENA E L'ALLUVIONE DIFFERENTE


Parma e in Emilia , non e Genova in Liguria , forse per questo non parla nessuno? circa 2 anni fa a pochi mesi dal terremoto il Secchia ha mollato l'argine e inondato 5-6 paesi, facendo un morto e tantissimi danni , abbiamo parlato solo noi Emiliani , l'Italia, compreso Roma se ne sono infischiati e cosi sta succedendo a Parma , mi e venuto il dubbio che si parla tanto del disastro di Genova solamente per attaccare Grillo e il M5S e della povera gente rimessa in ginocchio e del morto non interessa a nessuno.Strano popolo e diventato l'italiano , strano come i suoi politici che pensano solamente ai propri interessi . W L'ITALIA E GLI ITALIANI !!!!
Federico PizzarottiQualcuno sta dicendo che l'allerta non sarebbe stato emanato in tempo. In questi momenti tanti sono tentati di trovare colpevoli o pensano che emergenze di questo tipo i soccorsi siano tarati per qualsiasi impatto. Bhe io dico che per gli sciacalli, di ogni tipo, a Parma non c'è spazio. Ci sono in azione più di 100 volontari della protezione civile, più tutti quelli spontanei. Oltre 20 idrovore, spurghi fogne, e una ventina di mezzi per i rifiuti, più tutti gli altri mezzi di soccorso in azione. La più grande emergenza idrica mai gestita a Parma. Persone, dipendenti comunali, di società collegate, delle forze dell'ordine, che lavorano incessantemente da 3 giorni, che dovremmo solo ringraziare. Ma i numeri da gestire enormi, più di 1000 numeri civici impattati, per circa 9000 famiglie, è del tutto evidente che serve tempo per chiudere tutte le esigenze ed emergenze da gestire. Facciamo prevalere la riconoscenza di chi lavora per tutti noi.