Creato da previsionistampa1 il 11/12/2009
Da Sentesimi III° Decumano a sud,XVII° Cardine a oriente, al 32 anche carne
 

Ultime visite al Blog

fotodituttomirano1previsionistampaNuovaVita10graticolatocambiodestinazionedufotodibelvederejuliet3333Girodelmondoviaterraprevisionistampa1BoboSalentinolumil_0lubopoantropoetico
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Hò sentito molto parlare di questo oracolo, ma tu, a...
Inviato da: harry wilkistar
il 11/11/2015 alle 21:08
 
LA PACE, LA GIOIA E L'AMORE DI GESU' RISORTO...
Inviato da: gesu_risortoannunz1
il 18/01/2015 alle 18:27
 
Silvio fermati io e solo io posso far parte del cerchio...
Inviato da: Matteo
il 20/04/2014 alle 08:01
 
Come posso far parte del vostro cerchio magico perchè ormai...
Inviato da: Silvio
il 20/04/2014 alle 07:58
 
Chi vincera fra Letta e Renzi ??
Inviato da: carlo
il 17/12/2013 alle 18:17
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« CAORLEGA anticamente CAVORLEGIACaorliega e il suo Vate »

L’oracolo di Delfi unico paragonabile all’attuale oracolo di Caorliega.

Post n°4 pubblicato il 11 Dicembre 2009 da previsionistampa1

L’oracolo di Delfi  era l’oracolo più importante dell’antica Grecia. Esso era sito a Delfi; era attribuito ad Apollo, dio che si proponeva come il principale tramite tra l’onnisciente Zeus e gli uomini. Il santuario di Delfi era chiamato ”ombelico del mondo”; una pietra scolpita, l’omphalos ne attestava l’importanza.

Mentre la migliore descrizione dell’esterno è quella di Pausania, per ricostruire il suo interno occorre ricorrere alle descrizioni di Plutarco e dei tragici. Si dice che nella cella del tempio, davanti alla statua di culto bruciava un fuoco perenne alimentato solo di legno di abete. Dal tetto pendevano innumerevoli ghirlande d’alloro. Al centro del pavimento vi era una crepa da cui si sprigionavano dei vapori capaci di indurre in una specie di trance. Al di sopra di questa crepa era piazzato il tripode su cui la sacerdotessa Pizia si sedeva durante le sessioni oracolari. Erodoto ed altri riferiscono di occasioni in cui la voce di Dio era stata udita direttamente dai postulanti, senza il tramite della sacerdotessa.

Le sacerdotesse (o pizie) erano prescelte tra le famiglie di poveri contadini, nate a Delfi. Il compito della sacerdotessa era rischioso e le si imponeva, una volta entrata nel santuario, di non lasciarne mai più il servizio, oltre che un assoluto nubilato. Nel periodo aureo di Delfi erano presenti nel santuario fino a tre pizie (due davano responsi alternandosi). Invece i cinque sacerdoti responsabili delle profezie, erano scelti all’interno di cinque famiglie che si ritenevano discendenti diretti di Deucalione. I delfi, che esercitavano il controllo ultimo sulle interpretazioni dell’oracolo, dovevano essere in possesso di una notevole mole di conoscenze a cui ricorrere, dato che spesso i consigli dati all’oracolo si rivelavano sensati. Seppure molti oracoli fossero oscuri e talvolta ambigui, molti sono estremamente diretti e chiari, rispecchiando evidentemente la volontà dei sacerdoti.

L’oracolo di Delfi raggiunse il suo apogeo nell’età delle fondanzioni delle colonie greche. Era impensabile partire per una fondazione coloniale senza un responso oracolare. L’oracolo veniva consultato anche per diramare le contese fra colonie e madrepatria. Altra caratteristica dell’oracolo era una sua costante inclinazione a favorire i Dori sugli altri popoli greci. Sparta, in particolare, godeva in certi periodi di un vero e proprio trattamento di favore. Allo scoppio della guerra del Peloponneso questa preferenza divenne così accentuata che Atene e i suoi alleati divennero sempre meno inclini ad accettare gli oracoli, cosa che finì col causare il declino della sua popolarità. Ai tempi di Plutarco, a Delfi non vi era più di una sola pizia in servizio; le sessioni oracolari tornarono a rarefarsi, un solo giorno al mese; inoltre, essendo venute a mancare le richieste di oracoli su importanti questioni religiose e politiche (a causa della fine dell’indipendenza greca) venne meno l’uso di redigere gli oracoli in versi, non più adatti alle ben più prosaiche questioni che ormai venivano presentate. Tutto questo finì con l’avere ripercussioni sull’autorità dell’oracolo, dato che, anche coloro che ancora lo consultavano in buona fede, spesso non potevano credere che il dio si occupasse con grande cura di materie spesso triviali. Difatti, quando nel 360 Giuliano, ultimo degli imperatori romani che cercò di risollevare il paganesimo, volle avere un responso dall’oracolo, gli fu data questa risposta: <<dite al re che sono crollate le corti sfarzose, Febo non abita più qui, non ha più lauro oracolare nè sorgente che favella; l’acqua parlante si è ammutolita>>.

Pochi anni dopo, l’imperatore Teodosio I, a partire dall’anno 391, con una serie di editti, decretò la fine dei culti pagani e, nel 394, la chiusura definitiva del santuario.

Omphalos, il nostro ombelico

delfi%20f

Affresco di Pompei: Perseo e Andromeda

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/OracoloCaorliega/trackback.php?msg=8120567

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963