Creato da nicolaputignano il 29/08/2006
Libera Discussione

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Area personale

 
 

Ultime visite al Blog

 
dario_badialihopelove10cavadenti3Diablitos0nicolaputignanoVAZHAIPPAZHAMKemper_B0ydkappa2oleon1970De_Blasi.A
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
« Messaggio #58 »

Attenti alle offerte paghi dopo senza interessi!!!

Post n°57 pubblicato il 20 Dicembre 2006 da nicolaputignano
 

Spesso, leggendo le pubblicità di alcuni prodotti acquistabili a rate, notiamo dei termini "strani" e non ne conosciamo il significato.

Stiamo parlando esattamente di TAN e TAEG: che cosa sono? Innanzitutto TAN sta per "tasso annuale" e TAEG per "tasso annuo effetivo globale".

Andiamo con ordine. Il tasso annuale è quel tasso di interesse espresso in  percentuale sul credito concesso al cliente; normalmente, per valutare bene la convenienza di un finanziamento, non basta conoscere solamente la misura del tasso annuale applicato dal creditore. Occorre sapere anche in che misura incidono tutta una serie di oneri, che di solito sono presenti, tipo le spese di istruttoria della pratica per il finanziamento, spese di assicurazione e garanzia, spese di riscossione delle rate, ecc.

La legge stabilisce che, a garanzia del consumatore, gli annunci pubblicitari e le offerte effettuati con qualsiasi mezzo, devono indicare anche il TAEG ed il relativo periodo di validità delle promozioni stesse.

Il calcolo del TAEG non è molto facile, anche se si tratta di trovare quel tasso di interesse che rende uguali la somma del credito concesso al cliente, con la somma complessiva che il cliente dovrà rimborsare alla scadenza. In pratica, se il credito concesso alla data del 1/1/2001 è di lire 1.000 ed il rimborso ala scadenza del 1/7/2002 è di lire 1.200, si avrà:

                                     546/365   

1.000 = 1.200 / ( 1 + i ), dove i = TAEG  

risolvendo l'equazione con dei passaggi matematici, si troverà che i = 0,1296, e cioè TAEG = 12,96%

Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 20/12/06 alle 15:21 via WEB
non si capisce niente dall'esempio
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 20/12/06 alle 16:39 via WEB
da capire c'è che bisogna tenr d'occhio il TAEG
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 20/12/06 alle 15:24 via WEB
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 20/12/06 alle 16:38 via WEB
si infatti è stato riportato
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 20/12/06 alle 16:41 via WEB
Vai Niky riporta anche articoli trovati, comunque contribuiscono a capire. Si capisce quando li scrivi te. Ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963