Menopause story

tutta la menopausa minuto per minuto

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« precisazioniconsigli per gli acquisti »

CONSIGLI PRATICI

Post n°6 pubblicato il 18 Aprile 2008 da Mormallor
Foto di Mormallor

 Il periodo che precede la menopausa può durate anche alcuni anni (chiamasi tale periodo climaterio). In questo periodo succede di tutto, dal rifiuto totale anche solo a pensare che si tratti delle prime avvisaglie del fenomeno, al terrore che si tratti di qualche brutta malattia, al rischio di una gravidanza assolutamente indesiderata. Mestruazioni che saltano, anticipano, ritardano, troppo scarse o troppo abbondanti, sbalzi d'umore, la pelle che perde densità, la forza di gravità che si fa sentire prepotente su ogni centimetro del corpo.

Quando tutti questi segnali si accumulano è meglio cominciare a preparare un'accurata anamnesi, per poi andare dal ginecologo ben preparate.

 Quali esami è opportuno fare in menopausa?

a cura di: dr.ssa Alessandra Graziottin

Raccogliere la storia clinica (anamnesi) in modo accurato.

Esami obiettivi:  *  visita ginecologica  *  palpazione tiroidea (spesso questa ghiandola presenta delle disfunzioni in coincidenza con la menopausa)*  palpazione addominale   *   Misurazione della pressione arteriosa: le alterazioni bio-chimiche, emotive e vascolari, associate alla menopausa, si traducono spesso in un'ipertensione che va diagnosticata e trattata.        *    Esami emato-chimici, ossia esami generali del sangue.   *     Esami ormonali: sono a discrezione del ginecologo, a seconda della "fase" climaterica in cui la donna si trova.  *    Esame colpo-citologico (pap-test).   *    Esame colposcopico: permette di valutare il collo dell'utero con opportune colorazioni e lenti di ingrandimento - è un esame da fare a discrezione del ginecologo.   *   Esame citologico dell'endometrio: si prelevano le cellule dall'interno dell'utero, per diagnosticare eventuali situazioni di rischio (iperplasie) o, addirittura, neoplasie allo stadio iniziale.   *    Ecografia pelvica, meglio se "transvaginale", ossia con una sonda introdotta in vagina: per monitorare l'apparato genitale interno, in particolare l'endometrio e le ovaie.  *    Mammografia   *    Mineralometria ossea computerizzata (MOC), per riconoscere una predisposizione all'osteoporosi o l'osteoporosi in atto.            *     Esame urodinamico: prescritto a discrezione del ginecologo, se la donna soffre di incontinenza da stress, da urgenza o mista.

N.B. Dopo il primo check-up completo, gli esami verranno ripetuti con una periodicità che viene valutata a discrezione del ginecologo curante. Per esempio, se la mammografia è normale, può essere ripetuta ogni 2 anni. Lo stesso vale per la MOC che può essere richiesta ogni 3-5 anni, se è nei limiti di norma, purché la donna abbia uno stile di vita adeguato ed effettui una terapia ormonale sostitutiva.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Mormallor
Data di creazione: 11/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Rochifalessandra.frigosirenziingmtorcsegr.gpastasaronnomuddypiepaola.rimbottispitzy0schubertsergio1948ilusione79valentina_andreottifinestrone1amomarcosrangioletta0serotti.e
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963