POKEMON MAGAZINE

stanchi di cercare e di non trovare stufi dell amico che ne sa sempre di piu di voi per questo c'e pokemon magazine trovi tutto ma proprio tutto

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« charizard di ashriserva naturale »

pokèrus pkrs

Post n°141 pubblicato il 18 Maggio 2013 da free96

Il Pokérus è una speciale alterazione di stato che un Pokémon può subire, apparsa per la prima volta nei giochi di Seconda generazione. A differenza delle altre alterazioni di stato, non può essere curata presso i Centri Pokémon o con Oggetti per curare problemi di Status ed il Pokémon in questione lo può ottenere una sola volta. Quando un Pokémon ha preso il Pokérus, guadagna il doppio dei Punti Allenamento (i.e., combattendo un Magikarp riceverà 2 PA in Velocità, invece di uno). Ad un Pokémon infetto occorrono circa due giorni per guarire dal virus, ma il periodo può variare.

Quando fu introdotto, il Pokérus aveva 3 possibilità su 65,536 di trovarsi su un Pokémon Selvatico. tramite il combattimento o la cattura di questo Pokémon selvatico, il giocatore può trasmettere questo utilissimo virus ai suoi Pokémon. A causa della possibilità molto bassa di incontrare il virus (pari ad un terzo della probabilità di incontrare un Pokémon shiny), insieme al fatto che non è possibili riconoscere se un Pokémon selvatico è infetto, molti giocatori non avranno mai a che fare con il virus.

Nelle generazioni seguenti, il Pokérus è diventato più facile da ottenere e, anche grazie a parecchi Pokémon evento diTerza generazione che lo avevano al momento del trasferimento nel gioco e con le possibilità di scambio a livello mondiale tramite le connessioni Wi-Fi nella Quarta generazione, si trova praticamente ovunque. Infatti, è una cortesia frequente di infettare i Pokémon che si scambiano tramite GTS.

 

 

Infezione

Quando un Pokémon è infetto, la sua schermata lo indicherà come per qualsiasi altra alterazione di stato, con una dicitura PokérusIC.png. Quando un'altra alterazione di stato, come ad esempio il sonno, colpisce il Pokémon, l'icona del Pokérus viene sostituita. Finché il Pokémon è infetto, può trasmettere il virus agli altri Pokémon in squadra. L'infezione si diffonderà se il Pokémon infetto è in squadra dopo una lotta. Un Pokémon sano deve essere adiacente al Pokémon infetto affinché il virus si propaghi. Se un Pokémon che ha già avuto il virus ed è guarito si trova tra il Pokémon infetto e quelli sani della squadra, il Pokérus non si diffonderà. I Pokémon che vengono messi nel PC rimangono infetti per un tempo indefinito.

 

 

 

Seconda generazione

Quando un giocatore incontra per la prima volta il virus in uno dei giochi di seconda generazione, l'infermiera al Centro Pokémon lo renderà noto al momento di curare il Pokémon per la prima volta dopo il contagio, dicendo che ci sono "piccole forme di vita" sul Pokémon. Dopo aver lasciato il centro Pokémon, il Professor Elm chiamerà il giocatore per dirgli che il virus non ha alcun effetto e passerà presto.

Terza generazione

Il Pokérus agisce in modo simile a quanto fa nella seconda generazione, sebbene possa infettare anche le uova Pokémon. Inoltre, può essere contratto e curato solo in Rubino e Zaffiro e Smeraldo. In Rosso Fuoco e Verde Foglia, come pure inColosseum e Pokémon XD, poiché la funzione del tempo manca, un Pokémon con il Pokérus lo manterrà per sempre, fino a ché non viene trasferito ai giochi ambientati in Hoenn.

Quarta generazione

Il meccanismo rimane lo stesso della terza generazione. In aggiunta, i Pokémon immagazzinati in Pokémon Box Ruby & Sapphire ed in My Pokémon Ranch manterranno lo status per un tempo indefinito.

Inoltre, il Pokérus raddoppia gli effetti dei nuovi strumenti per incrementare i PA ricevuti.

Quinta generazione

I concetti rimangono sempre gli stessi della quarta generazione.

Dopo aver avuto il virus

Una volta che il sistema immunitario di un Pokémon ha sconfitto il virus, il Pokémon in questione non è più in grado di contagiarne altri. Nelle generazioni II e III, un punti appare nella schermata del Pokémon per indicare che in precedenza ha avuto il virus, mentre nella quarta generazione il punto è stato sostituito da una piccola faccina. Anche se il virus è sparito, i suoi effetti positivi, nel guadagno di PA, rimangono.

Ciascun Pokémon in squadra al momento dello scoccare della mezzanotte, dopo un certo numero di giorni in quella posizione, guarisce. Un modo facile per mantenerne un campione per contagi futuri e di mettere (e conservare) un Pokémon infetto nel PC, alla pensione, in Stadium 2 (Seconda generazione), Box (Terza generazione) o My Pokémon Ranch(Quarta generazione) prima della mezzanotte. Il gioco effettua l'immunizzazione anche se il sistema viene spento e riacceso il giorno dopo.

Nella Seconda generazione, se un Pokémon con un qualsiasi stadio del Pokérus, attivo o curato, viene scambiato verso un gioco di Prima generazione o ritirato da Stadium 2 da un gioco di Prima generazione, tutte le tracce del fatto di aver avuto o meno il Pokérus scompaiono dal Pokémon in questione. Questo si spiega per il fatto che il Pokérus non è presente nei giochi di Prima generazione e pertanto la condizione di "infetto" non viene salvata.

Sebbene sia chiamato virus, la relazione del Pokérus' con il suo ospite e in effetti simbiotica poiché lo aiuta invece di danneggiarlo.

 

 

Nell'anime

In Oak Rapito, il Professor Namba spiega al Professor Oak che la misteriosa forma di vita virale Pokérus è un componente importante del Pokémon Power Acceleration Project (PPAP), un progetto segreto che mira ad infettare i Pokémon con il Pokérus per farli evolvere più velocemente. Tuttavia, tutti i suoi campioni sono morti. Il Professor Oak spiega inoltre che il termine "Pokérus" fu coniato combinando insieme le parole "Pokémon" e "virus". In seguito, il Professor Oak inizia delle ricerche sul Pokérus.

Curiosità
  • La casella del Pokérus nella quinta generazione è l'unica che resta uguale a quella dei giochi di quarta generazione.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: free96
Data di creazione: 15/09/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

katia.canovafree96alessandropoggiabiembe2006uejdJohn_Holmes_30cmdebora.ferronipa8591gidipsstreet.hassleluboposifabriIrrequietaDcile54rpiersanti
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: free96
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 28
Prov: MO
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963