QUER FATTACCIO

blog di politica, notizie curiose, amenità varie in ordine più o meno sparso, così come mi vengono nello Zibaldone della mia mente...

Creato da Quer_fattaccio il 03/02/2010

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

niko56marziolauricellaa.zorgniottif.peracchionelubopoQuer_fattaccioLuke79TObrikoduefotosudafricamarisa.g0ibiscusrosasilvia1943Ra.In.Melatortaimperfettaenrico505
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« SUD. LA GRECIA D'EUROPANON CARICO LE CARROZZINE »

LA GUERRA PERMANENTE

Post n°554 pubblicato il 25 Agosto 2015 da Quer_fattaccio

L’INTERVISTA
ANNA LOMBARDI
«VIVIAMO in una sorta di guerra permanente. Ogni giorno aprendo il giornale fronteggiamo scenari di guerra. Ci guardiamo intorno con sospetto, continuamente». Mohsin Hamid è lo scrittore pachistano famoso in tutto il mondo per il suo Il fondamentalista riluttante , il romanzo-chiave della letteratura post 11 settembre, dove affrontava il delicato tema della tentazione esercitata dal fondamentalismo sui giovani musulmani. Ora, con un saggio presentato al Sidney Writers Festival pubblicato anche sull’inglese The Guardian , torna a riflettere su quali sono le insidie di un mondo dove la paura è diventata globale. Un mondo dove, ad esempio, il figlio di immigrati integrati può trasformarsi nel macellaio dell’Is, Jihadi John.
CosÕ•, esattamente, quel che chiama guerra permanente?
«Quella che vive la gente sotto le bombe in Siria: ma anche quella di un padre che accompagna i figli a scuola a Peshawar temendo che i Taliban la prendano d’assalto. Quella di chi entra in un caffè a Sidney o in un supermercato a Parigi e si trova all’improvviso nel mirino dei terroristi. Senza dimenticare quella che in America vivono tanti ragazzi neri, che rischiano di farsi sparare addosso solo perché a un poliziotto bianco il loro comportamento appare sospetto...».
Lo considera un effetto collaterale della globalizzazione?
«Credo che più della paura il sentimento che ci accomuna tutti è l’ansia. Intesa come paura emotiva che la nostra società, così come la conosciamo, venga completamente ribaltata. Cioè il punto non è la globalizzazione, che fin dai tempi dell’Impero romano, in fondo, è sempre esistita: ma la velocità, data oggi dalla tecnologia, con cui certi cambiamenti accadono. La tecnologia sta cambiando le nostre vite a una velocità inaudita fino a poco tempo fa: penso a certi villaggi qui in Pakistan dove 20 anni fa nessuno sapeva leggere e scrivere e oggi invece i bambini sono continuamente collegati a Internet, sanno cose che i loro genitori non immaginavano nemmeno 5 anni fa. Ma poi i cambiamenti concreti — sociali, economici, politici — non seguono lo stesso passo. Questo crea ansia: e porta la gente a chiudersi, a creare distinzioni. Nuove tribù».
Cosaintende per trib•?
«Sistemi di identità rigidi: cattolici o musulmani, per esempio, nel caso delle religioni. Ma anche bianchi o neri, europei o americani e così via per sottogruppi. Questo fa sì che stiamo perdendo ogni vocabolario comune, ogni modo articolato per parlare in modo universale. Prendiamo la religione: da sempre dovrebbe essere questo, un sistema universale. Ma sempre di più in questo ambito, nessuno accetta quel che viene detto al di fuori dei propri canoni e parametri, rifiutando, ad esempio, quello che le altre religioni dicono. Lo stesso accade per la democrazia...».
La democrazia? Cosa cÕ• che non va con la democrazia?
che questo in teoria è un concetto universale. Ma non è affatto vero che ogni essere umano è un voto. Se lo fosse dovremmo chiedere a tutta l’umanità di votare per sapere se davvero ci devono essere restrizioni sulle migrazioni. Se davvero abbiamo il diritto di buttare a mare chi fugge da una guerra. Come possiamo parlare di diritti umani se non accogliamo chi è in pericolo? Allora non siamo tutti uguali... Ecco, penso che molti dei concetti che fin qui abbiamo usato per valutare il mondo stiano fallendo: socialismo, religione, nazionalismo, democrazia...».
é da questo che nasce il nuovo fondamentalismo? é per questo che un ragazzo come JihadiJohn, laureato inunÕuniversit ˆ inglese, lascia tutto per andare a tagliar gole in Siria?
«Abbiamo già visto nel corso della Storia che i giovani sono quelli che più facilmente si lasciano sedurre da ideologie pericolose. Vale per chi ha fatto parte della Gioventù hitleriana, per gli squadristi mussoliniani, gli anarchici che mettevano bombe come per chi gira incappucciato con le insegne del Ku Klux Klan. Cercare è nella natura dei giovani: e qui il discorso si fa complesso, intervengono innumerevoli fattori. Ma sono convinto che quello più importante oggi sia la gerontocrazia. La crisi dei giovani è un problema globale, ma lo è a maggior ragione in Occidente dove mai come ora i vecchi hanno denaro, potere, influenza, case, pensioni: sicurezze che ai giovani vengono negate. I fondamentalismi nascono dalla marginalizzazione. E lo sbilanciamento del potere è un fattore di marginalizzazione che prende, fra le tante forme, anche quella religiosa ».
Vedeuna via dÕuscita?
«Bisogna contrastare la narrazione degli ideologi religiosi, deirazzisti, dei demagoghi politici. Ricordarci che anche l’Is racconta storie. E questo, oggi, è il ruolo degli intellettuali, degli artisti, degli scrittori, della letteratura. Dobbiamo riscoprire valori universali che ci facciano parlare la stessa lingua e rompano i tabù delle tribù. Usare la creatività, la filosofia per avere nuove idee che c’impediscano di piangerci addosso perché l’economia va a rotoli ma spingano a cercare soluzioni post-capitalistiche, post- religiose, post-nazionaliste...» é per questo che la cultura • nel mirino dei fondamentalisti?
«Sì, è esattamente questo il motivo per cui lo Stato Islamico distrugge opere d’arte, uccide gli intellettuali. Se vuoi imporre un sistema unico, dove solo tu sei nel giusto, la cultura è il tuo nemico perché ti dice che non ha senso, che non ci sono cose giuste o sbagliate, la mia gente o la tua gente. Ma che la civiltà è qualcosa di molto più sfumato, cui tutti apparteniamo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963