POKEMON MAGAZINE

stanchi di cercare e di non trovare stufi dell amico che ne sa sempre di piu di voi per questo c'e pokemon magazine trovi tutto ma proprio tutto

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

riserva naturale

Post n°142 pubblicato il 21 Maggio 2013 da free96

 

La Riserva Naturale è una radura che poche persone conoscono. È esplorabile solo volando da Ponentopoli dopo aver visto tutti i Pokémon nelPokédex di Unima, eccetto VictiniKeldeoMeloetta e Genesect.

Riserva NaturaleRiserva Naturale
自然保護区
Riserva Naturale
Dettagli
Regione
Sconosciuta
Generazioni
Quinta generazione
Posizione
Lontano da Unima
Posizione
Unima Riserva Naturale map.png
Riserva Naturale si trova in questo punto diSconosciuta.
 
 
 

pokèrus pkrs

Post n°141 pubblicato il 18 Maggio 2013 da free96

Il Pokérus è una speciale alterazione di stato che un Pokémon può subire, apparsa per la prima volta nei giochi di Seconda generazione. A differenza delle altre alterazioni di stato, non può essere curata presso i Centri Pokémon o con Oggetti per curare problemi di Status ed il Pokémon in questione lo può ottenere una sola volta. Quando un Pokémon ha preso il Pokérus, guadagna il doppio dei Punti Allenamento (i.e., combattendo un Magikarp riceverà 2 PA in Velocità, invece di uno). Ad un Pokémon infetto occorrono circa due giorni per guarire dal virus, ma il periodo può variare.

Quando fu introdotto, il Pokérus aveva 3 possibilità su 65,536 di trovarsi su un Pokémon Selvatico. tramite il combattimento o la cattura di questo Pokémon selvatico, il giocatore può trasmettere questo utilissimo virus ai suoi Pokémon. A causa della possibilità molto bassa di incontrare il virus (pari ad un terzo della probabilità di incontrare un Pokémon shiny), insieme al fatto che non è possibili riconoscere se un Pokémon selvatico è infetto, molti giocatori non avranno mai a che fare con il virus.

Nelle generazioni seguenti, il Pokérus è diventato più facile da ottenere e, anche grazie a parecchi Pokémon evento diTerza generazione che lo avevano al momento del trasferimento nel gioco e con le possibilità di scambio a livello mondiale tramite le connessioni Wi-Fi nella Quarta generazione, si trova praticamente ovunque. Infatti, è una cortesia frequente di infettare i Pokémon che si scambiano tramite GTS.

 

 

Infezione

Quando un Pokémon è infetto, la sua schermata lo indicherà come per qualsiasi altra alterazione di stato, con una dicitura PokérusIC.png. Quando un'altra alterazione di stato, come ad esempio il sonno, colpisce il Pokémon, l'icona del Pokérus viene sostituita. Finché il Pokémon è infetto, può trasmettere il virus agli altri Pokémon in squadra. L'infezione si diffonderà se il Pokémon infetto è in squadra dopo una lotta. Un Pokémon sano deve essere adiacente al Pokémon infetto affinché il virus si propaghi. Se un Pokémon che ha già avuto il virus ed è guarito si trova tra il Pokémon infetto e quelli sani della squadra, il Pokérus non si diffonderà. I Pokémon che vengono messi nel PC rimangono infetti per un tempo indefinito.

 

 

 

Seconda generazione

Quando un giocatore incontra per la prima volta il virus in uno dei giochi di seconda generazione, l'infermiera al Centro Pokémon lo renderà noto al momento di curare il Pokémon per la prima volta dopo il contagio, dicendo che ci sono "piccole forme di vita" sul Pokémon. Dopo aver lasciato il centro Pokémon, il Professor Elm chiamerà il giocatore per dirgli che il virus non ha alcun effetto e passerà presto.

Terza generazione

Il Pokérus agisce in modo simile a quanto fa nella seconda generazione, sebbene possa infettare anche le uova Pokémon. Inoltre, può essere contratto e curato solo in Rubino e Zaffiro e Smeraldo. In Rosso Fuoco e Verde Foglia, come pure inColosseum e Pokémon XD, poiché la funzione del tempo manca, un Pokémon con il Pokérus lo manterrà per sempre, fino a ché non viene trasferito ai giochi ambientati in Hoenn.

Quarta generazione

Il meccanismo rimane lo stesso della terza generazione. In aggiunta, i Pokémon immagazzinati in Pokémon Box Ruby & Sapphire ed in My Pokémon Ranch manterranno lo status per un tempo indefinito.

Inoltre, il Pokérus raddoppia gli effetti dei nuovi strumenti per incrementare i PA ricevuti.

Quinta generazione

I concetti rimangono sempre gli stessi della quarta generazione.

Dopo aver avuto il virus

Una volta che il sistema immunitario di un Pokémon ha sconfitto il virus, il Pokémon in questione non è più in grado di contagiarne altri. Nelle generazioni II e III, un punti appare nella schermata del Pokémon per indicare che in precedenza ha avuto il virus, mentre nella quarta generazione il punto è stato sostituito da una piccola faccina. Anche se il virus è sparito, i suoi effetti positivi, nel guadagno di PA, rimangono.

Ciascun Pokémon in squadra al momento dello scoccare della mezzanotte, dopo un certo numero di giorni in quella posizione, guarisce. Un modo facile per mantenerne un campione per contagi futuri e di mettere (e conservare) un Pokémon infetto nel PC, alla pensione, in Stadium 2 (Seconda generazione), Box (Terza generazione) o My Pokémon Ranch(Quarta generazione) prima della mezzanotte. Il gioco effettua l'immunizzazione anche se il sistema viene spento e riacceso il giorno dopo.

Nella Seconda generazione, se un Pokémon con un qualsiasi stadio del Pokérus, attivo o curato, viene scambiato verso un gioco di Prima generazione o ritirato da Stadium 2 da un gioco di Prima generazione, tutte le tracce del fatto di aver avuto o meno il Pokérus scompaiono dal Pokémon in questione. Questo si spiega per il fatto che il Pokérus non è presente nei giochi di Prima generazione e pertanto la condizione di "infetto" non viene salvata.

Sebbene sia chiamato virus, la relazione del Pokérus' con il suo ospite e in effetti simbiotica poiché lo aiuta invece di danneggiarlo.

 

 

Nell'anime

In Oak Rapito, il Professor Namba spiega al Professor Oak che la misteriosa forma di vita virale Pokérus è un componente importante del Pokémon Power Acceleration Project (PPAP), un progetto segreto che mira ad infettare i Pokémon con il Pokérus per farli evolvere più velocemente. Tuttavia, tutti i suoi campioni sono morti. Il Professor Oak spiega inoltre che il termine "Pokérus" fu coniato combinando insieme le parole "Pokémon" e "virus". In seguito, il Professor Oak inizia delle ricerche sul Pokérus.

Curiosità
  • La casella del Pokérus nella quinta generazione è l'unica che resta uguale a quella dei giochi di quarta generazione.

 

 
 
 

charizard di ash

Post n°140 pubblicato il 16 Maggio 2013 da free96

Charizard di Ash

Ash Ketchum ha avuto un Charizard evoluto da un Charmander catturato in Un nuovo Pokémon. Dal momento che è evoluto da Charmeleon, Charizard non ha obbedito agli ordini di Ash. Tuttavia, dopo l'episodio Un nuovo sfidante, Charizard diventa uno dei Pokémon più forti di Ash, forse anche più di Pikachu. Ash ha lasciato Charizard allaValle dei Draghi con Liza in La valle dei draghi. Tuttavia, Ash lo è andato a visitare e lo ha usato diverse volte.

Charla

Liza della Valle dei Draghi possiede una Charizard chiamata Charla, che ha una relazione romantica con il Charizard di Ash.

 
 
 

charizard

Post n°139 pubblicato il 16 Maggio 2013 da free96

Artwork006.png Charizard e un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Volante introdotto nella prima generazione.

Si evolve da Charmeleon a partire dal livello 36. È la forma finale di Charmander.

È la mascotte delle versioni Rosso e Rosso Fuoco. Appare anche sulle scatole diPokémon Ranger, Pokémon Stadium e Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo.    

 

 

Fisionomia

Charizard assomiglia ad un drago per molti aspetti, come ad esempio le ampie ali da pipistrello. La sua coda infuocata e la pelle arancione mostrano il suo chiaro legame con il fuoco. La sua pancia è giallastra e le ali blu scuro. Possiede delle tozze braccia che, come alcuni dinosauri, sono pressoché inutili per le loro dimensioni. Le sue zampe sono dotate di tre artigli.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Charizard manipola il fuoco sputandolo dalle fauci. Inoltre la sua coda sempre accesa gli permette di illuminare spazi bui. Charizard usa prevalentemente mosse di tipo fuoco; essendo una evoluzione finale di un Pokémon starter di tipo Fuoco, è in grado di apprendere la mossa Incendio. Il suo fuoco è incredibilmente caldo, tanto da sciogliere perfino i massi. Grazie alle ali che gli sono cresciute, Charizard impara anche qualche mossa di tipo Volante, e può arrivare ad un'altitudine di 1400 metri. Anche se Charizard non è un tipo Drago, può imparare diverse mosse di questo tipo, tra cui DragartigliDragospiroIra di Drago e Dragopulsar. È anche in grado di usare diverse mosse grazie ai suoi artigli, come LacerazioneTaglio ed Ombrartigli, e può anche espellere fumo nero per diminuire la precisione dei nemici.

Dato che Charizard è un Pokémon totalmente evoluto, può usare mosse come Iper Raggio e Gigaimpatto.

Comportamento

Charizard è un Pokémon competitivo. Ama la battaglia e spende il suo tempo ad allenarsi e a cercare avversari. Il suo spirito competitivo è anche degno di nota, dato che non sputa mai fiamme su un avversario più debole, a meno che provocato o comandato. Quando è molto arrabbiato, le fiamme sulla sua coda diventano di un colore bianco-bluastro. È noto per appiccare incendi boschivi involontari causati dalla fiamma della sua coda. Più un Charizard ha esperienza, più intensa sarà la sua fiamma sulla coda e il suo respiro incendiario. In L'ultima Medaglia (terza parte), viene mostrato che Charizard lecca le persone a cui è molto affezionato, proprio come un cane.

Habitat

Charizard vive sia in posti caldi che miti. Si riunisce spesso in gruppi di suoi simili.

È raro a Kanto infatti lo si può avere solo scegliendo charmender dal prof OAK oppure è ottenibile con l'uovo, mentre è comune nella Valle dei Draghi, nella regione di Johto.

 

Curiosità

  • Le statistiche base di Charizard sono esattamente uguali a quelle di Typhlosion.
  • Il verso di charizard è uguale a quello di Rhyhorn.
  • Charizard è l'unica evoluzione di starter ad avere il tipo volante.
  • Condivide il suo tipo con Moltres e Ho-Oh; entrambi leggendari.
  • Charmeleon e Charizard condividono lo stesso nome di specie come FlareonMoltres e Infernape. Sono tutti noti come Pokémon Fiamma.
  • Charizard è il primo Pokémon ad apparire nell'anime giapponese. Compare all'inizio della prima sigla. Fuori dal Giappone, questo onore spetta a Mewtwo.
  • Nell'anime, l'interno delle ali di Charizard è di colore verde, mentre nei giochi è blu.
  • Charizard è l'unico Pokémon di Super Smash Bros. che da uscire dalla Poké Ball è diventato personaggio giocabile.
  • Il colore di un Charizard cromatico (nero) è completamente diverso da quello delle sue pre-evoluzioni.
  • Charizard è l'unica evoluzione di uno starter a poter imparare la mossa Volo tramite MN02, anche se ciò è possibile solo da Pokémon Giallo in poi.
  • Charizard è l'unico Pokémon di tipo non di tipo Drago ad apprendere la mossa Dragartigli tramite livello. Condivide questa particolarità con Archen e Archeops.
  • Charizard, come Smeargle, Vibrava e Flygon, può imparare le mosse Volo e Fossa.
  • Charizard è l'unico Pokémon di secondo stadio a poter essere giocato nella serie Super Smash Bros..
  • Nelle versioni Oro, Argento e Cristallo Charizard cromatico appare di colore violaceo e con le ali verdi all'interno. Nelle versioni successive è sempre stato raffigurato nero con le ali rosse all'interno.
  • Charizard è l'unico Starter di tipo fuoco ad imparare Ondacalda per livello.

 

 
 
 

you tube

Post n°138 pubblicato il 18 Aprile 2013 da free96

ho un canale you tube se siete appassionati di videogiochi  faccio video sui pokemon e play station all stars battle royale e tanto altro

iscrivetevi se avete un canale you tube

ecco il link: FENDT ASSASSINO 930

 
 
 

eeve

Post n°137 pubblicato il 07 Aprile 2013 da free96

Artwork133.png   Eevee è un Pokémon di tipo Normale introdotto nella prima generazione.

Si evolve in uno di otto differenti Pokémon con vari metodi:

È il Pokémon iniziale per il personaggio principale in Pokémon XD: Tempesta Oscura. È anche il Pokémon iniziale del rivale nel gioco Pokémon Giallo, sebbene il professor Oak intendesse inizialmente darlo al giocatore.

 

 

 

BiologiaFisionomia

Eevee è un Pokémon di piccole dimensioni, simile ad una volpe. Ha il pelo color beige, che diventa bianco sulla punta della coda e sul collo dove diventa molto più lungo, soffice e folto. Ha due grandi occhi e due orecchie di dimensioni altrettanto elevate.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

A causa del suo codice genetico irregolare, Eevee può evolversi in sette Pokémon diversi che seguono, tra l'altro, unmetodo diverso a seconda della generazione in cui sono state introdotte: tramite pietra nella prima, tramite felicità a seconda dell'orario nella seconda e a seconda del luogo nella quarta.

Comportamento

Eevee è un Pokémon molto particolare: se si affeziona all'allenatore si evolve. secondo il Pokédex è capace di adattarsi ad ogni tipo di ambiente cambiando forma ed evolvendosi. Secondo Pokémon Mystery Dungeon , Eevee ha una personalità ingenua, infantile, giocoso e amichevole.

Habitat

Gli Eevee sono piuttosto rari in natura. A volte vivono vicino a città e paesi. È possibile per Eevee vivere quasi ovunque, e si può evolvere per adattarsi all'ambiente circostante. È originario di Kanto, ma è stato visto anche a Johto e a Sinnoh.

 
 
 

master ball

Post n°136 pubblicato il 26 Marzo 2013 da free96

Master Ball 

Master Ball
Master Ball - マスターボール
 
Icona tasca Poké Ball zaino.png
tasca
POKÉ BALL
Introdotto nella

prima generazione


EffettoPermette al giocatore di catturare Pokémon selvatici senza fallire.
Non si può comprare
Non si può vendere
Tasso di cattura:255×
Posizione
RBGSilph SpA
OACBorgo FoglianovaLucky Channel (primo premio)
RZSRifugio Idro/MagmaCentro Commerciale di Porto Alghepoli lotteria (primo premio)
RFVFSilph SpA
Colo.Villaggio Sofo
XDLaboratorio Pokémon
DPPtTeam Galassia, Giubilio TV lotteria (primo premio)
HGSSBorgo FoglianovaTorre Radio lotteria (primo premio)
Descrizione
OACThe best Ball. It never misses.
RZSLa Ball migliore: cattura un Pokémon infallibilmente.
RFVFLa Ball migliore: cattura un Pokémon infallibilmente.
DPPt
HGSS
La Ball dalle prestazioni migliori: cattura qualsiasi Pokémon senza mai fallire.
NB
N2B2
La Ball dalle prestazioni migliori: cattura qualsiasi Pokémon selvatico senza mai fallire.
 Quest'oggetto è apparso nel GCC.


 
 
 

tipo accaio

Post n°135 pubblicato il 23 Marzo 2013 da free96

Il tipo Acciaio è uno dei diciassette tipi che un Pokémon può assumere. È presente solo a partire dalla seconda generazione. JasmineRocco Petri e Ferruccio sono allenatori degni di nota specializzati in questo tipo.

 

Caratteristiche

Il tipo Acciaio è stato introdotto nella Seconda generazione ed è il tipo più resistente tra tutti, perfino al Drago e alNormale; l'immunità al Veleno è inoltre ampliata, a partire dalla terza generazione, con l'immunità all'Avvelenamento. Questi Pokémon sono infatti molto duri da sconfiggere in lotta, a meno che non si sfruttino le loro debolezze, possiedono un'alta difesa e un alto attacco. Mosse Acciaio come Alacciaio o Codacciaio sono abbastanza facili da apprendere, anche se sono superefficaci solo contro Roccia e GhiaccioMagnemite e Magneton sono gli unici Pokémon Acciaio appartenenti alla Prima generazione poiché hanno acquistato in seguito il doppio tipo

 
 
 

tipo fuoco

Post n°134 pubblicato il 23 Marzo 2013 da free96

Il tipo Fuoco è uno dei diciassette tipi che un Pokémon può assumere. BlaineFiammetta,Vulcano e Chicco della palestra di Levantopoli sono allenatori degni di nota specializzati in questo tipo.

 

Caratteristiche

Il tipo fuoco è molto debole difensivamente, infatti gli attacchi di tipo TerraRoccia e Acqua sono tutti molto comuni. I Pokémon di tipo fuoco non resistono per molto tempo in lotta, loro devono fare molti danni velocemente per dare un senso allo slot che occupano. Questo riflette la natura del fuoco, infatti è molto distruttivo, ma nello stesso tempo è molto fragile.

Nell'offensiva il tipo fuoco è molto usato. L'abilità di fare un attacco super efficace contro i Pokémon di tipo Acciaio è molto comune fra i Pokémon specializzati in mosse fisiche, però di solito i Pokémon di tipo Acciaio hanno un'alta Difesa, ma una bassa Difesa Speciale, quindi gli attacchi fisici non causano molti danni. Le mosse di tipo Fuoco sono generalmente molto potenti, molte hanno una potenza base pari o superiore a 100 e 11 mosse su 16 hanno una potenza maggiore a 80.

I Pokémon di tipo Fuoco sono molto pochi, quelli completamente evoluti sono solo 17, di cui 4 sono leggendari e 4 sono dei Pokémon iniziali. I Pokémon di tipo Fuoco sono molto rari nelle regioni fredde e in quelle calde, infatti nel Pokédex diHoenn e in quello di Sinnoh ci sono pochi Pokémon di tipo Fuoco.

 

 

 

 

 

 

 
 
 

voldifuco (mossa)

Post n°133 pubblicato il 05 Marzo 2013 da free96

Voldifuoco.gif  Voldifuoco è una mossa che infligge danno di tipo Fuoco introdotta nella quinta generazione. È la mossa peculiare di Volcarona.

 

Effetto

Voldifuoco infligge danno ed ha il 50% di probabilità di aumentare l'Attacco Specialedell'utilizzatore di un livello.

 

 

ApprendimentoAumentando di livello

#PokémonTipoLivello
V
637VolcaronaVolcaronaColeotteroFuoco100
  • I Pokémon in grassetto sono quelli che ricevono lo STAB dalla mossa.
  • I Pokémon in corsivo sono quelli con evoluzioni o forme alternative
    che ricevono lo STAB.

 

 

 

 

 
 
 

ninitales

Post n°132 pubblicato il 13 Febbraio 2013 da free96

Artwork038.png Ninetales è un Pokémon di tipo Fuoco.

Si evolve da Vulpix tramite una Pietrafocaia.

 

BiologiaFisionomia

Questo Pokémon volpe è coperto da una spessa pelliccia dorata, oltre ad avere, nove code ognuna delle quali fornita da una punta arancione. Essi hanno anche una cresta in cima alla testa e un collare attorno al collo. Ninetales ha gli occhi rossi e da lì si dice che derivi il suo potere mentale. Ninetales può vivere anche fino a mille anni.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Ninetales ha la capacità di utilizzare attacchi di tipo Psico come Confusione e altri come Fuocofatuo. Ninetales è un Pokémon molto vendicativo ed è conosciuto per maledire colui che lo maltratta. Inoltre è talmente intelligente che può comprendere il linguaggio umano. Alcune leggende narrano che questo Pokémon sia nato dalla reincarnazione di nove santi. Ninetales ha dimostrato in molte occasione di saper nuotare che è insolito per la maggior parte dei Pokémon di tipo fuoco.

Comportamento

La sua intelligenza può portare a descrivere Ninetales come un Pokémon di tipo Psico, anche se non è mai stato descritto ufficialmente da qualcosa che non sia di tipo fuoco. Ninetales sembra nutrire rancore facilmente e maledire essere umani e Pokémon allo stesso modo se toccano una delle sue nove code.

Habitat

Probabilmente vive in prossimità di zone vulcaniche dove il terreno è molto più caldo. Data la sua rarità lo si è considerato un Pokémon quasi leggendario.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animeApparizioni principali
Ninetales nell'anime

In Il concorso di bellezza, un amico di Suzy chiamata Zane aveva un Ninetales che ha usato nella gara di Accoppiamento Pokémon.

In Un'attesa infinita, un Ninetales davvero anziano fa amicizia con Brock, che assomigliava molto al suo padrone da tempo sparito. Questo Ninetales ha creato ogni sorte di illusione, inclusa quella di una donna attraverso la quale ha parlato.

Apparizioni secondarie

Ninetales appare per la prima volta in Soldato Elettrico Porygon, episodio poi censurato.

Ninetales fa il suo debutto inglese in L'importante non è vincere.

Il Capopalestra dell'Isola CannellaBlaine, ha usato un Ninetales contro Ash nella loro prima battaglia in palestra.

In Pokémon: Il Film, un Ninetales di proprietà di Neesha è stato uno dei Pokémon catturati e clonati da Mewtwo. Il Ninetales clone è stato rivisto in Mewtwo Returns.

Un Ninetales fa un cameo in Lezioni di ballo. Questo Ninetales apparteneva a Rudy.

Un Ninetales ferito appare sotto le cure di Katrina in Un'esperienza memorabile.

Ninetales fa anche una comparsa durante la scena iniziale di Lucario e il Mistero di Mew, dove prende arte al festival in onore di Sir Aaron.

UN Ninetales appare in a flashback in La cacciatrice di Pokémon & A bordo della nave pirata come uno dei Pokémon catturati da J.

 
 
 

vulpix

Post n°131 pubblicato il 13 Febbraio 2013 da free96

Artwork037.png  Vulpix è un Pokémon di tipo Fuoco.

Si evolve in Ninetales tramite Pietrafocaia.

 

 

BiologiaFisionomia

Vulpix è una volpe marrone scuro con una chiazza chiara sulla pancia; un ciuffo e sei code arancioni. Come detto dal Pokédex, al suo interno brucia una fiamma inestinguibile.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

I Vulpix sono in grado di esercitare mosse di tipo fuoco, naturalmente possono apprendere anche qualche mossa di tipo spettro come stordiraggio. La loro abilitàFuocardore, impedisce loro di essere lesi da mosse di tipo fuoco. I Vulpix sono una delle poche specie che si evolvono tramite la pietrafocaia.

Comportamento

I Vulpix non sono aggressivi, al contrario preferiscono fingersi feriti al combattere; inoltre, come indica il Pokédex esso è molto affettuoso.

Habitat

I Vulpix si possono trovare in pianure erbose, nei pressi di vulcani attivi o in zone di montagna. Si può trovare anche nelle aree urbane come i parchi e le strade, più comunemente alla notte. I Vulpix sono originari delle regioni di KantoJohto eHoenn, con avvistamenti occasionali in Sinnoh.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Vulpix nell'anime
Un Uovo Pokémon di Vulpix nell'anime
Apparizioni principaliVulpix di Brock

Brock aveva ottenuto un Vulpix da Suzy a Kanto in Il Salone di Bellezza. In Il concorso di bellezza il Pokémon ritorna dalla sua precedente Allenatrice.

Altro

In Le Semifinali si scopre che Macy possiede un Vulpix.

Apparizioni secondarie

In Gli Allevatori di Uova di Pokémon un Vulpix nasce da un uovo.

Appare anche in Finalmente pari.

Appare poi in Sete di Vendetta e in La prima prova! in possesso di alcuni Coordinatori.

 
 
 

rayquaza

Post n°130 pubblicato il 06 Febbraio 2013 da free96

Artwork384.png Rayquaza è un Pokémon leggendario di Terza generazione di tipo Drago-Volante.

È la mascotte di Pokémon Smeraldo ed appare quindi sulla scatola di tale gioco.

 

 

BiologiaFisionomia

Rayquaza è una grande, verde, creatura volante somigliante ad un serpente con delle ali, simili a delle scaglie rosse sulle spalle e alla fine del suo corpo, e a delle pinne sulla punta della coda. Possiede dei disegni circolari gialli su tutta la lunghezza del corpo. Rayquaza ha un anello dorato sulla sommità del capo. Inoltre, ha due arti anteriori con tre artigli, e due lunghe, piatte, strutture simili a delle corna sulla testa, ed altre due sotto il capo. Rayquaza sembra avere una linea gengivale prominente, con solo due zanne che si possono osservare nella parte superiore della sua bocca. I suoi occhi sono totalmente neri, con delle piccoli iridi dorate. Gli occhi ed i disegni che ha sul corpo sono simili a quelli di Kyogre e Groudon.

Differenze tra i sessi

Rayquaza è un Pokémon asessuato.

Abilità speciali

È conosciuto per la sua capacità di chietare gli altri due membri del Trio meteo, se in lotta fra loro. Rayquaza è in grado di utilizzare vari potentissimi attacchi elementari, che spara dalla bocca. Rayquaza può cambiare il tempo atmosferico. Essendo un Pokémon di tipo Drago può imparare Dragobolide.

Comportamento

Rayquaza vola costantemente attorno al mondo, nell'ozonosfera, fermandosi e discendendo solo sulla Torre dei Cieli per riposarsi. È estremamente territoriale, ed attacca qualunque intruso si rechi nella sua zona. Dato che ha la capacità di poter tranquillizzare gli altri due membri del suo trio, egli è considerato un leader posato e calmo.

Habitat

Rayquaza vive nella parte più alta dell'atmosfera, tuttavia può riposarsi sulla Torre dei Cieli, o sulla Torre Occulta. Il suo elemento preferito nell'aria è l'Ozono, ed egli scarica l'elemento quando va in letargo. In alcune occasioni, se disturbato, vaga per i cieli di tutto il mondo.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon

Rayquaza si nutre di particelle di acqua che fluttuano nell ozono

 

 

 

Curiosità

  1. Rayquaza è il Pokémon leggendario più alto in assoluto, è alto ben 7 metri.
  2. In Pokémon Smeraldo, Rayquaza usa una mossa simile a Granvoce per calmare Groudon e Kyogre. Tuttavia, non può imparare quella mossa fino a Pokémon HeartGold e SoulSilver.
  3. Rayquaza ha l'Attacco e Attacco Speciale più alto di tutti i Pokémon di tipo Volante.
  4. Rayquaza è l'unico Pokémon che può essere catturato a un livello (70) più alto di quello dei Superquattro prima di affrontare la Lega Pokémon. Ciò succede solo in Smeraldo.
  5. Nonostante si dica che Rayquaza appaia ogni volta che Groudon e Kyogre combattono, non appare negli episodi dell'anime Team contro Team e Battaglia epica.
  6. Di tutto il trio meteo, Rayquaza è l'unico con due tipi.
  7. Rayquaza è l'unico Pokémon con il totale delle statistiche pari a 680 a non avere le statistiche uguali a quelle di un altro Pokémon: MewtwoLugia e Ho-Oh hanno 90-90-106-110-130-154 in diversi ordini; il trio drago, insieme a Reshiram eZekrom hanno 90-100-100-120-120-150.
  8. Rayquaza è l'unico Pokémon con le statistiche di 680 a non avere una mossa peculiare.
  9. In tutto il videogioco Pokémon Team Turbo, il nome di Rayquaza è scritto Rayquayza.

 

 

 
 
 

groudon

Post n°129 pubblicato il 06 Febbraio 2013 da free96

Artwork383.png Groudon è un Pokémon leggendario di Terza generazione di tipo Terra.

È la mascotte della versione Rubino ed appare perciò sulla scatola.

 

 

 

BiologiaFisionomia

Groudon si è modellato come è modellata la Terra, e ciò può essere visto nelle piastre di terra che ha sulla schiena. Il suo colore è rosso, probabilmente perché esso è associato ai vulcani. Il suo enorme corpo corazzato è simile a quello del behemoth, una creatura delle leggende e della religione ebraica, che regnava sulle terre. Groudon può essere anche associato ad altre creature simili a delle lucertole o ai dinosauri, in particolare il T-Rex, e ciò potrebbe spiegare perché egli sia bipede. La sua pancia è di colore grigio, e ha molte spine su tutte le parti laterali del suo corpo, dalla testa alla coda. Ha tre grossi artigli su ciascun piede, quattro su ciascuna zampa anteriore. La coda termina con delle spunte che lo fanno sembrare alla ruspa di un bulldozer.

Differenze tra i sessi

Groudon è un Pokémon asessuato.

Abilità speciali

Groudon emana calore, evaporando l'acqua circostante ed emettendo dei bagliori simili alla luce solare che c'è nelle giornate di bel tempo. Questa luce rimane per un po' in quel luogo anche dopo che Groudon se ne è andato. Le leggende narrano che egli sia uno degli spiriti creatori del Mondo Pokémon. Può alzare la temperatura del luogo in cui si trova, causando una carica statica che rende impossibile usare alcune mosse elettriche. Inoltre, così come ha creato la terra, può anche controllarla scatenando terremoti violenti e provocando forti eruzioni.

Comportamento

Lento, stoico, pesante (pesa più di una tonnellata),questo enorme Pokémon ha creato la litosfera, a detta delle leggende che si narrano. Dorme in delle grosse tasche sotterranee di magma, e causa delle grosse eruzioni se viene risvegliato. Si dice che compaia a persone pure di spirito.

Habitat

Groudon dorme sotto kilometri di terra (a volte in delle tasche di magma bollente), perciò è praticamente impossibile trovarlo se prima non si è risvegliato.

 

 

 

 

Curiosità

  1. Groudon è il Pokémon , ufficiale , più pesante con 950 Kg. È seguito da Giratina Forma Alterata con 750 Kg e poi daDialga con 683 Kg.
  2. Groudon è l'unico Pokémon di tipo singolo Terra a imparare naturalmente mosse di tipo Fuoco e Erba.

 

 
 
 

latias

Post n°128 pubblicato il 05 Febbraio 2013 da free96

Artwork380.png Latias è un Pokémon leggendario doppio

BiologiaFisionomia

Latias è Pokémon drago simile ad un uccello vagamente somigliante a Lugia. La metà inferiore del suo corpo è di colore rosso con le ali simili ad un jet e piedi tozzi simili a quelli che ha Crobat. Latias ha un triangolo blu a forma di anello sul petto che ricorda una delle macchie che hanno Togepi e Togetic. Le braccia bianche e rosse possono essere nascoste nel suo corpo, al fine di ridurre la resistenza dell'aria quando in volo. La metà superiore del corpo di Latias è bianco. Ha le orecchie a forma di triangolo e di un viso rosso con un pentagono bianco al centro.

Differenze tra i sessi

Latias è un Pokémon femmina. La sua controparte maschile è Latios.

Abilità speciali

Latias possiede l'abilità Levitazione, che fa fallire le mosse di tipo terra. Latias può avvolgere il suo corpo con uno strato simile al vetro fino per rifrangere la luce e modificare il suo aspetto. È molto intelligente e in grado di capire il linguaggio umano. Può comunicare telepaticamente con gli altri. I tipi Drago e Psico le danno l'abilità di reggere agli attacchi di molti elementi diversi (specialmente il fuoco).

Comportamento

I Latias formano piccoli gruppi di diversi membri. Raramente entrano in contatto con persone o altri Pokémon. Se Latias percepisce ostilità nei suoi confronti, increspa le piume su tutto il corpo ed emette un grido stridulo per intimidire il nemico. Tuttavia, di solito scompare se capta un nemico.

Habitat

Latias si mostra raramente agli umani e per questo il suo habitat è spesso situato in aree isolate o in paradisi segreti. Tuttavia, ovunque si stabiliscano, di solito vi si trova uno specchio di acqua dolce. tipo Drago/Psico.

Non si evolve da ed in nessun altro Pokémon.

 

 

 

Curiosità

  1. Sebbene nel film Pokémon 5:Heroes sia stato dimostrato che Latias e Latios si riproducono questa specie fa parte del gruppo Non ancora scoperto
  2. Inizialmente Latias e Blaziken erano un unico Pokémon, ma poi si è deciso di "dividerli".
  3. Latias e la sua controparte Latios sono gli unici Pokémon possedenti il doppio tipo Drago/Psico.

 

 
 
 

latios

Post n°127 pubblicato il 05 Febbraio 2013 da free96

Artwork381.png Latios è un Pokémon leggendario doppio tipo Drago/Psico.

Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.


BiologiaFisionomia

Latios ha il corpo molto simile a quello di Latias, ma di stazza più grande. La parte più bassa del suo corpo è blu invece che rossa, ed il marchio a triangolo è rosso. Il resto del corpo di Latios è grigio, e non bianco come la sua controparte femminile. Nel mezzo del muso di Latios c'è una macchia grigia a forma di lacrima. Alla fine del suo corpo ha una sorta di rigide ali, forse dei primitivi piedi. Le sue zampe anteriori sono come quelle delle Latias.

Differenze tra i sessi

Latios è un Pokémon maschio. La sua controparte femminile è Latias.

Abilità speciali

Latios ha l'abilità Levitazione, che fa fallire le mosse di tipo Terra. È capace di ritirare i suoi arti anteriori, facendoli aderire al corpo, per poter volare veloce come un jet. Per questo molti credono di essersi solo immaginati di vedere Latios, dato che è talmente veloce da riuscire a scorgerne solo un'ombra. È capace di capire il linguaggio umano; inoltre, anche se nascosto, può individuare e percepire le emozioni degli altri organismi grazie alla telepatia.

Nel film Pokémon HeroesLatias e Latios hanno l'abilità Vista Condivisa, che permette a Latias e alle persone attorno a lei di vedere esattamente ciò che vede Latios. Il Professor Oak sostiene che egli possa cambiare forma, come Latias, ma non lo si vede mai fare durante il film, a parte in una scena tagliata, che è stata mostrata solo nella versione Giapponese.

Latios è l'unico Pokémon che può imparare Abbagliante.

Comportamento

Latios è per natura molto protettivo, soprattutto nei confronti delle Latias. Ha un temperamento docile, e non ama i combattimenti. Se troverà un allenatore di indole compassionevole, aprirà il suo cuore e gli sarà fedele.

Habitat

Come le Latias, non si sa dove Latios risieda. In ogni caso, è probabile trovarlo in un luogo nascosto e con un bacino di acqua dolce.

 

 
 
 

kyogre

Post n°126 pubblicato il 03 Febbraio 2013 da free96

Artwork382.png Kyogre è un pokémon leggendario di Terza generazione di tipo acqua.

È la mascotte della versione Zaffiro e appare perciò sulla scatola del gioco.

 

BiologiaFisionomia

Ha due pinne o grandi "ali", ciascuna delle quali termina con quattro quadrati a forma di "artigli". Ha un corpo blu scuro e una zona del mento bianco con due punte sporgenti sotto di essa. Sopra ogni occhio ci sono due chiazze bianche. Ha marcature sulle ali che vagamente assomigliano alla lettera A. Ha anche due piccole pinne dorsali sulla schiena con due strisce che corrono orizzontalmente sotto le alette.

Differenze tra i sessi

Kyogre è un Pokémon asessuato.

Abilità speciali

Kyogre ha il potere di evocare forti piogge che rimangono anche dopo che il Pokémon ha lasciato la zona. Può anche controllare il mare, ampliando gli oceani con massicce ondate d'acqua . Si pensa possa essere il creatore dei mari nel mondo dei Pokémon. Kyogre è uno dei pochi Pokémon in grado di apprendere Zampillo.

Comportamento

Non si sa molto circa il comportamento di Kyogre, a causa del fatto si vede raramente. Sembra essere sereno e tranquillo, ma quando è arrabbiato può attaccare senza sosta come si è visto nella sua lotta con Groudon a Ceneride.

Habitat

Kyogre solitamente riposa nel profondo del mare all'interno dell' Antro Abissale, ma è noto apparire anche alla Torre Occulta.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon

Curiosità

 
 
 

arcanine

Post n°125 pubblicato il 03 Febbraio 2013 da free96

Artwork059.png Arcanine è un Pokémon di tipo Fuoco.

Si evolve da Growlithe tramite una Pietrafocaia.

 

BiologiaFisionomia

Arcanine è un Pokémon di tipo canino che somiglia al mitico Ryukyuan Shisa (un incrocio tra un leone e un cane). Il suo capo è coperto da un pelo color crema, fatta eccezione per la zona attorno agli occhi e alle orecchie, che è di colore arancione. Il suo corpo è una combinazione della stessa pelliccia arancione con strisce bianche e pelo completamente nero sulla pancia. Ha anche macchie di pelliccia color crema sul petto, sulle gambe e sulla coda, che assomigliano a fumo. Le sue zampe hanno ciascuna tre dita e un cuscinetto rosa sotto.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Arcanine può sputare grosse lingue di fuoco, così come può correre con estrema velocità. Come altri Pokémon di tipo Fuoco, Arcanine ha una fiamma (o forse una sacca di fiamma) all'interno del proprio corpo.

Comportamento

Gli Arcanine sono Pokémon molto apprezzati, ammirati da molte persone per la loro bellezza e regalità. Arcanine è stato visto conservare del cibo (come le bacche Pecha) nella pelliccia voluminosa della sua criniera, per poi farlo mangiare ai piccoli Growlithe di ritorno al nido.

Habitat

Arcanine vive nei vulcani in attività, nelle praterie e nei campi riscaldati dall'energia geotermica. Sono stati anche visti vivere sulla montagne. Si possono trovare negli stessi luoghi dove si possono trovare i Growlithe.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon

Curiosità
  • Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu, il suo nome era "Blaze" (fiamma).
  • Al contrario di ciò che afferma il Pokédex, Arcanine non è un Pokémon leggendario (nella prima generazione sono solamente 5: ArticunoZapdosMoltresMewtwo e Mew).
  • Alcuni fan hanno teorizzato che Arcanine fosse originariamente il terzo Pokémon leggendario, successivamente sostituito da Moltres, anch'esso Pokémon di Fuoco, per via del fatto che gli altri due Pokémon leggendari (Articuno eZapdos) erano di tipo Volante.
    • Una prova a sostegno di questa ipotesi, oltre alle elevate statistiche del Pokémon, è la sua presenza nell'episodio [[EP002|Emergenza!}} (in inglese: Pokémon Emergency!). Nell'episodio compare un bassorilievo diviso in quattro parti, raffigurante MoltresArticunoZapdos ed Arcanine.
  • Arcanine potrebbe essere basato su un "Leone delle Caverne"
  • ne avrò uno al 100 con: ondacalda ruotafuoco fuococarica oltraggio per il momento e ancora un growlithe al 63.

 
 
 

growlithe

Post n°124 pubblicato il 03 Febbraio 2013 da free96

Artwork058.png Growlithe è un Pokémon di tipo Fuoco.

Si evolve in Arcanine tramite Pietrafocaia.

BiologiaFisionomia

Di colore arancio, presenta striature nere. Il petto, la coda ed il ciuffo sono color crema. Le zampe anteriori hanno due artigli mentre quelle posteriori tre dita. I cuscinetti sono marroni.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Capace di sputare fuoco, i Growlithe hanno un forte senso dell'olfatto. Riescono a ricordare qualsiasi odore, tuttavia quelli forti e sgradevoli possono disattivare la loro abilità da segugio.

Comportamento

I Growlithe sono molto fedeli ai propri allenatori e sono anche molto coraggiosi: attaccano qualunque nemico che entra nel loro territorio o che può diventare una minaccia per il proprio allenatore.

Habitat

Vive in prossimità dei vulcani attivi, praterie, pianure e terreni riscaldati da forze geotermiche. È una specie comune a KantoJohto ma in alcune occasioni è stato rilevato anche a Sinnoh. In cattività sono spesso usati come cane poliziotto per la loro natura leale e per il loro istinto da segugio. Vengono anche allevati come animali domestici dai nobili.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon

curiosita: ne sto allenando uno per farlo arrivare al 100 su bianco 2 evoluto in arcanine 

 
 
 

pokèvip

Post n°122 pubblicato il 23 Dicembre 2012 da free96

Il Pokévip è uno Strumento base esclusivo di Rosso Fuoco e Verde Foglia. Registra varie informazioni sulle persone famose, ad esempio i Capopalestra.

Luoghi ed utilizzi del Pokévip

terza generazione

Il Pokévip viene regalato al giocatore dopo aver sconfitto il rivale a Celestopoli. Ogni volta che delle informazioni sulle persone famose vengono rivelate al giocatore, parlando con le persone, leggendo i cartelli o ascoltando il Poké Giornale, il Pokévip le registrerà. Queste informazioni sono raccolte in categorie, prima per persona e poi in sotto-categorie per dare una prospettiva generale della persona in questione (ad esempio "Tipo di Pokémon preferito", "Amici e Famiglia", ecc.). Il giocatore può rivedere queste informazioni in qualsiasi luogo e momento. In molti casi per poter ricevere un'informazione bisogna soddisfare certi requisiti (ad esempio battere i Superquatro). Quando tutte le sei informazioni sono state ottenute su una persona, verrà ricevuto un messaggio direttamente dalla persona in questione. Anche se così interattivo, il Pokévip non ha effetto sulla trama del gioco o sulla giocabilità, ma è solamente utile per chi ne è interessato.

Il Pokévip è molto simile alla funzione "Vedi" dello Sfidafonino nel PokéNav.

Persone registrate

L'interfaccia del Pokévip

I personaggi che sono registrati nel Pokévip nella terza generazione sono i seguenti:


Design

Il Pokévip ha un design molto semplice. Assomiglia ad un telefonino, è rosso scuro con il guscio bianco e ha uno schermo grande circa come lo schermo del Pokédex. Da una parte dello schermo ha la griglia di uscita per il suono, mentre dall'altra ha un pulsante a forma di Poké Ball oppure una rotella suddivisa in tre diverse parti dal funzionamento simile a quella dell'iPod. La parte posteriore probabilmente ha lo stesso colore del bordo con un vano batterie o un jack per la ricarica.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: free96
Data di creazione: 15/09/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

katia.canovafree96alessandropoggiabiembe2006uejdJohn_Holmes_30cmdebora.ferronipa8591gidipsstreet.hassleluboposifabriIrrequietaDcile54rpiersanti
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: free96
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 28
Prov: MO
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963