MeNtE sAnA In CorPo

Voglio offrire tutto cio' che e' per me interesse sull'alimentazione sana e sui consigli presi dal web, che aiutano mangiar sano

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

 

 

Dal mio vecchio e nuovo blog

Post n°1 pubblicato il 23 Agosto 2012 da oo_vale_69_blog_oo

IL mio nuovo vecchio blog sul natural

 da oo_vale_69_blog_oo

Dopo vari anni  ho deciso di (ri)aprire qsto blog

che ha il compito di far conoscere come alimentarsi in modo sano,

e i vari consigli presi dal web.

Tanto per cominciare, ho una cagnetta da poco

e scartabellando il web ho trovato

dei consigli che mi hanno aiutata ..

Ora so' piu' cose di prima.

 
 
 

ERBE E SPEZIE PROPRIETA'

Post n°2 pubblicato il 23 Agosto 2012 da oo_vale_69_blog_oo

Anice: carminativo, antispasmodico, da sollievo alla tosse, sedativo.

Basilico:

 digestivo, leggero sedativo, indicato negli spasmi intestinali, circolazione difettosa, questa erba stimola le ghiandole surrenali.

Cannella:

 spezia che stimola le funzioni cardiocircolatorie e respiratorie, antisettico, digestivo, anticonvulsivo, sedativo, diuretico.

Chiodi di garofano:

 spezia con proprietà antisettiche, digestive, tonificanti.

Coriandolo: erba stimolante, carminativa e digestiva.

Curcuma: spezia dalle proprietà antinfiammatorie, efficace contro le flatulenze, l'itterizia, difficoltà mestruali.

Maggiorana: è un'erba ad effetto rilassante della muscolatura respiratoria e digestiva, fortificante, è un efficace sedativo

Melissa: erba utile nelle mestruazioni dolorose e nelle indigestioni, ha proprietà antispasmodica, digestiva, calmante.

Menta: erba antispastica, carminativa, distende il sistema nervoso, antifermentativa, tonifica tutto il corpo.

Noce moscata: spezia che possiede proprietà antisettiche generali, carminative e digestive, stimola il sistema nervoso.

Origano: è un erba che ha proprietà simili a quelli della menta ma in quantità minore.

Pepe: spezia con proprietà diaforetica (aumento della sudorazione), migliora la digestione, antiossidante, antibatterico, diuretico, carminativo.

Peperoncino rosso: spezia antifermentativa intestinale, stimolante gastrico, contiene vitamina C, abbassa il colesterolo e i trigliceridi.

Rosmarino: erba con proprietà antisettiche, digestive e stimolanti, ridà tono fisico e psichico.

Salvia: erba digestiva, alza la pressione sanguigna, stimolante, antisettica, diuretica, abbassa lo zucchero nel sangue..

Timo: erba carminativa, antispasmodica, antibatterica, stimolante, ha buone proprietà digestive, ottima nelle malattie da raffreddamento.

Zafferano: è una spezia che favorisce il ciclo mestruale, ha proprietà sedative, stimola la digestione, è antiossidante e anticancro.

Zenzero: spezia carminativa (elimina i gas intestinali), rilassa e distende l’intestino, previene la nausea da movimento, antiossidante, antinfiammatorio, abbassa il colesterolo, migliora la funzione del fegato

...........................................................................................................................................

Queste informazioni sono prese da una ricerca accurata nei vari siti e dai giornali

 
 
 

Gli Agretti: le sue proprieta'

Post n°3 pubblicato il 23 Agosto 2012 da oo_vale_69_blog_oo


Come sempre la  natura ci offre una  vasta scelta

di ortaggi  etc etc.

in questa stagione ne troviamo alcuni

 oggi vi lascio le informazioni che riguardano proprio :

 gli "agretti o  barba del frate"

oltre ad essere buoni sono anche salutari

 le proprieta':


Gli agretti sono ricchi di potassio, caroteni, vitamina C e B3

e soprattutto calcio.

Proprio per la loro composizione nutrizionale sono molto diuretici, rimineralizzanti e depurativi.

 Grazie al contenuto di sali minerali e clorofilla,

 gli agretti facilitano l’eliminazione delle scorie e depurano il sangue da colesterolo e trigliceridi.
Sono rinfrescanti e leggermente tonici.
Per sfruttare al meglio le loro caratteristiche nutrizionali,

 l’ideale sarebbe consumarli ogni giorno per un mese, ben lavati, scottati al vapore.

Come potete vedere dall'immagine hanno delle piccole radici

le quali verranno tagliate via... dovete, poi  farli sbollentare.

Se non ricordo male non si mangiano crudi.

Io di solito li faccio con gli spaghetti,

stessa ricetta delle cime di rapa: spadellate

con un po' d'aglio olio e se volete peperoncino.

 
 
 

Il finocchio

Post n°4 pubblicato il 23 Agosto 2012 da oo_vale_69_blog_oo

Copia del Post n°3 pubblicato il 20 Marzo 2012 da oo_vale_69_blog_oo

 

Proprieta' del finocchio
La pianta del finocchio, nome scientifico Foeniculum vulgare,
 appartiene alla famiglia delle Apiaceae
e può raggiungere il metro d'altezza; il finocchio è originario del bacino mediterraneo ed attualmente viene coltivato un po' ovunque.


Il finocchio, utilizzato fin dai tempi più antichi
per le sue proprietà aromatiche e digestive,
 ha un sapore che richiama in qualche modo quello dell'anice.
 Oltre alla pianta dolce,
appartenente alla varietà destinata alla produzione orticola,
esiste anche la varietà selvatica, la cui pianta può raggiungere un'altezza di due metri.

 


Il finocchio è composto per il 90% circa da acqua, l'1,3 % da proteine,
il 3 % da fibre, l'1 % da ceneri e da carboidrati;
i minerali presenti sono il potassio ( in buone quantità ),
il calcio, il fosforo, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco,
il manganese ed il selenio

Per quanto concerne le vitamine troviamo: la vitamina A,
alcune appartenenti al gruppo B e la vitamina C;
 il finocchio contiene olio essenziale al cui interno sono contenuti
 i principi attivi con le proprietà più rilevanti.
Degna di nota la presenza di flavonoidi come l' isoquercitrina e la rutina.

Il finocchio ha principalmente proprietà digestive
 e sono dimostrati i suoi benefici all'organismo umano
in caso di gonfiori addominali.
L'assunzione di finocchio ha infatti la capacità di evitare
la formazione di gas intestinali
 e si rivela quindi utile in caso di aerofagia e meteorismo;
infatti il finocchio contiene al suo interno una sostanza aromatica
chiamata anetolo che funziona da calmante
 in caso di contrazioni addominali.


Il finocchio ha anche proprietà depurative del sangue e del fegato,
ed è anche un buon antinfiammatorio soprattutto
 nei riguardi del colon. La sua assunzione apporta benefici anche in caso di tosse,
ove, per ridurne i fastidi, è consigliata la preparazione
di un decotto a base di foglie e semi
che andranno bolliti per 3/4 minuti in tre quarti di litro d'acqua
 per poi essere zuccherato con miele.


Il finocchio viene anche utilizzate dalle neo mamme
 per aumentare la produzione di latte
e viene anche impiegato dalle donne per alleviare
 i sintomi tipici della menopausa e non solo; infatti
 la sua assunzio
ne risulta utile per lenire i dolori e le ( eventuali ) nausee
 derivanti dal ciclo mestruale.


(Informazione presa dal sito: mister loto)

 
 
 

ANGURIA PROPRIETA'

Post n°5 pubblicato il 26 Agosto 2012 da oo_vale_69_blog_oo

L'anguria è composta principalmente da acqua (94% circa),
 una piccolissima percentuale di proteine e fibra alimentare, glucidi, minerali ( sodio, potassio, ferro fosforo e calcio, vitamine A e C, niacina (vitamina PP),
riboflavina (vitamina B2) e tiamina (vitamina B1).
Da sottolineare la presenza di licopene che conferisce all'anguria il tipico colore rosso, allo stesso modo dei pomodori che ne sono particolarmente ricchi;
il licopene è una sostanza antiossidante
e come tale ha proprietà utili nella prevenzione dei tumori,
 alla prostata per gli uomini e al seno per le donne.
Proprietà Curative e Benefici dell'Anguria
La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono innanzitutto utili per contrastare il senso di stanchezza e spossatezza che frequentemente si presentano nei periodi estivi particolarmente caldi; grazie all'alto contenuto di acqua, l'anguria è sicuramente un frutto dissetante diuretico e depurativo dell'organismo.

Sebbene la sua polpa sia particolarmente dolce, l'anguria presenta un apporto calorico particolarmente basso ed è quindi indicata nelle diete dimagranti proprio per il suo effetto saziante e non ingrassante. Le proprietà più interessanti dell'anguria vanno però ricercate nella presenza di sostanze carotenoidi, prima fra tutti il licopene, che, oltre a comprovate proprietà antitumorali, sono anche in grado di combattere i tanto temuti radicali liberi.
Grazie alle sue proprietà, tra cui l'assoluta assenza di grassi, l'anguria, insieme all'ananas, è uno degli alimenti più efficaci per contrastare e combattere gli inestetismi della cellulite.

Ricordiamo in ultimo che il cocomero ha altresì proprietà benefiche e protettive nei confronti del fegato e delle vie respiratorie.
Anguria e calorie
Molto basso l'apporto calorico dell'anguria: solo 20 calorie
per 100 grammi di polpa fresca.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: oo_vale_69_blog_oo
Data di creazione: 22/08/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sa139giorgiaficcooo_vale_69_blog_ooUnaRosaBlu58sunty67unarosabludgl18Paturnionenitida_menteRue_Morgue3pensieridellanimaDIAMANTE.ARCOBALENOLaManoTesa2psicologiaforenseodio_via_col_vento
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link peferiti

 

I MIEI LINK PREFERITI

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963