Blog
Un blog creato da BLACK_FENIX il 26/01/2007

Ali di Fuoco

C'è ancora vita e fuoco da un mucchietto di cenere

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 
 

TAG

 

ULTIME VISITE AL BLOG

BLACK_FENIXmarikaantonucci0unamamma1tere_2007gigiambro91francoise357maurorubinNajla.Xnapoli1978branzino.paolosidopaulflaviodipalo78follons.mostreganera330seastar17
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Messaggio #4Messaggio #6 »

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 26 Gennaio 2007 da BLACK_FENIX
 

Fenghuang

è un uccello favoloso della mitologia cinese, avente caratteristiche simili alla fenice greca.
Il nome si riferisce alla puntuale applicazione della legge
tradizionale di polarità del simbolo in riferimento alla dualità
cosmica che per i cinesi si identifica nel binomio di forze ying-yang.
Infatti in questo uccello è insito il riferimento sia alla coppia
lunisolare che presiede l'illuminazione del giorno e della notte, sia
alle due coppie simmetriche date dai quattro aspetti del sole ai
solstizi e agli equinozi. Nel primo libro dello Shang jing, sono
descritti i segni del Fenghuang: "I segni che reca sul capo dicono (de) le virtù; quelli sulle ali dicono (yi) giustizia; quelli sul dorso dicono (li) ritualità; quelli sul petto dicono (ren) umanità; quelli sul ventre dicono (xin)
sincerità. Il piumaggio viene quindi associato ai cinque colori: il blu
all'amicizia, il giallo all'onestà, il rosso alla saggezza, il bianco
alla fedeltà, il nero alla carità, Inoltre esiste un'associazione del Fenghuang con gli strumenti musicali a fiato: il flauto a dodici toni (tong) suona in base al canto della fenice: sei toni derivano dal canto della fenice maschio (feng) e sei toni dalla fenice femmina (huang).
Nel mondo dello spirito, quando si alza in volo, secondo la sua radice
etimologica, corrispondendo il carattere pittografico (feng)
allo spirito del vento, è sempre accompagnata da un seguito di uccelli,
figuranti 24 potenze di cui la fenice è a capo, corrispondenti a 24
mansioni magiche per gli antichi taoisti. Quando si manifesta sulla
terra si posa unicamente sull'albero (wutong) (Dryandra
cordifolia) che produce un fiore in forma di campana bianco all'esterno
e marrone all'interno i cui semi entrano nella composizione dei dolci a
forma di luna che i Cinesi mangiano ancora oggi nella festa d'autunno a
conferma delle ascendenze simboliche del Fenghuang.


La fenice cinese è uno dei quattro esseri soprannaturali detti sishen,
essi sono: la tartaruga, il drago, la stessa fenice, e la tigre,
corrispondenti alle quattro classificazioni date date agli animali in
epoca Han (206 a.C. - 220 d.C). I quattro animali suddetti sono
associati ai quattro elementi: acqua , legno, fuoco e metallo; alle
quattro direzioni e alle quattro stagioni. Specificando il drago verde
è l'emblema dell'Est, della primavera, del legno; la tigre bianca,
dell'Ovest, dell'autunno e del metallo; la tartaruga e il serpente
intrecciati, del Nord, dell'inverno, dell'acqua; l'uccello rosso o
fenice, del Sud, dell'estate, del fuoco. Questa serie variegata di
quattro valenze, interagendo con l'elemento inerte dell'alchimia
cinese, la terra, determina i cinque stati di mutamento, che descrivono
una sequenza di produzione e di distruzione riguardante il governo
delle stagioni a sua volta ordinata in due cicli; gli ultimi 18 giorni
di ogni stagione sono pertanto attribuiti alla Terra intesa come stato inerte. Nel primo ciclo detto di produzione, la primavera è governata dal Legno, l'estate dal Fuoco, l'autunno dal Metallo, l'inverno dall' Acqua. La concezione filosofica è la seguente: il Legno brucia e produce il Fuoco, la cui cenere in Terra dà come residuo il Metallo quale essenza minerale, che confluisce nei corsi sotterranei dell' Acqua, che a loro volta nutrono la vegetazione, che si rigenera nel Legno delle piante primaverili. Nel secondo ciclo detto di distruzione, i cinque stati di mutamento sono ordinati altrimenti. Con il Legno si indica tutta la vegetazione che è alimentata dall'Acqua, la quale ingoia o cinge tutta la Terra. Esso è tagliato dagli strumenti forgiati in Metallo e nell'opera prende Fuoco.
Si noti che il numero dei giorni residui di tutte le stagioni, del
ciclo di produzione e del ciclo di distruzione (18 x 4) è 72. Tale
numero fa riferimento al periodo canonico di 72 hou che governa
la successione dei mutamenti in base 5 nell'anno rituale di 360 giorni
(72x5= 360) La fenice cinese è quindi, come dichiara Saussure (1909),
il primo nucleo del mitologema dell'uccello di fuoco connesso ai temi
di morte e rigenerazione.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

DRAGON CHINOIS

L'immagine “http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/Dragon_chinois.jpg/395px-Dragon_chinois.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
 
 

INIZIATIVA..

immagine

Il Blog di Tutti
che fa conoscere anche Te!

Visitalo

collabora e diffondi l'iniziativa.

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963