Creato da NeverInMyName il 09/11/2005

NeverInMyName

Gli orrori della guerra, una macchia sull'umanità. Per non vanificare il sacrificio di tante vittime, per non assistere inermi a un altro Vietnam, per non giustificare un'altra invasione come quella in Iraq. Per dire mai più a un altro Darfur: stand up togheter!

 

 

« Il viaggio della vita......Gli interessi dietro la ... »

Darfur, andata e ritorno dall'inferno... con una speranza 

Post n°475 pubblicato il 14 Luglio 2007 da NeverInMyName
 

Volti, sguardi, preghiere inascoltate. La rabbia repressa e il dolore immane per una vita strappata, una dignità violata, una ferita aperta che il tempo non riesce a sanare. Tutto questo e molto di più è il Darfur, la regione del Sudan martoriata da oltre quattro anni da un conflitto che ha provocato oltre trecentomila morti e costretto due milioni di persone ad abbandonare i propri villaggi. A spingerle lontane dalle loro case è la  paura dei janjaweed, i cosiddetti ‘diavoli a cavallo’, predoni senza scrupoli manovrati, secondo fonti internazionali, dal regime di Khartoum.
Dalle notizie delle ultime settimane sembrerebbe che il governo sudanese sia pronto a dar seguito al proposito di accettare il dispiegamento della forza Onu – Ua, approvata con una risoluzione nel 2006, ma non ha fornito alcuna garanzia che ciò avvenga in tempi rapidi. E proprio questo è il cuore del problema. La crisi umanitaria, già gravissima, rischia di diventare incontrollabile: gli sfollati e i rifugiati sono ormai un terzo della popolazione. Solo  nell'ultimo anno ne sono stati censiti 400 mila in più.
Nonostante la complessità della situazione che si è delineata nel corso delle ultime visite degli
osservatori  delle Nazioni Unite, e le preoccupazioni esternate dagli operatori delle Ong coinvolte nella missione Amis, uno spiraglio di speranza sembra accendersi. L’elemento nuovo è la disponibilità espressa, per la prima volta, dal Jem - movimento di ribelli che non ha firmato gli accordi di Abuja del maggio 2006, sottoscritti solo da una delle fazioni che si contrappongono al governo di Khartoum - a discutere di una nuova soluzione politica. Anche sulla forza ibrida di interposizione, composta da Caschi blu e militari dell’Unione africana, i ribelli si sono detti favorevoli, ma hanno manifestato perplessità sulla convenienza del dispiegamento del contingente prima che l’area sia realmente pacificata.
Basta parlare con i cooperanti presenti nella provincia di Al Fasher, nord Darfur, e i rifugiati dei campi che accolgono gli sfollati sopravissuti alle violenze delle milizie arabe per comprendere i timori di chi ritiene che l’arrivo di un contingente, che si frapponga tra le parti belligeranti, non basti a risolvere il conflitto.
Girando tra le capanne di Al Salam, dove sono assiepati  50mila disperati, è facile rendersi conto dell’emergenza che si sta vivendo nella regione.
Dopo gli ultimi arrivi della primavera scorsa, non c'è più posto nel campo e il governo sudanese, che controlla quest’area, non intende ampliarlo. Non viene più accettato nessuno.
Il messaggio degli sfollati e di chi li assiste è forte e chiaro. ''Fate presto”. Il dramma che si vive qui è lo stesso di tanti altri centri di accoglienza: poca acqua, cibo appena sufficiente, rifugi di fortuna e tutt’intorno il nulla.
L’appello di aiuto viene  pronunciato da tutti gli interlocutori che si incontrano. Un'invocazione che si legge sul volto delle donne e degli uomini assiepati nell’accampamento che dovrebbe garantirgli la sicurezza. E invece non è così. Dopo le quattro, appena comincia a calare il sole, gli operatori umanitari e gli addetti ai controlli vanno via per passare la notte a Al Fasher. Ad Al Salam, un’enorme distesa di tende e di capanne che si estendono per chilometri nell’arido deserto sudanese,
interrotte solo dalle tre grandi cisterne dove si conserva l'acqua, cala il buio: non ci sono generatori. E nessuna difesa.
Una situazione disperata, che coinvolge sempre più persone inermi, per lo più bambini e donne. Proprio queste ultime sono le principali vittime delle milizie arabe che, a detta delle ong presenti sul territorio, sarebbero utilizzate dai vertici governativi di Khartoum nella guerra contro la ribellione darfuriana.
Nel campo le testimonianze delle violenze sono tante. Donne e adolescenti picchiate, torturate, stuprate. Vittime penalizzate due volte: quelle che sopravvivono allo stupro e lo denunciano, oppure non riescono a nasconderlo, vengono rifiutate dai mariti e allontanate dalle comunità.
Il racconto di Kalima, che parla solo arabo e riesce a comunicare con noi grazie a un’operatrice di Icr, la ong che gestisce il campo, e tra i più dolorosi.
“Mia cognata è stata presa da un gruppo di tre uomini – dice con lo sguardo basso e senza smettere di intrecciare il cesto a cui lavora insieme alle altre donne impegnate nei
laboratori organizzati dai cooperanti -  Si era allontanata dal villaggio, ma non tanto, per raccogliere legna. Era sola. E proprio per questo l’hanno punita. L’hanno violentata perché, le hanno detto, non muovendosi in gruppo se l’era cercata. Quando è tornata e ha raccontato quello che era successo mio fratello l’ha cacciata e nessuno della famiglia l’ha aiutata. Ora è morta…”.
Non aggiunge altro Kalima. Non può. La nostra interprete ci dice che spesso le donne che subiscono questa tragica sorte si suicidano. Chi viene emarginato dalla comunità non ha molte speranze. L’inferno del Darfur è anche questo.

 
Rispondi al commento:
andry5221
andry5221 il 22/07/07 alle 13:37 via WEB
Un picclo aiuto concreto potrebbe essere quello di mandare vagoni di macchine agricole affinchè questa gente impari a gestirsi da sola. Le nostre fattorie sono piene di macchine agricole in disuso (ancora utilizzabili). Per loro sarebbero una manna. Nessuna associazione ha voglia di aiutare qualche missione in questo modo? E' meglio imparare a pescare che aspettare qualcuno che ti dia un pesce. Con la pancia piena non si ha voglia di fare la guerra.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

nicolas.foticassetta2ossimoramatteo.fiorenza989etna48alessiodematteis76debora.goddisergio.lamparellistefanogelataioflash16gmax_6_66sestante.76fralamantiacoop.edilviticella
 

No alla pena di morte,

sempre, comunque e ovunque...

 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 03/08/2020 alle 11:59
 
In merito al precedente posto affermo e continuo a ribadire...
Inviato da: Gerardo
il 05/05/2015 alle 12:37
 
Grazzie!
Inviato da: Ours en peluche
il 04/08/2013 alle 11:33
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 09/01/2013 alle 06:47
 
L'articolo è sbagliato nel merito e nei contenuti in...
Inviato da: Gerardo Pecci
il 04/07/2011 alle 00:29
 
 

FAI COME ME: ADOTTA UN BAMBINO A DISTANZA!

TAG

 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: NeverInMyName
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 52
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 52
 

I MIEI VIAGGI

        immagine      

Uganda - Capodanno 2007

immagine

Perù - Estate 2006

immagine    

Cina, Capodanno 2006       

 immagine

Malesia - Estate 2005

 

immagine

Namibia/Botswana - Estate 2004

immagine

      India, Capodanno 2005       

 immagine

Grecia - Estate 2003

                 immagine                

  Florida, Capodanno 2004

                immagine                

Parigi, Capodanno 2003

   immagine   

Usa, estate 2002

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

immagineI heart FeedBurner immagine

immagine Add to Google

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963